|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2011 : 08:31:40
|
Immagine:
70,89 KB Immagine:
116,59 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2011 : 08:32:44
|
Immagine:
167,1 KB Immagine:
147,5 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2011 : 10:27:57
|
Se si tratta di Syrphus sp. , mi sembra di aver capito che per definire la specie bisogna osservare il colore delle zampe. Ne posto quindi un particolare, in modo che magari qualche esperto possa ricavarne informazioni utili.
Vladim
Immagine:
39,8 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2011 : 15:45:56
|
Tornato dalle ferie, ripropongo speranzoso la domanda! Grazie CIAO
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 16:21:55
|
Per me si tratta di una femmina di Eupeodes, le macchie gialle sono troppo ben divise per un Syrphus, propenderei per E. corollae ma non sono in grado di escludere il latifasciatus.
Saluti
Pietro |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 19:22:42
|
| Messaggio originario di uloin:
Per me si tratta di una femmina di Eupeodes, le macchie gialle sono troppo ben divise per un Syrphus, propenderei per E. corollae ma non sono in grado di escludere il latifasciatus.
Saluti
Pietro
|
Grazie, Pietro!  
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|