| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 Città: Alghero
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2006 :  19:17:47     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: cassidae Genere:  Galeodea  Specie:Galeodea echinophora
 
 |  
           	|  Per tutti coloro che, come me, hanno confuso le Galeodea una picola ripassatina. Scusate "le ombre lunghe della sera", delle prime due foto.
 
 Galeodea echinophora
 
 
 Immagine:
 
   226,47 KB
 
 Provenienza la Maddalena e Alghero 66 e 60mm
 
 
 Galeodea echinophora
 
 
 Immagine:
 
   152,27 KB
 
 Provenienza Alghero 65 e 60 mm
 
 Galeodea echinophora forma adriatica?
 
 
 Immagine:
 
   295,03 KB
 
 Provenienza mercato del pesce di Alghero, altezza 85 mm
 
 
 Galeodea rugosa
 
 Immagine:
 
   181,1 KB
 
 Provenienza La Maddalena , 500 m di profondità, altezza 65 mm
 
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - PS in Data 13 giugno 2006  12:17:33
 |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2006 :  21:25:27     
 |  
                      | OK Spanter per Galeodea echinophora forma adriatica. Da notare nell'esemplare della prima foto l'anomalia di quella cicatrice. Non mi ricordo chi mi disse che quel tipo di cicatrici sono probabilmente dovute a tentivi di agrressione da parte di pesci predatori. Chiedo conferma ai più esperti.
 Mario
 
 Mario
 
 Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2006 :  22:22:38     
 |  
                      | Cara Spanter, bella quella G. rugosa, ma l'opercolo ha una faccia un po' strana, sei sicura che sia il suo? Infine ho visto le misure delle tue Galeoidea echinophora...possibile che non ne hai nessuna grande sui 10 cm? Sono tutte così piccole da te? Ciao
 Fabiolino
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2006 :  23:33:53     
 |  
                      | 
  Caro Fabio,per l'opercolo di Galeodea rugosa non so che dirti dal momento che l'ho avuta dal mio amico di La  Maddalena e non ne ho visto altri. Per la grandezza di Galeodea echinophora , la più grande che ho misura 80mm e l'ho avuta in uno scambio. Che dirti, ci saranno, ma io non ne ho ancora trovato da 10cm.
 Spanter
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2006 :  09:12:26     
 |  
                      | Scusate ma le ultime 2 G. di Spanter sono G. echinophora adriatica o G. rugosa? Per me è impossibile riconoscerle solo dalla fotografia.
 Grazie a chi vorrà rispondere.
 
 Mario
 
 Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2006 :  09:21:05     
 |  
                      | 
  Mario solamente l'ultima è Galeodea rugosa. Osserva bene il labbro molto più spesso e denticolato e le costoline spirali della stessa larghezza che percorrono tutta la conchiglia in Galeodea rugosa. Spanter
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |