| Autore |  Discussione  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  15:08:24     
 |  
                      | Probabilmente un giovanile di A. dipacoi. 
 Complimenti Peter, sia per le foto che per gli esemplari, un paio di specie mancano anche a me; tutte giuste naturalmente.
 
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  15:32:30     
 |  
                      | Grazie Italo, sempre gentile. Importante è che le determinazioni sono esatte. Riguardo alla Alvania sp. purtroppo non rieco a distinguere la scultura della protoconca, quindi la determinazione è per me decisamente difficile. Riguardo alle altre specie non acora fotogrfate, per ciò che mi riguarda:
 - aartseni, ne ho una orribile, con l'apice rovinato, pertanto non so nemmeno se sia aartseni;
 - algeriana, mi manca;
 - clarae, mi manca
 - corona, non so nemeno come sia fatta
 - dipacoi, mi manca
 - disparilis non so nemeno come sia fatta
 - sororcula e sculptilis, purtroppo come si vede non ho esemplari migliori
 - weinkauffi, forse ne ho 1, ma devo studiare un po' per il confronto con la w. jacobusi.
 Un saluto a tutti.
 |  
                      | Modificato da - PS in data 12 ottobre 2006  15:07:32
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  16:08:11     
 |  
                      | Non è che io stia meglio... 
 aartseni non ce l'ho, o perlomeno, non determinata... ho solo dei dubbi...;
 algeriana, un unico esemplare illustrato sull'Atlante;
 clarae, ho i paratipi e, forse, un'altra; in realtà potrenne essere una ulteriore specie, sembra che abbia la protoconca diversa;
 corona, come detto, probabilmente un esemplare anomalo di lineata o discors;
 dipacoi, i paratipi (1 o 2 non ricordo) e 3 ulteriori esemplari;
 disparilis, un mistero, però si "vocifera" che sia una lanciae di profondità;
 sororcula, relativamente frequente nei fondali profondi dell'Arcipelago toscano, isole Egadi e Bocche di Bonifacio. Spesso confusa con scabra. Ho notato che più il fondale è profondo e più è di aspetto allungato. Rispetto a scabra è monocroma (marroncino corneo) più grande ed allungata.
 scuptilis, comune a Getares e dintorni;
 weinkauffi, ho un solo esemplare illustrato sul Cisma, 1986 (?).
 E poi mi mancano oliverioi e villarii.
 
 Tornando a consociella, ci sono dei dubbi, alcune forme estreme riconducono a lanciae... però al momento, con i tanti dubbi esistenti, meglio tenerla distinta.
 Ciao, Italo
 
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  16:38:34     
 |  
                      | Come si usa dire in questi casi, "sono le specie che mancano a tutti" e io aggiungo quasi a tutti. 
   |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  18:21:13     
 |  
                      | A questo punto sembra evidente che il gruppo di specie rimasto fuori sia tutto fuorvhè banale. Personalmente ho due esemplari di clarae. ed uno di weinkauffi (almeno spero per entrambe, non si sa mai) ma non ho mai visto nè corona nè algeriana (quest'ultima in fotografia sì però, anzi la sua foto, fatta da M. Coppini è apparsa sul Notiziario SIM qualche numero fa); della "disparilis" ho qualcosa, ma non so proprio se corrisponde al vero; sicuramente non ha le caratteristiche che Monterosato dice riguardo all'apice. La artseni per me è come la Titina, la cerco ma non la trovo. Forse cerco qualcosa che non esiste pervhè non ho capito cosa sia. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  23:05:22     
 |  
                      | Ho dato un'occhiata al materiale già determinato ... di weinkauffi ne ho un esemplare dall'isola di Alboran, mentre di clarae ne ho una decina, a vari stadi di sviluppo, dall'isola di Argostoli . Probabilmente possiedo anche la corona ... per essere sincero avevo determinato così alcuni alcuni esemplari rinvenuti sul litorale veneto ... poi con il rinvenimento di altro materiale li considerai una forma di discors . Qualche anno più tardi il Ponder, nel suo lavoro sui rissoidi, la citò come specie valida ... e questo mi mise in crisi ... le conchiglie venete corrispondono bene con la descrizione e disegno del Nordsieck ... molto meno con l'esemplare fotografato nell'atlante.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  23:14:58     
 |  
                      | A proposito di aartseni, Verduin accennava alla possibilità che potesse trattarsi di depauperata Monterosato ( descritta come una forma nana di cimex ... se non ricordo male)ma non avendo potuto esaminare i materiali tipici preferi istituire la nuova specie. In detrito dalla Tunisia ho rinvenuto alcuni esemplari del gruppo cimex di piccole dimensioni ... ma quelli che conservano la protoconca non ce l'hanno come in aartseni ma sembrerebbero delle piccole mamillata , miniaturizzate anche nella proptoconca. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 luglio 2006 :  09:14:19     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 ....... In detrito dalla Tunisia ho rinvenuto alcuni esemplari del gruppo cimex di piccole dimensioni ... ma quelli che conservano la protoconca non ce l'hanno come in aartseni ma sembrerebbero delle piccole mamillata , miniaturizzate anche nella proptoconca.
 
