| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 dicembre 2010 :  18:39:03
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Ermanno, grazie Paolo . Riguardo a Fusinus rusticulus devo dire che è il primo che vedo con una scultura spirale così forte. Il muricopsis a me sembra cristatus perchè vedo qualche differenza rispetto a ghisotti ed inoltre l'apice non è bianco. Comunque aspettiamo Giuseppe. Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Murex76 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Palermo & Jesi (AN) 
               
  
                 1917 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 dicembre 2010 :  19:53:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Spanter,
  ecco il tuo esemplare è uno di quelli che......., mi fa pensare (tanto.....) sul ghisottii......e sull'apice bianco caratteristico.....(???!!!), io per il momento lo metterei come ghisottii, perchè viene dalle Kerkennah....., se lo trovavo a Ladispoli lo chiamavo cristata......  
  A presto
 
  Giuseppe
 
  Chi semina vento, raccoglie tempesta | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 NAPPUS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
.JPG)                   
                
                Città: Decimomannu 
                Prov.: Cagliari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1232 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 dicembre 2010 :  20:24:47
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Murex76:
 
 
   io per il momento lo metterei come ghisottii, perchè viene dalle Kerkennah....., se lo trovavo a Ladispoli lo chiamavo cristata......  
  A presto
 
  Giuseppe
 
  Chi semina vento, raccoglie tempesta
  |  
 
        
 
 
  Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo. Steven Wright
  Link  | 
                     
                    
                       Modificato da - Murex76 in data 04 dicembre 2010  20:59:02 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paoloerre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Venezia 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1541 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 dicembre 2010 :  20:51:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Do seguito a quanto scritto da Giuseppe. Tra gli esemplari reperiti, ne ho selezionati una cinquantina e cioè quelli in migliori condizioni e più freschi...ebbene di questi 2/3 hanno l'apice bianco ed 1/3 l'apice di colorazione identica alla teleoconca. Le caratteristiche morfologiche della conchiglia sono le medesime. Ovviamente in questa sede non intendo arrivare a nessuna conclusione,la mia è solo una constatazione. paolo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 dicembre 2010 :  20:59:05
     
       
  | 
                     
                    
                       Da ciò che Giuseppe e Paolo dicono mi viene quasi da pensare che forse Muricopsis ghisotti merita qualche approfondimento  . Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Murex76 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Palermo & Jesi (AN) 
               
  
                 1917 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 dicembre 2010 :  21:00:03
     
       
  | 
                     
                    
                       tempo al tempo.......   
  Giuseppe
 
  Chi semina vento, raccoglie tempesta | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 dicembre 2010 :  11:09:00
     
       
  | 
                     
                    
                        Buona domenica a tutti. 
  Immagine:
     41,01 KB  Hadriania oretea iuv
 
  Immagine:
     40,65 KB 
  Immagine:
     43,15 KB 
  Bela taprurensis
 
  Immagine:
     38,52 KB  Immagine:
     38,76 KB 
  Melanella monterosatoi Immagine:
     40,14 KB 
  Ocinebrina cfr buzzurroi.
  Grazie  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Murex76 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Palermo & Jesi (AN) 
               
  
                 1917 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 dicembre 2010 :  14:44:09
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao,
  per i murici, il primo è un giovane di Hexaplax trunculus, l'ultima Ocinebrina aciculata.
  A presto
 
  Giuseppe
 
  Chi semina vento, raccoglie tempesta | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 dicembre 2010 :  17:03:23
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Giuseppe .  Una domanda :Ocinebrina buzzurroi è comune oppure molto rara?  Grazie  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 dicembre 2010 :  21:09:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Anche la classificazione della Bela è corretta.
  Ermann | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 dicembre 2010 :  23:06:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Ermanno .  Resta solamente Melanella monterosatoi.  Mi sa che dovrà dirci qualcosa Myzar  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2010 :  22:11:16
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di spanter:
  Grazie Ermanno .  Resta solamente Melanella monterosatoi.  Mi sa che dovrà dirci qualcosa Myzar  Spanter
  |  
  Rigurado a questa Melanella, debbo dire che per ora la chiamerei cfr monterosatoi: mi spiego, ho dubbi con la polita, che talvolta può essere leggermente curva come sempre è monterosatoi. A favore di polita va il lieve angolo che la columella forma con il giro, che non dovrebbe esserci, ma può dipendere dall'inquadratura che non aiuta perchè sarebbe bene avere il piano dell'apertura esattamente, per quanto posibile, coincidente con il pinao della foro.L'altezza dell'ultimo giro invece è a favore di monterosatoi. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 dicembre 2010 :  19:13:37
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Eulimidae Genere:  Melanella  Specie:Melanella monterosatoi
  | 
                     
                   
                        Grazie Myzar per i chiarimenti. Inserisco un altra foto per vedere se è possibile eliminare i dubbi
  Immagine:
     73,93 KB  Grazie. Spanter | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 07 gennaio 2012  11:27:46 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 dicembre 2010 :  19:36:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Ok, vada per monterosatoi. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 dicembre 2010 :  23:19:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Myzar  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 dicembre 2010 :  12:08:57
     
       
  | 
                     
                    
                         Proseguo con nuove inserimenti.
  Immagine:
     36,21 KB 
  Melanella cfr petitiana
 
  Immagine:
     25,86 KB 
  Melanella cfr frielei
  Immagine:
     257,65 KB 
  Payraudeautia intricata
 
  Immagine:
     28,76 KB 
  Pusillina lineolata
  Immagine:
     29,92 KB  Pusillina cfr munda.
  A presto.
  Grazie   Spanter
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 dicembre 2010 :  22:29:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Le Pusillina, sono entrambe delle P. munda, perchè possiedono protoconca di tipo "grosso" e non piccolo come in P. lineolata.
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 dicembre 2010 :  23:06:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Ermanno . Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 dicembre 2010 :  19:24:42
     
       
  | 
                     
                    
                       Concordo su petitiana, ma per la M. frielei debbo dire che ritengo nolto improbabile che uba specie di profondità come frielei possa trovarsi ne gabes.  Pertanto, vista la forma, opterei per una cfr polita. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 dicembre 2010 :  20:14:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Myzar .  Certo che una Melanella  frielei non mi sarebbe dispiaciuta, dal momento che non la possiedo,ma purtroppo i bei sogni durano poco  . Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |