| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 Città: La Maddalena
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  11:11:17     
 |  
                      | Raphitoma Esemplare N°3112 mm14x5 ritrovamento: spiagiato 
 
 Immagine:
 
   56,16 KB
 
 Immagine:
 
   29,32 KB
 
 Immagine:
 
   28,18 KB
 a voi l'ardua sentenza
       |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  11:33:45     
 |  
                      | Dunque Pierlu, il primo che hai postato secondo me è Raphitoma horrida. Questo lo dico sulla base della foto che di un suo tipo (non ricordo se sintipo o olotipo) è visibile sul sito del Museo di Parigi. La protoconca di questa specie è paucispirale, molto simile a quella di Raphitoma pseudohystrix. Vorrei che qualcuno mi dicesse la sua intanto su questa specie. La seconda che hai postato è affine, ma presenta un reticolo con maglie piu piccole e incroci meno appuntiti; secondo me appartiene a Raphitoma cordieri. Anche di questo esiste una immagine al Museo di Parigi, ma mi sembra di ricordare che Giannuzzi e Pusateri mi dissero non essere attendibile, o qualcosa del genere. Ovviamente anch questa specie è tra quelle da indagare.
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  12:56:40     
 |  
                      | Grazie Mizarle tue risposte e quelle di armando sono sempre importanti e di aiuto, anche quelle di tutti ma da come ho capito questo campo a voi e molto piu famigliare che a molti di noi per me poi.. ho fatto per quasi tutto iltempo il racoglitore  e l' osservatore dell' ambiete che avevo intorno.
 allora  porto alla vostra attenzione questo esemplare, un po’ diverso per me ma che ha suscitato la mia curiosità primo non riesco a capire se e causa del sole l’essere albino
 Secondo e molto più sottile
 Terzo pur dando l’impressione di un esemplare giovane e abbastanza grande.
 Non pretendo di determinarlo ma volevo solo sentite un vostro parere anche perchè non sembra molto consumato si vede dalla protoconca  a parte la foto un po’ sfuocata però abbastanza buona
 Cosa mi dite ????
 Raphitoma Esemplare N°3113 mm12x5,5  ritrovamento: spiagiato
 
 
 Immagine:
 
   36,79 KB
 
 Immagine:
 
   17,55 KB
 
 Immagine:
 
   24,37 KB
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - pierlu in data 31 maggio 2006  12:58:57
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  13:08:22     
 |  
                      | 
  Ciao Pierluigi, secondo me è Raphitoma horrida albino. Vediamo però cosa dicono gli esperti. Spanter
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  16:30:23     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
 
  Ciao Pierluigi, secondo me è Raphitoma horrida albino. Vediamo però cosa dicono gli esperti. Spanter
 
 | 
Beh, mi sembra che Spanter abbia ragione : se è R. horrida l'uno dovrebbe esserlo l'altro.
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2006 :  18:17:33     
 |  
                      | Grazie amici |  
                      |  |  |  
                | RGSUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: PalermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   35 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 maggio 2015 :  08:46:46     
 |  
                      | OK Enzo. Hai precisato bene. Solo il tipo di horrida è nella collezione Monterosato. Per il tipo di cordieri sicuramente c'è stato un rimaneggiamento nella coll. Payraudeau, infatti l'esemplare attualmente presente è una specie del gruppo leufroyi, assai sciupata che non corrisponde nè con la descrizione nè con la figura. Occorre una petizione all'ICZN per designare un neotipo. Ciao Riccardo
 
 
 |  |  | Messaggio originario di myzar: 
 Dunque Pierlu, il primo che hai postato secondo me è Raphitoma horrida. Questo lo dico sulla base della foto che di un suo tipo (non ricordo se sintipo o olotipo) è visibile sul sito del Museo di Parigi. La protoconca di questa specie è paucispirale, molto simile a quella di Raphitoma pseudohystrix. Vorrei che qualcuno mi dicesse la sua intanto su questa specie.
 La seconda che hai postato è affine, ma presenta un reticolo con maglie piu piccole e incroci meno appuntiti; secondo me appartiene a Raphitoma cordieri. Anche di questo esiste una immagine al Museo di Parigi, ma mi sembra di ricordare che Giannuzzi e Pusateri mi dissero non essere attendibile, o qualcosa del genere. Ovviamente anch questa specie è tra quelle da indagare.
 myzar
 
 | 
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |