|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Menebach
Utente nuovo
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 15:32:22
|
Salve a tutti. Mi presento, mi chiamo Andrea, vivo a Palermo.
Sono venuto a conoscenza di questo forum cercando in rete una soluzione ad un problema.
La mia casa comincia ad essere sempre più invasa da un certo tipo di insetti: non li conosco e non so come fare a liberarmene.
Intanto vi posto subito una foto che ho fatto:
Immagine:
100,84 KB
Da qualche tempo ho notato che alcuni di questi insetti si rintatano sotto il tappetino della doccia. Sono pochi, e spuntano in orari lontani dall'utilizzo della stessa. Ho poi notato che spuntano anche in veranda, stavolta da una fessura parallela alle mattonelle, presumibilmente scavata da loro. In altri due punti della casa (una in cucina, una in bagno) vi sono invece soltanto dei segni di "scavo", e cioè solito taglio oblungo parallelo alle mattonelle ma, stavolta, le fughe sbriciolate e dei pallini neri (come pezzi di corpo degli stessi animali, o uova, non so).
Oggi alcune le ho trovate nell'acqua del water.
Vi chiedo aiuto, vorrei evitare che diventasse un'infestazione ancora più grave.
Come indicazione, posso darvi la seguente idea che mi sono fatto (fermo restando che non so di che animali si tratti... formiche con le ali mi parrebbe strano, visto anche il periodo). Un paio di mesi fa ho avuto necessità di spurgare il pozzo nero. In realtà ho scoperto che non c'è un vero e proprio pozzo nero (abito a pian terreno in abitazioni degli anni '50/60 circa), bensì un "vano" - da raggiungere rompendo il muro in basso - ai piedi di una colonna (quello che gli addetti hanno chiamato caverio).
Quindi hanno aperto la base della colonna, che si trova appunto nella veranda, togliendo tutta la terra, arrivando a un incrocio "aperto" (cioè con della plastica di sopra) di tubi di casa mia e dei due appartamenti di sopra. E' stato tutto ripulito (l'otturazione era nel tubo più grande che sprofonda verso la fogna) e poi richiuso. Per farlo, l'operaio ha preso della terra da un cantiere vicino, forse terra già presente, non di quella "pulita" usata per le costruzioni. Già nel momento del primo asciugarsi di quella chiusura, avevo notato piccolissimi moscerini, lì intorno. Ho pensato si trattasse di animali usciti dal lavoro di fognatura, o mescolati alla terra. Poi però è finito tutto.
Mi chiedo (visto che gli animali escono proprio da lì e dalle tubature) se non potesse essere questo un indizio utile.
Mi scuso per la lunghezza di questo post, vi ringrazio per la pazienza, spero mi possiate aiutare quanto prima.
Andrea
|
Modificato da - elleelle in Data 01 febbraio 2012 00:23:38
|
|
Menebach
Utente nuovo
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 16:29:00
|
Anche se per nulla chiara, vi posto una foto laterale.
Temo siano vespe... è possibile???
Immagine:
170,43 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33069 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 febbraio 2012 : 00:23:03
|
Si tratta di formiche, potrebbero essere Ponera sp.
luigi
|
 |
|
Qualcuno
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Italy
993 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 febbraio 2012 : 15:14:53
|
Sembrano proprio Ponerinae anche se devi aspettare forse un'esperto per distinguere i tre generi Ponera, Hypoponera e Cryptopone. In ogni caso però si tratta di formichine schive, delicate, discrete e non invasive.. in natura generalmente stanno sotto terra (almeno molte specie) per la maggior parte del tempo. Insomma questi dovrebbero essere alati e più che altro vorrei dirti di non preoccuparti della debellazione perché non dovrebbero rappresentare un problema!! |
 |
|
david eno
Utente Junior
 
Città: alta tuscia
Prov.: Viterbo
84 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2012 : 20:21:41
|
esatto,in genere è una famiglia molto poco invasiva,le sue colonie raggiungono al massimo poche centinaia di individui,quindi non è un problema serio...inoltre si nutrono di collemboli,quindi è tutto in relazione alla possibilità di catturarli credo.se ti interessano maggiori informazioni sulla specie dovresti fare una bella foto della parte che collega l'addome(o gastro) con il torace in vista laterale.
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|