Hola Spanter L'esemplare di Bocche di Bonifacio ho l'aspetto di Jujubinus gravinae e per l'esemplari di Cannizzaro io m'inclino per Jujubinus striatus striatus Ciao Montsant
Allora il primo è un gravinae a nodulosità poco evidenti ... forma tipica del tirreno centrale ( mi sembra che le popolazioni meridionali prsentino i noduli sul cordone suturale ben più evidenti).
Gli esemplari di Cannizzaro sono strani ... ne o trovati alcuni esemplari anch'io ... ma non li ho ancora studiati decentemente, la particolare colorazione li fà distinguere immediatamente da striatus ma mi sembra che invece la scultura , di contro, li avvicina. Come ti dico non li ho confrontati seriamente ... cosa curiosa mi hanno ricordato alcuni esemplari ( adulti o quasi) rinvenuti in un detrito sardo (Cala gonone se non erro), caratteristici per le conchiglia particolarmente levigata e le striscie colorate rosse ... però questi sardegnoli non mi sembrano degli jujubinus .. per la forma della "columella" mi sembrano dei Cantharidus ?????!!!! Appena avrò un pò di tempo meli controllerò bene e ti saprò dire.
Grazie Montsant e un grazie particolare ad Ermanno che pure a notte tarda ha espresso il suo punto di vista.
Cala Gonone è esatto, sta però nel Golfo di Orosei, Sardegna orientale; tutto sommato abbastanza lontano da Alghero quindi... mai raccolto detrito in quella zona.
Ermanno volevo chiederti che cosa sono i Cantharidus, perchè non li consco e penso che anche tanti altri non li conoscano. Grazie per il tuo aiuto e aspetterò tue notizie anche per le "bestioline" di Cannizzaro. Spanter