| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 tomasimirko 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Varese 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 1445 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 tomasimirko 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Varese 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1445 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 luglio 2011 :  02:17:35
     
       
  | 
                     
                    
                       Ed anche questa molto simile ma di colorazione chiara
  Immagine:
     223,26 KB 
  Tomasi Mirko | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 luglio 2011 :  08:24:32
     
       
  | 
                     
                    
                        La famiglia è sicura: Succineidae (Sono gasteropodi terrestri che vivono in ambienti molto umidi).  Meno sicura è la specie: forse Succinea putris (Linneo,1758), piu' probabilmente Oxyloma elegans (Risso,1826). Sono molto simili, non penso si possa arrivare ad una conclusione da quelle foto,  vedere la parte dell'apertura forse aiuterebbe, ma dubito che risolverebbe il problema.
  Ciao  Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Juventino 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Nizza 
                 Regione: France 
               
  
                 10135 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 luglio 2011 :  08:54:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Piutosto la Succinea
  Link  L’école buissonnière | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 tomasimirko 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Varese 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1445 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 luglio 2011 :  15:06:11
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie delle interessanti informazioni! Curiosa la variazione di colore ,pur trattandosi della stessa specie, sapreste anche il motivo? ciao 
  Tomasi Mirko | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Juventino 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Nizza 
                 Regione: France 
               
  
                 10135 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2011 :  13:25:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Succinea ne ho trovato soltanto delle chiare, mente Oxyloma di solito scure ma una volta chiare..ma non so perchè!!
  Link  L’école buissonnière | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 tomasimirko 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Varese 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1445 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2011 :  21:27:31
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Juventino sempre interessanti queste informazioni... per la variabilità di colore rimane un mistero io ipotizzerei che possa trattarsi di albinismo od una mutazione melanica... ciao 
  Tomasi Mirko | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2011 :  21:33:07
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao mirko, le due specie si distinguono con certezza solo anatomicamente, da queste foto non è possibile dire se si tratti di variazioni di colore all'interno di una singola specie oppure di due specie distinte
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 tomasimirko 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Varese 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1445 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2011 :  00:05:49
     
       
  | 
                     
                    
                       OK chiara la situazione per l'identificazione, grazie ang mi riferivo al discorso di Juventino che dice di aver trovato individui della stessa specie ma di colore differente... ciao 
  Tomasi Mirko | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2011 :  19:19:20
     
       
  | 
                     
                    
                        Il dubbio è se sono stati determinati con esattezza, è molto difficile determinare questo gruppo senza effettuare un esame anatomico,la conchiglia molto variabile da una sovrapposizione di forme tra le diverse specie e non ci sono dei caratteri che consentano di identificarle con sicurezza da caratteri esterni. Oltre le specie menzionate al nord è presente anche un'altra specie: Oxyloma sarsii (Esmark, 1886), ma sembra secondo la checklist limitata all'alto Adige. In attesa di una revisione che metta in risalto i caratteri per differenziare le diverse specie ci dovremo accontentare di classificazioni approssimative. Sarebbe interessante cominciare a valutare se la differenza di colore del mollusco sia un carattere individuale oppure specifico utile per una determinazione.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 tomasimirko 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Varese 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1445 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 luglio 2011 :  00:19:54
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie anche a te Sandro, quindi da quanto ho capito la situazione è ancora da definire... interessante il tuo quesito! ciao 
  Tomasi Mirko | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 luglio 2011 :  13:16:28
     
       
  | 
                     
                    
                       Nell'Italia centrale è presente solamente O.elegans e queste osservazioni vanno fatte dove sono presenti le diverse specie nello stesso areale. In tal modo si potrebbe osservare se vi sono differenze costanti di forma,di abitudini ed anche di habitat. In genere quando due specie simili sono simpatriche le popolazioni tendono ad esaltare le differenze proprio per evitare ibridizzazioni.
  Secondo le note della checklist Succinea putris è stata determinata anatomicamente solo in Friuli, ma non ne esclude la presenza in altre zone,principalmente nell'area padana:
  Succinea (Succinea) putris: La specie è nota in letteratura per l'Italia settentrionale e centrale e per la Sardegna. La maggior parte di queste segnalazioni necessita, però, di essere verificata con riscontri anatomici. Finora è stata confermata su base anatomica solo per il Friuli (dati personali inediti). Appare difficile, in questo contesto, inquadrare molte delle entità descritte o citate per l'Italia e riprese da Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) in quanto potrebbero corrispondere a questa specie o a Oxyloma elegans (Risso, 1826).
  Se qualcuno se la sente di effettuare queste osservazioni è il benvenuto, potrebbero essere utili a tutti per tentare un'identificazione di queste specie che ci lasciano sempre notevoli dubbi e cercare di definirne l'areale.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |