| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | BantorpUtente Super
 
      
 
                Città: MedigliaProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   12094 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 settembre 2011 :  19:22:04     
 |  
                      | è un Limax, sposto la discussione nel subforum dedicato 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 settembre 2011 :  21:20:12     
 |  
                      | Hai una foto della suola? 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 
 
   44,32 KB
 |  
                      |  |  |  
                | BantorpUtente Super
 
      
 
                 
                Città: MedigliaProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   12094 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 settembre 2011 :  21:58:05     
 |  
                      | No,ho solo foto dal di sopra , non ho toccato l'animale perché ero in cammino per una lunga passeggiata.E' un Limax ... quindi sarà spostato nel forum dedicato. 
 b.c.
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 settembre 2011 :  07:16:17     
 |  
                      | Da Macugnaga era descritto un Limax camerani Lessona & Pollonera 1882 - un Limax nero e piccolo. Forse il tuo incontro era questa animale ch'è ignorata della checklist italiana. 
 Descr. orig.: "Questa varietà è notevole per la sua piccolezza, non dipendente dall'età perchè gli individui trovati erano accoppiati, e per la sua carena non molto elevata, ma estesa fin oltre la metà del dorso."
 
 La tua esemplare mi sembra "corpulente" - purtroppo, che non hai preso; a Macugnaga siamo stati sfortunati in senso di questa specie. Quando sei ancora nella zona puoi fare bella scienza...
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 
 
   44,32 KB
 |  
                      |  |  |  
                | BantorpUtente Super
 
      
 
                 
                Città: MedigliaProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   12094 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 settembre 2011 :  15:52:45     
 |  
                      | Grazie Clemens per le interessanti considerazioni , certamente ritrovando questa o specie analoghe sarò più attento a fotografarne i particolari ,suola compresa . Purtroppo la mia conoscenza di queste specie è nulla, tanto che lo credevo un Arion ! 
 b.c.
 |  
                      |  |  |  
                | BantorpUtente Super
 
      
 
                 
                Città: MedigliaProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   12094 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 settembre 2011 :  16:16:09     
 |  
                      | La provincia della val Bognanco (e anche della vall'Anzasca di Macugnaga) che era Novara , ora è VB (Verbania o Verbano Cusio Ossola). La provincia VC (Vercelli) si estende fino alla val Sesia compresa. 
 b.c.
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 settembre 2011 :  19:33:42     
 |  
                      | Grazie, lo ho cambiato! 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 
 
   44,32 KB
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |