| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 dicembre 2010 :  13:14:08
     
       
  | 
                     
                    
                        Ciao a tutti
  Immagine:
     250,32 KB  Bela zenetouae
  Immagine:
     91,31 KB 
  Clathromangelia granum iuv.
  Immagine:
     58,04 KB 
  Diodora greca
  Immagine:
     83,25 KB 
  Gibula ardens varietà barbara
 
 
  Immagine:
     25,91 KB  Immagine:
     23,55 KB  Immagine:
     146,45 KB 
  Immagine:
     44,35 KB  Tutte e quattro Rissoa paradoxa
  Grazie  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 dicembre 2010 :  13:49:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Per le Rissoa, tutto ok, a parte il secondo esemplare che non è una R. paradoxa, ma una aartseni ... si distingue per la diversa conformazione delle coste assiali e dei giri embrionali.
  Anche il resto è OK, a parte la Bela che mi lascia un pò interdetto e senza un controllo sui miei materiali in collezione, non mi sbilancio.
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 dicembre 2010 :  15:42:13
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Ermanno .  Questa Bela zenetouae che ho postato,devo dire che è un po' più grande rispetto ad altre due, trovate in un precedente detrito, sempre delle Kerkennah .  Comunque fa i tuoi controlli e fammi sapere; io vedrò di fotografarle assieme. Ciao  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 dicembre 2010 :  18:11:42
     
       
  | 
                     
                    
                       per me è Bela zenetouae complimenti per questa carrellata, aspetto le altre specie  
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2010 :  11:40:12
     
       
  | 
                     
                    
                        Grazie Ang, ho piacere che tu stia apprezzando questa carrellata sui ritrovamenti delle Kerkennah. Riguardo a Bela zenetouae come promesso posto un altra foto che ne ritrae tre
  Immagine:
     151,94 KB 
  A voi i commenti. 
  Da parte mia posso dire che c'è qualche differenza nel labbro.  L'esemplare primo a sinistra, molto simile al primo a destra ,mostra chiaramente che il labbro ha subito una rottura vicino all'attaccatura.  Questa rottura non è chiaramente visibile nel primo a destra forse perchè ben levigato,tanto da sembrare naturale.
 
                   
  Ed ora cari amici vorrei proporvi un improvvisato quiz prenatalizio,a dire il vero mio scopo è quello di suscitare un po' di discussione su un argomento minato: i Raphitoma. Su questo argomento ci sono mille dubbi,ma a me pare anche  paura di  "esporsi"  .  Ho sentito spesso dire :per i Raphitoma i nomi non mancano,la difficoltà sta nell'attribuirli. E allora perchè, soprattutto chi ha tanta bibliografia, non prova un po' ad esprimere le sue idee le sue impressioni.  Siamo in un paese libero e non vogliamo fare un trattato, ne proporre verità ma solamente esprimere dei punti di vista. Naturalmente i Raphitoma che verranno trattati sono quelli da me trovati alle Kerkenna, che tanti dubbi mi creano. Comincio:
  Immagine:
     76,22 KB  Immagine:
     99,34 KB  Immagine:
     193,87 KB 
  Sulla base della mia interpretazione del libro del Gabes,  le chiamerei Raphitoma horrida...Mah!!!
  Grazie Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mathilda 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3976 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2010 :  14:11:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Spanter, speriamo che qualcuno si sbilanci ...   
  ho decine di scatolini con su scritto "Raphitoma boh?" qualora diventassero "Raphitoma cfr ..." sarebbe un grosso passo avanti ... 
 
  
  "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 blu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 4818 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2010 :  15:17:25
     
       
  | 
                     
                    
                       per quel che valgo sui raphitoma ti posso dire che anche io li ho classificati horrida
  blu
 
 
  Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.  (Albert Einstein) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2010 :  17:55:59
     
       
  | 
                     
                    
                        Grazie a Mathilda e a Blu per i loro interventi.
  Edoardo una curiosità:- Posso chiederti che cosa ti ha portato a classificarli Raphitoma horrida? Anche tu  ti sei basato sulle immagini del libro del Gabes oppure hai tenuto conto di altre  conoscenze?
  Spanter
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 blu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 4818 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2010 :  18:42:47
     
       
  | 
                     
                    
                       come te dal libro di gabes con tantissimi dubbi
  blu
 
 
  Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.  (Albert Einstein) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2010 :  18:49:31
     
       
  | 
                     
                    
                       i Raphitoma sono identici a questi fossili che ho postato qui e identificato tentativamente come echinata Brocchi, che ne pensate?
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mathilda 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3976 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2010 :  18:56:07
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di spanter: Edoardo una curiosità:- Posso chiederti che cosa ti ha portato a classificarli Raphitoma horrida? Anche tu  ti sei basato sulle immagini del libro del Gabes oppure hai tenuto conto di altre  conoscenze?
  |  
 
  scusa Spanter, per cortesia, potresti dirmi qual è il titolo preciso e l'autore di questo libro?  
 
  
  "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 blu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 4818 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 dicembre 2010 :  08:07:59
     
       
  | 
                     
                    
                       il titolo "Contributo alla conoscenza della malacofauna del golfo di gabès (tunisia)"
  blu
 
 
 
 
  Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.  (Albert Einstein) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mathilda 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3976 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 dicembre 2010 :  09:08:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie
 
  
  "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 dicembre 2010 :  15:16:20
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Conidae Genere:  Raphitoma  Specie:Raphitoma horrida
  | 
                     
                   
                       Riguardo ai Raphitoma che Spanter ha determinato come horrida, io non sarei così a mio agio a chiamrli con questo nome, perchè la mia idea di horrida, pur con qualche somigliaza differisce da questo almeno per la presenza di una notevole rampa infrasuturale praticamente libera che qui non mi pare di vedere, oltre ad altri dettagli. Ma per meglio spiegarmi allego la foto di un esemplare che io chiamo horrida, da Tavolara pochi metri sotto una pietra:
  Immagine:
     230,23 KB  Altezza 2 cm circa myzar | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 07 gennaio 2012  11:30:11 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 dicembre 2010 :  16:42:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Myzar, non posso non essere d'accordo con te .
  Guardando fra il mio materiale proveniente da Djerba ho trovato questi esemplari giovani che vado a postare:
  Immagine:
     58,4 KB 
  Immagine:
     61,47 KB  Secondo me sono Raphitoma horrida,diversi quindi da quelli precedentemente postati.
  Anche i Raphitoma echinata fossili proprosti da Ang a me sembrano diversi, per cui personalmente non mi sento di chiamarli Raphitoma echinata. Voi che ne pensate? Avete altro da proporre? Grazie  Spanter | 
                     
                    
                       Modificato da - spanter in data 17 dicembre 2010  16:49:00 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 dicembre 2010 :  19:05:59
     
       
  | 
                     
                    
                       ovviamente questi ultimi due non possono essere echinata dato che la protoconca è paucispirale (una volta si sarebbero chiamati Philbertia), per i primi Raphitoma che hai presentato invece prova a vedere se è rimasta una porzione di protoconca per capire che microscultura c'è, sennò... cestinali  
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 dicembre 2010 :  22:11:46
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di ang:
  ovviamente questi ultimi due non possono essere echinata dato che la protoconca è paucispirale (una volta si sarebbero chiamati Philbertia), per i primi Raphitoma che hai presentato invece prova a vedere se è rimasta una porzione di protoconca per capire che microscultura c'è, sennò... cestinali  
  ciao
  ang
  |  
 
  Caro Ang la porzione di protoconca è pressochè inesistente.  A questo punto, se nessuno mi verrà in aiuto, seguirò il tuo consiglio e ...sigh! ... li cestinerò. 
  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 dicembre 2010 :  10:58:53
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Conidae Genere:  Raphitoma  Specie:Raphitoma papillosa
  | 
                     
                   
                        Procedo
  Immagine:
     97,38 KB 
  Immagine:
     59,54 KB 
 
  Entrambe Raphitoma papillosa La prima misura quasi 10mm; la seconda ,ha il labbro e la prtoconca  non integri, e misura 7 mm .
  Spanter  
 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 07 gennaio 2012  11:33:52 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 dicembre 2010 :  20:19:41
     
       
  | 
                     
                    
                        Cari amici,dove siete ? Mi sento sola e abbandonata .   Mi pare impossibile ma questi Raphitoma hanno il potere di creare un clima di silenzio assoluto  e con il silenzio non si va da nessuna parte.   Comunque voglio dirvi che i Raphitoma che ho postato dopo quello di Myzar e che ho chiamato horrida, molto probabilmente sono Raphitoma mirabilis.  Ho visto il disegno e letto la descrizione e posso dire che secondo me corrispondono.  Gli stessi autori sul libro del Gabes dicono:... "R mirabilis è simile a R. horrida, dalla quale si differenzia per l'aspetto più slanciato, scultura più spinosa, coste più sottili, canale sifonale decisamente più allungato e colore completamente bianco anzichè macchiato di marrone nella zona sottosuturale e privo di relativa fascia marrone nell'ultimo giro di spira"...
  Spero che almeno a tal proposito qualcuno esprima un suo parere.   Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 dicembre 2010 :  23:33:15
     
       
  | 
                     
                    
                       il problema è che stai affrontando una fauna in gran parte per me poco familiare, e non penso di essere il solo ad essere a disagio; per quest'ultima posso ipotizzare Raphitoma densa (ammesso che sia valida), mentre penso sia la prima volta che sento nominare Raphitoma mirabilis per cui alzo le mani!
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |