| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 agosto 2006 :  20:41:58
     
       
  | 
                     
                    
                       E' veramente stupendo ma dove viene? Comunque a me sembra una teratologia di Calliostoma zizyphinum. Non aiuta molto comunque guarda  Link 
 
 
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 agosto 2006 :  20:53:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Spanter, per me è un granulosum .... ti aspettavi che che suggerissi gubbiolii ?? Certo l'esemplare (giovane) illustrato presenta il cordone soprasuturale particolarmente sviluppato ma a differenza di gubbiolii non presenta i cordoni sulle spire granulosi se non che i primi sotto la sutura. Ti consiglio di mettere a confronto la tua conchiglietta con  la parte apicale di esemplari di granulatum e noterai che le differenze sono minime .... al più, visto lo sviluppo particolare del cordone soprasuturale, potrebbe essere un esemplare giovane di un individuo tendente alla forma scalare.
  Ciao Ciao Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 agosto 2006 :  21:23:26
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Caro Ermanno, anche se malvolentieri devo darti ragione.L'ho messo a confronto con un Calliostoma granulatum adulto e la scultura dei primi giri corrisponde. Il sogno di qualcosa di particolare si è miseramente infranto!   Grazie comunque. Spanter  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 agosto 2006 :  21:34:35
     
       
  | 
                     
                    
                       Debbo dire che quanto suggerisce Eramnno mi sembra sensato assai dopo, e lì sta il punto, aver riguardato i miei conulum, alla scultura dei quali non guardavo dai tempi....in cui Berta filava. Una simile scultura è comunque molto accentuata per un conulum, tanto che a me era venuto in mente un piccolo (6-8 mm) Calliostoma che turba i miei sonni e del quale ho visto una immagine in un lavoro di alcuni spagnoli di qualche anno addietro e successivamente a napoli durante la comunicazione della Salas; a questo punto potrebbe essere che anche quello fosse un conumlum. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 agosto 2006 :  07:36:20
     
       
  | 
                     
                    
                       Scusate se insisto perchè quello di Spanter non potrebbe essre un Calliostoma zizyphinum?
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 agosto 2006 :  12:37:19
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di argonauta:
  Scusate se insisto perchè quello di Spanter non potrebbe essre un Calliostoma zizyphinum?
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
  |  
 
 
   Caro argonauta penso che se tu avessi in mano il Calliostoma da me postato non avresti difficoltà a capire che non può essere lo zizyphinum. Comunque perchè non provi a fotografare uno zizyphinum e poi lo confronti con quello postato, sono sicura che non avrai più dubbi. Se poi vuoi fotografare anche un granulatum e lo confronti sempre con quello postato vedrai che si accenderà una luce accecante    Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 agosto 2006 :  13:14:43
     
       
  | 
                     
                    
                       Myzar !!! .... un conulus???!!! .... un conulus con cordone soprasusuturale bipartito ??!! ... se è così, allora capisco il perchè degli incubi notturni. Parlando di conulus strani ... e spagnoli per giunta ... il più strano che ho visto è quello, fossile pliocenico, illustrato in Landau & C.con le spire adorne di 8-9 cordoncini spirali di egual dimensione!!!! e base con la medecima scultura !!! BAH!!  Se anche fossero progenitori del conulus odierno la cosa mi sembrerebbe un pò troppo tirata per i capelli.
  Ciao Ciao  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 agosto 2006 :  15:50:45
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Ermanno:
  Myzar !!! .... un conulus???!!! .... un conulus con cordone soprasusuturale bipartito ??!! ... se è così, allora capisco il perchè degli incubi notturni. Parlando di conulus strani ... e spagnoli per giunta ... il più strano che ho visto è quello, fossile pliocenico, illustrato in Landau & C.con le spire adorne di 8-9 cordoncini spirali di egual dimensione!!!! e base con la medecima scultura !!! BAH!!  Se anche fossero progenitori del conulus odierno la cosa mi sembrerebbe un pò troppo tirata per i capelli.
  Ciao Ciao  Ermanno
  |  
  Ma che conulus d'Egitto! granulatum evidentemente, al di là di quel che scrico. I lapsus sono segno di Alzahimer? speriamo di no. Per quanto ho detto sulla Spagna, mi riferivo al Calliostoma sp. che è apparso sul lavoro di salas Gofas ed altri su una comunità bioclastica di Barbate, che poi Salas ha presentato a Napoli come specie comune. Questo piccolo calliostoam, interamente granulato come un gubbiolii, ma non sulla base, è quello che turba i miei sonni, non chissà quali conulum. Scusa il lapsus myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 agosto 2006 :  21:49:02
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di spanter:
 
  |  Messaggio originario di argonauta:
  Scusate se insisto perchè quello di Spanter non potrebbe essre un Calliostoma zizyphinum?
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
  |  
 
 
   Caro argonauta penso che se tu avessi in mano il Calliostoma da me postato non avresti difficoltà a capire che non può essere lo zizyphinum. Comunque perchè non provi a fotografare uno zizyphinum e poi lo confronti con quello postato, sono sicura che non avrai più dubbi. Se poi vuoi fotografare anche un granulatum e lo confronti sempre con quello postato vedrai che si accenderà una luce   accecante      Spanter
  |  
 
  Una delle battute più riuscite di Anna Marchesini recitava...e siccome che sono un pò cecata...o per dirla alla myzar...I lapsus sono segno di Alzahimer.....comunque questo forum serve anche per dire le proprie opinioni giuste o sbagliate che siano e io ho sempre avuto il coraggio di dire le mie.
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |