| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 agosto 2006 :  22:02:31     Classe: Gastropoda Famiglia: Testacellidae Genere:  Testacella  Specie:Testacella scutulum
 
 |  
           	| Vi posto alcune foto di una lumaca carnivora poco conosciuta e abbastanza difficile da trovare a causa delle sue abitudini di vita sotterranee. Questo genere è specializzato nella cattura di lombrichi nel sottosuolo e molto raramente capita di "beccarlo" sotto una roccia o un tronco caduto, di solito dopo forti piogge; personalmente non mi è mai capitato di trovarlo completamente allo scoperto sebbene durante la notte si avventuri di frequente in superficie. Il prof. Giusti dell'università di Siena si è prestato a speciare correttamente un esemplare da me trovato come Testacella scutulum. L'esemplare nella prima foto misurava 7cm completamente stirato, quello nelle altre 4cm. 
 Comunque sia, ho avuto modo di tenerne alcuni esemplari per osservarne il comportamento. Ecco le foto:
 
 
   
 Notare i tentacoli corti che, quando il mollusco è a caccia nel sottosuolo, vengono completamente ritirati per facilitarne lo spostamento.
 
 
   
 
   
 Qui un esemplare è alle prese con un lombrico. L'anellide viene in genere afferrato per un lato del corpo con un movimento rapido dalla Testacella che in seguito lo spezza nutrendosi solo di un'estremità. Quando i lombrichi sono di dimensioni esigue vengono completamenti risucchiati e sminuzzati dalla tagliente radula del mollusco. Notare la piccola conchiglia presente nella parte posteriore del corpo e la mancanza del polmone al lato del corpo. L'orifizio respiratorio è posto in prossimità della conchiglia in modo da facilitare la respirazione dell'animale quando percorre le gallerie dei vermi di cui si nutre.
 
 Spero vi piacciano, la qualità è discutibile ma trattandosi di un animale timido e dalle abitudini notturne era difficile fare di meglio. Alla prossima!
 
 P.S. Se qualcuno rinviene un esemplare del genere Daudebardia (altro genere di lumaca carnivora) può avvisarmi? Mi interesserebbe molto osservarne comportamento e abitudini.
 
 
 Dove sono i generali che si fregiarono nelle battaglie con cimiteri di croci sul petto? Dove i figli della guerra, partiti per un ideale, per una truffa, per un amore finito male? Hanno rimandato a casa le loro spoglie nelle bandiere, legate strette perché sembrassero intere...
 |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 agosto 2006 :  23:41:53     
 |  
                      | bellissima!!!!! mai vista prima!!! complimenti! |  
                      |  |  |  
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 agosto 2006 :  00:14:34     
 |  
                      | Perbacco! Se una limaccia mi mozzica, capirò che è una testacella.  Ritornando seri, ti faccio i miei complimenti, ignoravo l'esistenza di terrestri carnivore.
 
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  |  
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 agosto 2006 :  00:46:44     
 |  
                      | Salvatore, terrestricarnivore ne esistono eccome, anche la nostra comune Romina decollata è anche carnivora (si nutre pure di vegetali però) e non esita ad attaccare altri Pulmonata (l'ho beccata più volte avvinghiata ad una helix che tentava invano di scappare!) carissimi saluti
 Lèpurisposu
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  |  
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 dicembre 2006 :  21:13:07     
 |  
                      | In questi freddi e uggiosi giorni invernali, in due uscite post-pioggia, ho rimediato due giovani esemplari; vi terrò aggiornati sul ciclo biologico e posterò qualche foto di tanto in tanto. Ma essendo giovani suppongo impiegheranno molto a crescere e riprodursi... 
 Dove sono i generali che si fregiarono nelle battaglie con cimiteri di croci sul petto? Dove i figli della guerra, partiti per un ideale, per una truffa, per un amore finito male? Hanno rimandato a casa le loro spoglie nelle bandiere, legate strette perché sembrassero intere...
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 dicembre 2006 :  10:06:08     
 |  
                      | Il genus Testacella non consciuto bene - in Italia ci sono ancora tante specie non descritto! |  
                      |  |  |  
                | rnordsieckUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Germania
 
   22 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2010 :  18:52:37     
 |  
                      | Buona sera, 
 per una pagina sul mio sito internet sulla Testacella avrei bisogno di alcune immagini con quelle lumache. In modo da stavo domandando se potessi usare i questi foto forse? Naturalmente, aggiungerei il tuo nome e un link vicino all'immagine!
 
 Grazie molto,
 Robert
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 novembre 2010 :  00:32:34     
 |  
                      | Va bene, inseriscile pure. 
 
 
 When your mother sends back all your invitations
 and your father to your sister he explains
 that you are tired of yourself and all of your creations
 won't you come see me, Queen Jane?
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |