Salve, mi sto dedicando a questa famiglia... ho un quesito per i più esperti. Ho trovavo una Diplotaxis sp., sto cercando di scendere alla specie usando il Pignatti. Ha i fiori gialli, NON è D.erucoides e neanche D.crassifolia ed escludo D.muralis. Io suppongo sia D.tenuifolia, ha un fortissimo odore di rucola (per il Pignatti è proprio la specie appena detta). Mi ritrovo con la lunghezza dello stelo fiorale, delle silique ecc... un dubbio atroce riguarda la foglia, è pennato-partita (sopratutto tripartia) ma non mi ritrovo molto con le immagini anche se lo stesso Pignatti dice che esiste una FORTISSIMA variabilità nella forma fogliare. Io sono quasi sicuro si D. tenuifolia sopratutto per l'odore di rucola... non ho foto, però penso di aver fornito dettagli sufficienti... ringrazio in anticipo
Modificato da - Centaurea in Data 06 novembre 2011 20:23:36
Mi dispiace non ho fatto foto altrimenti l'avrei inserita dall'inizio. Come aromatiche crucifarea vengono nominate (tra le altre) Eruca sativa e Diplotaxis tenuifolia, la prima è detta rucola (o ruchetta) la seconda ruchetta selvatica... be io penso che a sto punto non dovrei avere più dubbi.... LA D. tenuifolia è citata come Brassicacea aromatica ed il suo nome volgare è associato alla comune ruchetta domestica.... che ne pensate?? Che io sappia non ci sono altre Cruciferae con l'aroma di ruchetta....
Ho risolto il problema, ho trovato delle immagini in cui effettivamente si nota la fortissima variabilità che riguarda le foglie della Diplotaxis tenuifolia, un carattere praticamente quasi inutile per la determinazione della specie... ringrazio tutti per la collaborazione