Autore |
Discussione  |
Caterina Azara
Utente Senior
   
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
688 Messaggi Tutti i Forum |
|
Caterina Azara
Utente Senior
   
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
688 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2010 : 08:12:25
|
Immagine:
187,86 KB
un saluto Caterina |
 |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2010 : 08:16:50
|
E' molto bello e sembra godere di ottima salute ! Grazie Rodolfo, ambasciatore presso le popolazioni umane.
Mauro |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2010 : 10:37:18
|
È magnifico! Quell'atteggiamento placido e poco "biacchesco" lo riempie di simpatia. (Anche se mi sono simpatici anche quei biacchi rognosi, burberi e mordaci che mi capita di incontrare) 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2010 : 12:02:29
|
Bella bestiola! È interessante vedere come si adattano alla presenza umana!
Greg Meier
Link |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2010 : 12:09:08
|
Bellissimo! Pare davvero in ottima salute! 
Melo |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2010 : 19:32:55
|
Mamma mia che bellissimo esemplare
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2010 : 20:19:04
|
molto bello ... speriamo conservi il suo "fascino" a lungo 
Carlo
|
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2010 : 20:34:31
|
mi avete incuriosito: quanto campa mediamente un serpentello nostrano?
nin |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2010 : 17:08:34
|
| Messaggio originario di ninocasola43:
mi avete incuriosito: quanto campa mediamente un serpentello nostrano?
nin
|
Non so, mi sembra di aver letto che assumono la colorazione tipica dopo i quattro anni, ma aspettiamo delucidazioni
Gigi |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2010 : 17:19:38
|
Bello!
(Un giorno mi parli anche della "tua" Tomba dei giganti? Mi interesserebbe molto)
Link |
 |
|
Caterina Azara
Utente Senior
   
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
688 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2010 : 17:59:09
|
ciao! | Non so, mi sembra di aver letto che assumono la colorazione tipica dopo i quattro anni, ma aspettiamo delucidazioni
Gigi |
Immagine:
193,19 KB e che dite.. può servire per scoprire l'età di Rodolfo? l'ho scattata stamattina...sempre lui naturalmente, su uno dei lastroni di copertura della Tomba... Comunque dall'anno scorso è cresciuto davvero tanto....tra tiliguerte. algiroidi e gongili...mi sa che il supermercato...'tomba di giganti' è sempre ben fornito . Due giorni fa ha fatto una sua fugace apparizione anche una Natrix maura, probabilmente si era spostata da un vicino ruscello..
ciao!
| Bello!
(Un giorno mi parli anche della "tua" Tomba dei giganti? Mi interesserebbe molto)
Link |
ciao Giovanni! visita guidata completa quando vuoi
a presto Caterina
caterina azara |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 11:11:19
|
Quanto può vivere un biacco? Immagino un bel po'... Grazie per averci fatto conoscere Rodolfo!
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 15:05:59
|
Un biacco, in un ecosistema ancora intatto, dove la presenza umana è molto limitata può sopravvivere anche fino a 30 anni di vita. Chiaramente a quell'età misura almeno 180 cm visto che questi animali continuano a crescere ininterrottamente per tutta la loro vita..... ma in media, al giorno d'oggi, non credo che siano in molti a superare i 15 anni, purtroppo. 
Melo |
 |
|
Caterina Azara
Utente Senior
   
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
688 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 22:29:33
|
un saluto a tutti!!! Ieri mattina (23 maggio) verso le otto ho avuto la sorpresa di trovare tra le pietre della tomba di giganti....il vestito vecchio di Rodolfo! . Non ho ancora avuto occasione di rivederlo dopo la muta...chissà come sarà elegante!!
Immagine:
256,99 KB

|
 |
|
Caterina Azara
Utente Senior
   
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
688 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 22:33:30
|
Immagine:
243,29 KB
caterina azara |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 14:05:40
|
Il mio lato archeologico mi spinge a insistere...
Qual'è la tomba di giganti delle rettili-meraviglie?
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
Caterina Azara
Utente Senior
   
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
688 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2011 : 15:18:18
|
Ciao a tutti Riprendo questo vecchio post perchè stamattina, tra le pietre della medesima tomba di giganti...ho ritrovato con piacere..l'amico Rodolfo a qualche metro da lui due altri biacchi più giovani...diversi algiroidi di Fitzinger ed un paio di di gongili ocellati, e decine di lucertole tirreniche, delle quali..qualcuna davvero temeraria .... Questa antica costruzione nuragica non finisce di stupirmi con la sua straordinaria...biodiversità. foto 1 Immagine:
80 KB
foto 2 Immagine:
126,44 KB
foto 3 Immagine:
83,11 KB
a presto Caterina
|
 |
|
Ananconda
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
403 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2011 : 15:31:55
|
Che meraviglia........
Sara Lady Snake <I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
|
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2011 : 18:14:56
|
Complimenti per la foto con biacco e lucertola!!
Interessante vedere il biacco prossimo alla muta!
Greg Meier
Link |
 |
|
falconez
Utente Senior
   
Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
681 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2011 : 18:54:17
|
Bellissimo primo piano! |
 |
|
Discussione  |
|