Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Aldo, ho trovato un'altra coppia indaffarata, che risponde al nome di Asiorestia ferruginea (Chrysomelidae, Alticinae). Da una breve indagine trovo che l'ovideposizione di questa specie avviene nel terreno a partire da agosto-settembre e le larve svernano, impupandosi nel maggio successivo. La specie è fortemente polifaga e può attaccare anche colture di frumento, orzo e segala.
Anche in questo caso potrebbero effettivamente essere Neocrepidodera ferruginea. Ribadisco comunque che esistono almeno altre quattro specie molto simili, distinguibili solo al microscopio binoculare. Per essere sicuro di non "toppare" io mi limiterei alla identificazione del genere.