|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
milvus milvus
Utente Senior
   
 Città: Banzi
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
936 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 12:52:08
|
ciao a tutti, forse sono un op off-topic, ma io volevo delle notizie un po piu scientifiche di quelle che di trovano su internet, ieri mentre giravo nel bosco sono stato punto da innumerevoli zanzare, non so bene di che specie, ma erano lunghe circa 5mm, e oggi ho un prurito assurdo... ho usato uno sprai anti zanzare ma ha funzionato a tratti, perche avevo un calzino con la maledettissima molla rotta e sono stato punto al di sotto di questa... ovviamente li non era andato lo srai, inoltre grazie a 2 tafani ho la mano gonfissima, e il migmolo grande quanto il pollice..., so che gli i ditteri per succhiare il sangue iniettano un antigoagulante, e che è questo che causa il prurito, posso sapere come si chiama? e se esiste qualche sostanza che posa "sciogliere" la molecola, o distuggerla, cosi da togliere la causa principale del prurito
Associazione Studi Naturalistici Alto Bradano Link
|
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 13:51:44
|
Premetto che non sono un medico e ti do consigli che potrebbe darti chiunque.
Penso che qualunque farmacia sia in gradi di darti qualche prodotto "dopo puntura". Io li uso occasionalmente e per le zanzare funzionano. Ricordo che, sempre per le zanzare, diversi decenni fa si usava l'ammoniaca. Piuttosto che niente, uno sciacquo con acqua fresca dà un po' di sollievo, in ogni caso bisogna evitare di grattarsi.
Per le punture del tafano, ma qui vado proprio a naso, penso che il problema principale sia evitare delle infezioni. Nel caso però che il gonfiore si estenda rapidamente (se fosse il tuo caso immagino che non avresti perso tempo a scrivere a FNM) occorre ricorrere prontamente a un medico o al pronto soccorso.
Se cercavi consigli scientifici temo proprio di averti deluso. Attendiamo pareri più esperti.
A proposito dell'off topic penso invece che chi frequenta ambienti naturali debba saper affrontare il problema. Io nei boschi giro sempre con maniche lunghe, calzoni lunghi e cappello e nella stagione delle zanzare mi cospargo le parti scoperte di repellente per insetti.
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
Modificato da - Albisn in data 09 agosto 2011 14:00:41 |
 |
|
milvus milvus
Utente Senior
   

Città: Banzi
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
936 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 15:41:31
|
la mano, punta dai tafani, è parecchio gonfia e sto mettendo una pomata cortisonica... ma le punture di zanzara sono quelle piu fastidiose.. volevo sapere se c'era qualche sostanza "fai da te" in modo da poterla utilizzare anche in casi in cui non si abbia una pomata a disposizione, avevo pensato ane io all' ammoniaca, perche so che è utile in molti casi di punture, però per il momento preferisco non usarla... ho letto anche, non ricordo dove, che la zanzara cerca di riassorbire questa sostanza (eparina) e che quindi se le schiacciamo mentre ci pungo ne rimane una quantità maggiore nel nostro organismo e quindi prude di piu, è vero?
Associazione Studi Naturalistici Alto Bradano Link
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2011 : 22:13:28
|
Qualche anno fa il CNR di Roma ha organizzato dei convegni sulle zanzare. Ha messo atti e tutto in Internet. Sono andato a riguardarli. Si parla molto approfonditamente della prevenzione e delle difese ma non delle piccole cure dopo puntura.
In estrema sistesi mi pare di capire che sono molto più dannosi i veleni immessi indiscriminatamente nell'abiente che le zanzare che si vorrebbero eliminare.
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
Modificato da - Albisn in data 10 agosto 2011 22:17:26 |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 agosto 2011 : 09:13:25
|
La reazione è diversa tra uomini; l'uno ha niente un altro puo essere come prima di morire. La mia esperienza è: uso succo di limone per prevenzione o quando non dimenticato a casa AUTAN.
Non vado in zone pieno di zanzare (mi ricordo di una sera in una Pizzeria vicino il fiume Po....). In zone di zanzare mi trovi sempre come vado su 2.000 metri in inverno!
Anche io ho reazione duro dopo mi hanno preso. Per questo uso succo di cipolla, Propolis ed anche un prodotto che non ho trovato nella farmacia in Italia: in Germania si chiama UMCKALOABO Link in Austria si chiama KALOBA Link (si puo usare per tante altre cose) = è una vecchia "medicina" sudafricana un prodotto della radice di geranio......
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
44,32 KB |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 11 agosto 2011 : 17:08:05
|
Ognuno può mettere sulle punture quello che preferisce, fa sorridere scoprire quanti ingredienti ameni vengono utilizzati, in realtà ogni crema o liquido concede un minimo di immediato sollievo per riduzione della temperatura. Il prurito, il gonfiore ed il rossore sono espressione di una reazione infiammatoria scatenata attraverso diversi mediatori chimici tra i quali il più importante é l'Istamina. Consiglierei un cauto uso di una crema a base di Cortisone, poche applicazioni contrastano efficacemente l'infiammazione, ne riducono i sintomi e non danno effetti collaterali di rilievo (soltanto un uso prolungato può determinare atrofia cutanea). Nei casi disperati é preferibile una terapia sistemica con Antistaminici o Cortisonici su prescrizione ed indicazione del proprio medico.
Saluti
Pietro |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2011 : 18:11:48
|
TROVATO OGGI. Link
Hildegard von Bingen: succo di Plantago
"Der Wegerich, ob dick oder dünn, platt oder schlank, ist absolut Erste-Hilfe-tauglich: Wird man gestochen, so pflücke man einfach eines der kräftigen Blätter, zerdrücke dieses, bis der grün-gelbe Saft austritt und reibe den bösen Stich damit ein. Sofort tritt Linderung ein, die kleine Wunde, mehrmals auf diese Weise behandelt, wächst sich nicht mehr zu einem juckenden, roten oder gar blutenden Geschwür aus, sondern zieht sich sang- und klanglos wieder zurück."
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
44,32 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 01:00:19
|
A me la cosa che dà più sollievo in caso di punture di tafani, zanzare ecc... è riuscire a schiacciare l'autore con una manata ...
luigi
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 05:52:59
|
Luigi, noi parliamo sul "worst case"... 
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
44,32 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|