|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
albert2006
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/albert2006/2006727211244_Lima-hians-gif.gif)
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2015 : 17:36:32
|
Ciao, Francesco e Achille Gli esemplari provengono dalla laguna salmastra di Santa Gilla Sono stati pescati, pare, con reti di sbarramento denominate Mattavelli fissi. Immagine:
272,1 KB Immagine:
295,67 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SeaWolf
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
151 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 giugno 2015 : 18:09:57
|
Ciao Albert, grazie per la precisazione sul luogo, che ricade quindi esattamente nella stessa località dell'avvistamento precedente. |
Francesco Tiralongo Vice Presidente E.F.M.M.
Ente Fauna Marina Mediterranea
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
enricoricchitelli
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/enricoricchitelli/2010326203354_Octopus.jpg)
Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2015 : 23:03:19
|
Bellissimi esemplari. Ad Agosto mi sto attrezzando per girare un piccolo documentario su questa specie proprio in quella laguna. Vediamo in tre giorni che salta fuori. |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
diplodus
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/diplodus/201310614018_img014.jpg)
Città: Ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Italy
877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2015 : 23:37:12
|
| Messaggio originario di SeaWolf:
Ritrovamento interessante, anche se proveniente dalla solita area. In tutti i casi, la specie è molto abbondante in alcune aree del Mediterraneo sud-orientale, dove è stata addirittura utilizzata come bioindicatore. In Italia, nell'area in questione, la popolazione pare raggiungere un'elevata densità. Sarebbe invece interessante da studiare sul posto, lì in Sardegna.
|
Grazie delle informazioni Francesco. Ritieni che la specie sia in contrazione o in espansione ? |
Achille Francesco De Sanctis
(Nulla è più urgente di una giornata al mare) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SeaWolf
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
151 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 giugno 2015 : 09:00:37
|
Questo non te lo saprei dire. In zona pare abbondante, ma non ho dati per poter dire se negli ultimi anni quella popolazione si stia espandendo, contraendo o se stia rimanendo pressoché stazionaria. |
Francesco Tiralongo Vice Presidente E.F.M.M.
Ente Fauna Marina Mediterranea
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
rpillon
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rpillon/2008816173720_Tracina ragno.JPG)
Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 giugno 2015 : 08:25:52
|
| Messaggio originario di enricoricchitelli:
Bellissimi esemplari. Ad Agosto mi sto attrezzando per girare un piccolo documentario su questa specie proprio in quella laguna. Vediamo in tre giorni che salta fuori.
|
Molto interessante, facci sapere gli sviluppi!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
Roberto Pillon
Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist![](faccine/126.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|