 Ermanno
 
 | 
Ho avuto anche io la stessa senzazione con una quantità di esemplari di Alvania di provenienza orientale, forse Tasucu, che sembravano mamillata in miniatura, protoconca compresa e che lì per lì mi avevano fatto sperare di aver trovato un bel po' di aartseni.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 luglio 2006 :  16:57:19     
 |  
                      | Ciao, 
 Fa già alcuni giorni inclusi un'immagine di Alvania sp. (scabra?)di Aguilas, Murcia (Spagna). Sto pulendo il materiale della stessa località ed includo quattro immagini, e la verità è che non so oramai se sono la stessa specie o no. Vengono da detrito raccolto tra posidonie a -2m.
 
 Saluti
 Sebas
 
 Immagine:
 
   52,88 KB
 
 Immagine:
 
   59,98 KB
 
 Immagine:
 
   73,56 KB
 
 Immagine:
 
   61,45 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 luglio 2006 :  14:13:12     
 |  
                      | Hola Seba, sì, anche questi esemplari sono eguali a quello precedentemente illustrato.
 Io avevo già cercato tra le specie atlantiche se c'era qualcosa di simile , ma nella letteratura in mio possesso non ho trovato nulla a cui avvicinarla.
 Ho controllato anche per il pliocene spagnolo e qui ho trovato qualcosa che le assomigliava parecchio ... stessa scultura "evidente" .... almeno così appare nelle foto .... ma gli esemplari fossili sono classificati come A. scabra.
 Di certo la tua non è una scabra!
 Ora con nuove immagini vedrò se riesco a dirti qualcosa di più.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 luglio 2006 :  14:20:39     
 |  
                      | beh! se non sbaglio ..... assomigliano molto alla sororcula di Peter. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | montsantUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Reus
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 luglio 2006 :  17:02:22     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania oranica
 
 |  
                      | Hola Sebas Creo que estas alvanias podrian  ser Alvania oranica. Compruebalo!!
 Montsant
 
 
 Immagine:
 
   69,1 KB
 1,5mm
 
 
 |  
                      | Modificato da - PS in data 12 ottobre 2006  15:10:36
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2006 :  09:01:02     
 |  
                      | Penso proprio che Montsant abbia ragione... dovrebbe essere oranica: i miei esemplari, che peraltro provengono da Cabo de Palos, quindi dalla stessa area geografica, sono solo un po' più "perlati" e panciuti; come colorazione sono prossimi al secondo illustrato da Sebas. Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2006 :  19:39:04     
 |  
                      | Grazie Montsant ed Italo, 
 Ma A. oranica non è considerato sinonimo di A. scabra?
 Montsant, felicidades por la foto.
 
 Saluti,
 Sebas
 |  
                      |  |  | 
              
                | montsantUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Reus
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 luglio 2006 :  00:59:16     
 |  
                      | Hola Sebas A. oranica y A. scabra son especies diferentes, aunque son dificiles de diferenciar.
 
 
 Alvania scabra
 Immagine:
 
   83,49 KB
 
 
 Protoconcha
 Immagine:
 
   114,06 KB
 
 
 Protoconcha di Alvania oranica
 Immagine:
 
   142,38 KB
 
 Montsant
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2006 :  13:19:48     
 |  
                      | Cari amici, riesumando questa scheda che si era oramai stratificata, inserisco di seguito una foto di un esemplare che mi mette un po' in difficoltà (forse più per la scarsa conoscenza in merito ad Alvania & co). Secondo voi? 
 
 
 Immagine:
 
   46,37 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2006 :  14:26:07     
 |  
                      | Direi A. lanciae o eoliae... Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2006 :  14:38:01     
 |  
                      | Ne ho diversi esemplari tutti con protoconca tozza e nera. Sotto certi aspetti sembrerebbe quella di A.consociella e sotto altri la conchiglia sembrerebbe quella di A. lanciae, ma i conrdoncini spirali mi pare che formino delle perline più pronunciate rispetto alla precedente specie. Che ne pensate? |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2006 :  14:48:32     
 |  
                      | Alcuni discutono se consociella sia realmente distinguibile da lanciae... Comunque consociella dovrebbe essere mediamente più grande di lanciae e frequentemente con la protoconca nera, quest'ultimo dato però non è vero in assoluto.
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2006 :  19:21:48     
 |  
                      | Beh, l'esemplare è di 3,5 mm ed ha la conchiglia piuttosto solida. Provenienza Cannizzaro, detrito -1,5m |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |