| Autore |  Discussione  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  09:12:19     
 |  
                      | Chiedo conferma della determinazione. Alvania dipacoi Immagine:
 
   188,96 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  09:13:57     
 |  
                      | Chiedo conferma della determinazione. Alvania claudioi, provenienza Isola Ventotene. Immagine:
 
   232,27 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 28 marzo 2007  09:29:46
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  09:16:30     
 |  
                      | Questa invecie mi è stata data come Alvania disparilis. Forse chiedere conferma della determinazione è un po' troppo, in ogni caso provviene dall'Arcipelago Toscano da -80 m. Immagine:
 
   222,56 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  09:20:06     
 |  
                      | Immagine che reputo interessante di due Alvaia lineata. L'esemplare a sinistra arriva dall'Argentario, da -28 m, mentre quello di destra da Scilla, -45 m. Immagine:
 
   219,09 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  09:34:16     
 |  
                      | ......... 
 ......... se dovessi dare una risposta dicotomica darei 3 no...
 
 Però...
 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  09:56:25     
 |  
                      | ... però??? 
 In effetti la A. claudioi sull'ultimo giro dovrebbe avere i cordoncini spirali solo sulla base e anche il colore non è monocromo. Per il resto direi che corrisponde abbastanza. Dalla foto non si vede, ma anche la protoconca è liscia e non ha alcun cordoncino spirale come la A. settepassii.
 
 Sicuramente non è A. settepassi e tantomeno schwartziana, ma allora?
 
 Aiuto....
 |  
                      | Modificato da - PS in data 28 marzo 2007  10:59:11
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  09:58:35     
 |  
                      | Heila! Italo ... hai visto le protoconche delle due ultime lineate ??
   e le altre cuginette??? certo che queste piccole bestioline , na hanno ancora molte di sorprese in serbo!
  
 Ermanno
  
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  10:12:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 
 Heila! Italo ... hai visto le protoconche delle due ultime lineate ??
   .....
 Ermanno
  
 
 
 | 
 Io sono stato zitto a posta e puntualmente al mitico Ermanno non è sfuggito nulla.
 
 Ma allora mi date qualche conferma!!!
  |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  10:17:26     
 |  
                      | Tante , piccole e... cattivissime. |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  11:44:10     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di squalo: 
 Tante , piccole e... cattivissime.
 
 | 
 ...e non solo... fanno pure incacchiare anche quando si hanno davanti con tanto di sacri testi e descrizioni...le cuginette pusilline poi sono proprio da maledire.
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  13:48:46     
 |  
                      | Sono rientrato solo ora e mi ero perso le ultime 2 lineata... Come già ho scritto, lineata a mio avviso è un pool di specie, il difficile è separarle.
 Credo che il genere Alvania comprenda un certo numero di specie ubiquitarie, che si rinvengono ovunque (testae, subsoluta, pagodula, beani, mamillata, cimex, settepassii, cimicoides, rudis  e ... poche altre?) ed una miriade di specie estremamente localizzate o comunque di area circoscritta (tessellata, spinosa, claudioi, clarae, oranica, schartziana, sculptilis...) e sicuramente altre ancora non note.
 Forse questo discorso può essere esteso all'intera famiglia Rissoidae.
 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  23:23:47     
 |  
                      | Lupus in fabula... Pochi minuti fa ho ricevuto un articolo di Giovanni Buzzurro e Prkic dove viene descritta una nuova Alvania: A. dalmatica proveniente appunto dalle coste dalmate ad una profondità compresa tra i 60 ed i 90 m. La specie morfologicamente più vicina sembra essere A. dianiensis, da cui si distingue principalmente per le caratteristiche della protoconca.
 Ancora una specie quindi circoscritta ad un'area molto ristretta.
 In un secondo articolo degli stessi autori viene descritto un nuovo Cerithiopsis dalla Croazia: C.ladae.
 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | francesca rosatiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Italy
 
 
   1005 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2007 :  15:43:37     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di myzar: 
 Dunque la prima dovrebbe essere una dorbigny, anche se la foto con la columella in discesa non aiuta.
 La seconda dalla foto non è chiara, ma, per esclusione e vista la provenienza, non saprei cosa altro possa essere.
 myzar
 
 | 
questa dovrebbe essere Alvania gagliniae, da detrito Cannizzaro -40. ma anch'io non riesco a farne una foto decente. Esiste una descrizione da qualche parte?
 f.
 
 
 Immagine:
 
   129,53 KB
 
 Immagine:
 
   130,96 KB
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2007 :  16:58:44     
 |  
                      | Brava Francesca! Penso proprio che tu abbia indovinato, anche se qualche dubbio sussiste. Se vuoi ti mando il PDFdel lavoro originale.
 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | francesca rosatiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Italy
 
 
   1005 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2007 :  07:21:31     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Italo: 
 Brava Francesca! Penso proprio che tu abbia indovinato, anche se qualche dubbio sussiste.
 Se vuoi ti mando il PDFdel lavoro originale.
 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 
 | 
oui, naturallement!
 ti ho inviato conferma in pvt, ma non so se è partito.
 il mio indirizzo è rosati.francesca@virgilio.it
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2007 :  09:37:14     
 |  
                      | Sì, messaggio partito, arrivato e memorizzato... solo che sono lietamente immerso nella compilazione del Modello Unico e dell'ICI e faccio fatica a distogliermi da tale diletto... 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2007 :  15:42:35     
 |  
                      | Nulla di speciale, volevo solo mettere in evidenza la variabilità di Alvania testae. 
 L'esemplare della FOTO 1 arriva da Estepona, Spagna da una profondità di 180/220 m., mentre l'esemplare della FOTO 2 arriva dall'Alto Adriatico, più precisamente dall'Isola di Veglia da una profondità di circa 70/100 m.
 
 FOTO 1
 
 
   159,14 KB
 
 FOTO 2
 
 
   158,93 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 08 giugno 2007  15:43:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2007 :  17:14:44     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Peter: 
 Nulla di speciale, volevo solo.....
 
 
 | 
 E' specialissima!!!!! Grazie Peter
 
  
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | raphitomaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: anguillaraProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   450 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2007 :  17:28:40     
 |  
                      | Peter sei sicuro che sia una testae? stefano
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2007 :  17:50:57     
 |  
                      | Grazie Mario, come al solito sei gentile e simpaticissimo.   
 Per Stefano.
 Sicuro è una parola importante specialmente con queste bestioline... ricordi "tante, piccole e cattive... Facendo un po' di confronti, ho escluso la subsoluta (vedi protocona diversa, cioè ottusa); electa ed elegantissima, sono ancora più diverse, non solo per la protoconca ma anche per la teleoconca.
 In definitiva ho determinato l'esemplare croato come A. testae, o meglio potrebbe essere quello che tempo fa veniva chiamato Alvania abyssicola (Forbes & Hanley, 1850), che si differenzia dalla A. teste per avere un numero maggiore di cordoncini spirali ed una sagoma più tozza.
 Che ne pensi?
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |