|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2011 : 09:28:02
|
| Messaggio originario di Centaurea: Si, evidentemente ho interpretato male anch'io le varie definizioni dello stimma Quello che hai appena disegnato e che si riferisce al tuo epilobio è lo stimma uguale a quello di E. parviflorum, poi qual'è la definizione giusta ce la spiegherà qualcuno più esperto...anch'io pensavo che stmma a croce fosse come quello di E. hirsutum...ma mi viene il dubbio che anche questo da te fotografato, maturando si apra e si divida poi a croce  Aspettiamo lumi...
|
Si resta al buio!

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2011 : 12:06:19
|
| Messaggio originario di Centaurea: ...ma mi viene il dubbio che anche questo da te fotografato, maturando si apra e si divida poi a croce  Aspettiamo lumi...
|
Ho controllato alcuni fiori da quando si sono aperti a quando sono appassiti, e lo stigma è rimasto sempre lobato come nelle immagini, non si è mai diviso a croce. 
 Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2011 : 13:22:17
|
Poi i fiori sono diventati frutti (lunghe "capsule), e questi a loro volta si sono aperti, mostrando gli acheni muniti di pappi. Quindi, questo è l'aspetto attuale della pianta. Mai l'avrei riconosciuta, se non l'avessi vista trasformarsi sotto i miei occhi.  
Vladim
Immagine:
124,68 KB Immagine:
141,93 KB
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2011 : 13:23:55
|
Immagine:
104,24 KB Immagine:
163,32 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Graziano Favaro
Utente Senior
   
Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
730 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2011 : 00:06:58
|
Avete preso in considerazione anche Epilobium ciliatum Raf.?
Graziano Favaro |
Modificato da - Graziano Favaro in data 16 luglio 2011 00:07:43 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2011 : 11:56:33
|
| Messaggio originario di Graziano Favaro:
Avete preso in considerazione anche Epilobium ciliatum Raf.?
Graziano Favaro
|
Ovviamente, la domanda non è rivolta a me, ma agli esperti. Comunque, se con la pianta nelle condizioni attuali (cioè di queste ultime foto) è possibile individuare qualche caratteristica che risolva il dubbio da te sollevato,...comunicatemele, e cercherò di ricavare immagini mirate.
Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2020 : 18:27:12
|
Non è E. ciliatum che ha stigma intero e clavato e non tetramero. Come già affermato da altri si tratta prob. di E. parviflorum specie autoctona a comportamento sinantropico, enormemente più comune e diffusa nell'area lombarda della specie aliena (E. ciliatum, in Lombardia è stato segnalato per la prima volta da Bonali et al. nel 2006) Link Link |
bruno |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|