| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | micialiluUtente Junior
 
   
 
                Cittą: brescia
 
   27 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | micialiluUtente Junior
 
   
 
                 
                Cittą: brescia
 
   27 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 settembre 2010 :  16:21:48     
 |  
                      | Immagine:
 
   227,36 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | micialiluUtente Junior
 
   
 
                 
                Cittą: brescia
 
   27 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2011 :  15:18:57     
 |  
                      | Scusatemi se ripropongo questa richiesta, ma desidererei molto classificare questa piantina. Grazie
 |  
                      |  |  | 
              
                | SEDANACCIOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   4448 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2011 :  17:11:14     
 |  
                      | Dovrebbe trattarsi di Mazus pumilus (Burm.f.) Steenis (Phrymaceae). 
 Prova anche te con questa chiave:
 Link
  
 Valerio
 |  
                      |  |  | 
              
                | ForestModeratore Tutor
 
      
 
 
 
                Cittą: Sesto San GiovanniProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10127 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2011 :  17:19:24     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di SEDANACCIO: 
 Dovrebbe trattarsi di Mazus pumilus (Burm.f.) Steenis (Phrymaceae).
 Valerio
 
 | 
 
  e lo credo che non lo trovavo  Belle foto! 
 
 Link
  Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | SEDANACCIOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   4448 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2011 :  17:34:15     
 |  
                      | Ecco l'articolo sul primo ritrovamento in Italia: 
 Mazus pumilus (Scrophulariaceae), adventice nouvelle pour lItalie, et Lemna minuta (Lemnaceae) espčce nouvelle pour la province de Pavie. Saussurea (1997) 28: 65-66.
 
 
 
 Valerio
 |  
                      |  |  | 
              
                | micialiluUtente Junior
 
   
 
                 
                Cittą: brescia
 
   27 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2011 :  17:49:17     
 |  
                      | E' proprio lei! Bravissimo Sedanaccio!
 E' la seconda alloctona che trovo nel parco, sei riuscito a taxarle entrambe , non avrei mai potuto determinarle senza il tuo aiuto.
 Colgo l'occasione per ringraziare anche Forest per le gentili parole.
 |  
                      |  |  | 
              
                | zanderModeratore
 
     
 
                 
                Cittą: CrotoneProv.: Crotone
 
 Regione: Calabria
 
 
   2011 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2011 :  18:34:55     
 |  
                      | Complimenti per questa difficile determinazione!Conoscevo questo genere solo per lettura dei generi appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae.Grazie a voi ho conosciuto una pianta nuova!!Ho cominciato bene l'anno nuovo!!! |  
                      |  |  | 
              
                | SEDANACCIOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   4448 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2011 :  13:31:09     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di micialilu: 
 E' la seconda alloctona che trovo nel parco, sei riuscito a taxarle entrambe
 | 
 Allora, se pensi di pubblicare la flora del Parco del Monte Netto, mettimi almeno tra i ringraziamenti.
 Ciao
 
 Comunque, per identificare questa pianta ho dato un'occhiata a tutti i generi delle Scrophulariaceae (ormai sensu lato).
 Inizialmente mi ero un po' fissato sulle Orobanchaceae tribł Rinantheae (es: Bartsia, Pedicularis, ecc...) per la forma del fiore cercando qualche corrispondenza nei generi della stessa tribł che si possono trovare su NCB Taxonomy Browser (Link
  ) ma senza trovare alcuna corrispondenza con la tua pianta. Successivamente ho dovuto consultare APGIII (Link
  ) cercando nell'ordine delle Lamiales. Nel mare magnum di questo ordine ho avuto fortuna a intravedere qualche somiglianza tra la tua pianta ta, prima, con il genere Lindernia (rivelatosi errata) e poi con Mimulus (somiglianza veritiera) che mi ha portato a cercare tra le Phrymaceae.
 Comunque vedete che smanettando un po' sul web si riesce spesso a trovare un risposta.
 
 Valerio
 |  
                      |  |  | 
              
                | micialiluUtente Junior
 
   
 
                 
                Cittą: brescia
 
   27 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2011 :  19:35:21     
 |  
                      | |  |  | [i]Messaggio originario di SEDANACCIO: 
 Allora, se pensi di pubblicare la flora del Parco del Monte Netto, mettimi almeno tra i ringraziamenti.
 Ciao
 
 
 Valerio
 
 | 
 Troppo onore, sto solamente approntando alcune schede ad usum delphini per le scolaresche del comprensorio.
 Ovviamente sarete citati tu ed il favoloso forum come ulteriore fonte di approfondimento.
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |