testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   MOLLUSCHI
 Gastropoda
 Cancellariidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Robichello
Utente V.I.P.


Città: Leporano
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


142 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 febbraio 2012 : 00:40:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Posto questa foto per dividere con voi questo ritrovamento.
A breve aggiungerò altre foto, ma non ho resistito nel farvi vedere cosa mi ha regalato una mareggiata di un paio di giorni fa!
Rinvenuta a San Vito (Ta) il 24 febbraio 2012.
Dimensioni e specie arrivano in questi giorni.
Giusto per la cronaca, lo stesso giorno ho trovato anche un E. Pulchellum ;)
Ciao! :)


Immagine:
Cancellariidae
291,66 KB

Roberto

Modificato da - Robichello in Data 28 febbraio 2012 00:41:40

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2012 : 02:19:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Condivido il tuo entusiasmo per quella che dovrebbe essere una Bivetiella cancellata. Ma..... a Taranto? Non sembrandomi affatto subfossile mi viene da pensare che sia stata buttata da qualche peschereccio che opera altrove...

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Robichello
Utente V.I.P.


Città: Leporano
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


142 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 febbraio 2012 : 08:56:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stefano, strano, sicuramente. Anche se l'ipotesi peschereccio nel luogo in cui l'ho trovata mi fa dubitare seriamente. La zona di mare dove ho rinvenuto la Bivetiella, è una conca chiusa dalle due isole di Taranto, fuori dalla rotta dei grandi pescherecci che si spingono altrove. Essendo Taranto città di mare, anche in quelle acque si ritrovano pescherecci, ma di sicuro con aspettative di pesca differenti.
Resta il fatto che condivido il tuo dubbio e la tua ipotesi.
A presto!

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Robichello
Utente V.I.P.


Città: Leporano
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


142 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 marzo 2012 : 14:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho rinvenuto un secondo esemplare di B. Cancellata a circa 1 km di distanza dal primo ritrovamento. È più piccolo del precedente, misura 15 mm di lunghezza e presenta un foro di predazione in prossimità della bocca. Ora, la possibilità che sia stata predata nel suo luogo di origine e poi "raccolta" nelle reti di un peschereccio sono alte, ma visto che è il secondo ritrovamento, potremmo essere in presenza di una famiglia stanziale? Tenendo presente che da anni nei mari tarantini si sono insediate specie di pesci tropicali, non potrebbe essere un motivo in più per pensare che sia possibile?
Aspetto i vostri pareri!


Immagine:
Cancellariidae
286,7 KB

Roberto

Modificato da - Robichello in data 02 marzo 2012 15:32:17
Torna all'inizio della Pagina

Robichello
Utente V.I.P.


Città: Leporano
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


142 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 marzo 2012 : 15:33:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cancellariidae
224,8 KB

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

wendover
Utente V.I.P.


Città: Otranto
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


473 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 marzo 2012 : 20:01:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Roberto. Ho guardato e riguardato le tue foto, e non riesco a cancellare dalla mente l'impressione - specie per il secondo esemplare - che si tratti di esemplari olocenici, per quanto splendidamente conservati. Ho provato a confrontarli con esemplari attuali (atlantici), e l'impressione resta, soprattutto per quell'aspetto translucido e le tracce di diagenesi negli anfratti... Potrebbe trattarsi di un deposito sottomarino i cui fossili vengono via via spiaggiati, come accade in una spiaggetta di Gallipoli, dove non è raro rinvenire grossi esemplari di Puncturella noachina.
Bada bene, Roberto, è solo una mia impressione. Magari la prossima che troverai sarà con le parti molli
Ciao

Gabriele
Torna all'inizio della Pagina

Robichello
Utente V.I.P.


Città: Leporano
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


142 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 marzo 2012 : 21:53:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gabriele,
ipotesi plausibile quella che suggerisci.
A tal proposito allego una foto di tre Bursa scrobiculator rinvenute ad una decina di km da queste Bivatiella, il cui deposito è emerso a poche decine di metri dal mare.
L'esemplare più grosso misura 5,7 cm.
Certo, lo stato di conservazione è completamente differente (le B. cancellata presentano ancora tracce di colore), ma la tua tesi non è certo da escludere a priori.
Aspettiamo i pareri degli esperti, e grazie!


Immagine:
Cancellariidae
243,82 KB


Roberto

Modificato da - Robichello in data 02 marzo 2012 21:54:09
Torna all'inizio della Pagina

Robichello
Utente V.I.P.


Città: Leporano
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


142 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 marzo 2012 : 13:21:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiorno il post giusto per segnalare che oggi ho rinvenuto una terza bivatiella cancellata, questa volta pagurata, nello stesso posto dei ritrovamenti precedenti.
Stesse condizioni estetiche dei due esemplari già postati.
Continuo ad essere perplesso sulle loro origini...
Le dimensioni superano di poco quelle del secondo esemplare (quello con segni di predazione), appena scatto le foto ve le posto per mostrarvi anche quest'ultimo.

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2012 : 14:36:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
penso che l'unica possibilità di chiarire il dubbio sia trovare un esemplare vivente

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 marzo 2012 : 19:57:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questi ritrovamenti mi fanno molto piacere; sia Cancellaria cancellata sia Bursa scrobiculator sono segnalate per il salento (S. M. di Leuca la prima, Porto Selvaggio la seconda) ed ho entrambi gli esemplari in collezione; si tratta comunque di ritrovamenti datati, della fine degli anni 70, sicuramente non fossili ma da allora nessuna notizia. Naturalmente la certezza si avrebbe come detto da voi con il ritrovamento di esemplari con parti molli ma penso ci voglia un...fondoschiena di dimensioni notevoli .


Daniele

Modificato da - mitra in data 05 marzo 2012 19:58:54
Torna all'inizio della Pagina

Robichello
Utente V.I.P.


Città: Leporano
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


142 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 marzo 2012 : 22:04:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le uniche Bursa scrobiculator (Ho letto anche scrobilator, qual è il nome corretto?) ritrovate sono quelle in foto, decisamente fossili, per le Cancelleria, il dubbio rimane, anche se tre ritrovamenti, tutti in ottimo stato di conservazione, mi fanno pensare che lo stato fossile sia poco probabile. È anche vero che le tracce di diagenesi sono visibili, ma possibile che i tre esemplari non presentino il minimo segno di fluitazione? Fortuna o tesi non del tutto corretta?

Roberto

Modificato da - Robichello in data 05 marzo 2012 22:07:02
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 marzo 2012 : 23:03:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

scrobilator...... è il nome corretto.

Per il resto, se la domanda è se a San Vito (Ta) oggi vive Cancellata cancellata, solo con ritrovamenti di esemplari vivi o con parti molli ne avrai la certezza.
Con questi 3 ritrovamenti, sai solo che in quella zona si rinvengono conchiglie di questa specie, e puoi solo fare ipotesi circa l'origine.

A presto



Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

Robichello
Utente V.I.P.


Città: Leporano
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


142 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 marzo 2012 : 07:32:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie x la precisazione Giuseppe.
:)

Roberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net