|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 novembre 2015 : 10:55:01
|
Successivamente, il prof. Dallai dell'Università di Siena, uno dei massimi esperti di collemboli, mi ha fornito la determinazione come Orchesella cf bifasciata (melanica).
|
luigi |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12086 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2015 : 11:15:44
|
Interessanti e ben fotografati !! Uno è diverso ... è un'altra specie , un non melanico , o un immaturo ? |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12086 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2015 : 11:18:45
|
 Immagine:
32,69 KB |
b.c. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 novembre 2015 : 11:54:22
|
E' un'altra specie. Credo sia Entomobryia atrocincta. Spesso sotto le cortecce convivono specie diverse di collemboli, psocotteri, piccoli diplopodi, pseudocorpioni e altri ordini. E' una specie di microecosistema con consumatori primari, predatori, parassiti ... |
luigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|