testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Erebia? - Erebia neoridas
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stepro
Utente V.I.P.

Città: Pedaso (FM)

Regione: Marche


216 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2011 : 16:33:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' una Erebia? Sibillini, Agosto; purtroppo questa è la foto migliore che ho.
Grazie a tutti.
Immagine:
Erebia? - Erebia neoridas
217,2 KB

Modificato da - clido in Data 28 dicembre 2011 13:05:56

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2011 : 20:39:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esatto, è una Erebia, nello specifico Erebia aethiops

Holly
Torna all'inizio della Pagina

gaetvalent
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


3288 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 dicembre 2011 : 09:06:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Erebia aethiops e' segnalata cosi' a sud? Non potrebbe essere E. neoridas?
Gaetano.
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 dicembre 2011 : 10:00:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Holly:

Esatto, è una Erebia, nello specifico Erebia aethiops

Holly


Erebia aethiops non vola sugli Appennini
La Erebia aethiops e' segnalata cosi' a sud? Non potrebbe essere E. neoridas?
Gaetano
.
E lei! (o almeno credo: con le Erebie non è mai facile..). E. neoridas è specie comune sui Sibillini, dove vola da Agosto fino a Settembre inoltrato (tanto che il suo nome comune è Erebia autunnale). Tra l'altro il Verity ha descritto la ssp. E. neoridas sibillinae...insomma, credo proprio sia lei
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 dicembre 2011 : 11:44:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Erebia aethiops non vola sugli Appennini


Su Farfalle d'Italia (editrice Compositori) è segnalata per Alpi e Appennino centro-settentrionale

Comunque credo anch'io sia più probabile che sia la neoridas

Holly
Torna all'inizio della Pagina

stepro
Utente V.I.P.

Città: Pedaso (FM)

Regione: Marche


216 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 dicembre 2011 : 14:32:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si credo anch'io sia E.neoridas.
Grazie a tutti!
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 dicembre 2011 : 17:27:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Holly:

Erebia aethiops non vola sugli Appennini


Su Farfalle d'Italia (editrice Compositori) è segnalata per Alpi e Appennino centro-settentrionale

Comunque credo anch'io sia più probabile che sia la neoridas

Holly


distribuzione di Erebia aethiops da CKmapImmagine:
Erebia? - Erebia neoridas
105,95 KB

in effetti è presente anche sull'Appennino ( anche se la segnalazione per la Romagna è della metà del 1800) ma non arriva così a sud

distribuzione di Erebia neoridas da CKmap[
Immagine:
Erebia? - Erebia neoridas
98,89 KB

L'Erebia autunnale sui masicci dell'Italia centrale, è invece localmente comune (una delle poche che incontro sempre in estate sui Sibillini, insieme alla carmenta, all'albergana e alla ligea, che sono le più comuni su quelle montagne, anche se ne volano anche altre)
ciao
Stefano

Modificato da - vladim in data 30 giugno 2019 05:24:49
Torna all'inizio della Pagina

stepro
Utente V.I.P.

Città: Pedaso (FM)

Regione: Marche


216 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 dicembre 2011 : 18:18:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net