oggi ho fatto la prova con il mio "nuovo scanner" e rovistando tra le vecchie dia, ho trovato questo ibrido tra O. holosericea dinarica ed O. fusca funerea, fotografato sul Monte Cucco ( PG) nel lontano 1996 Immagine: 191,14 KB Purtroppo limmagine non è un gran che, ma l'ibrido, non è stato più ritrovato e mai stato descritto. Saluti P.S. ho ritrovato altre immagini di ibridi più o meno rari o scomparsi e meteo permettendo, spero di postarli nei prossimi giorni
Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione
Modificato da - MauroC in Data 09 dicembre 2010 16:08:13
Potrebbe essere Comunque il corrispondente ibrido Ophrys x ferruginea tra O. holosericea sub sp holosericea x O. fusca s.l. è stato descritto nel 1990 su esemplari pèrovenienti da Monte Angiano sui monti della Tolfa.
Se a qualcuno interessa: Webbia 44(2): 323-327. 1990 Due ibridi naturali del genere Ophrys (Orchidacee) dall'Italia centrale. Walter Rossi, Mauro Contorni, Alfredo Liuti
Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione
Modificato da - MauroC in data 09 dicembre 2010 20:17:02
un solo esemplare dell'ibrido in questione (O. ferruginea)descritto nel 1990 nel lavoro citato da Mauro è stato da me trovato sul Monte Angiano. Mi fa molto piacere sapere che è stato effettuato nel 1996 un altro ritrovamento di un esemplare che sembra avere proprio gli stessi genitori ...