Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
garagolo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/garagolo/200912309316_fff.JPG) Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3510 Messaggi Flora e Fauna |
|
garagolo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/garagolo/200912309316_fff.JPG)
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3510 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2010 : 12:23:58
|
Ecco le altre foto
Immagine:
111,89 KB
Immagine:
108,01 KB
Immagine:
129,56 KB
Immagine:
160,78 KB
Ale |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
willy
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Muggia
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
210 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2010 : 13:09:44
|
Clausilia (Andraea) dubia vindobonensis A. Schmidt 1856 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
garagolo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/garagolo/200912309316_fff.JPG)
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3510 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2010 : 13:29:06
|
Grazie Willy, laconico ma esaustivo !![](faccine/263.gif) ![](faccine/260.gif) ![](faccine/253.gif)
Grazie
Ale |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ezallot
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Monster
Regione: Netherlands
938 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2010 : 14:14:20
|
il bello e' che Willy non e' un cattivo ragazzo...solo laconico!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2010 : 14:23:12
|
Secondo le foto di W.Fischer allegate alla check-list austriaca questa forma di C.dubia è assimilabile a Clausilia dubia didyma GALLENSTEIN,1852 o ancor più a quella illustrata come Clausila dubia dubia DRAPARNAUD,1805 proveniente da Bärental vicino al confine sloveno ad una ventina di chilometri da Kraniska Gora. Certo che parlare di sottospecie di Clausilia senza collegarle a degli areali precisi è più aleatorio che parlare del sesso degli angeli. Credo che geneticamente la assimilazione alla specie tipo descritta su popolazioni francesi non reggerebbe,forse la forma del guscio torna ad assomigliare al tipo anche se considerando le distanze geografiche questa somiglianza non dovrebbe corrispondere ud una vicinanza genetica. Clausilia bidentata crenulata ha un areale più occidentale,da Faunaeuropea viene segnalata solamente in Francia ed Italia,anche la specie tipo C.bidentata bidentata non è segnalata in Austria e Slovenia.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
garagolo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/garagolo/200912309316_fff.JPG)
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3510 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2010 : 15:54:20
|
Grazie Sandro per le utilissime informazioni , bellissime le illustrazioni dal Fischer che non avevo esaminate !
Enrico,......certo che Willy è un bravissimo (laconico ) amico !!
Ciao a tutti
Ale
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
willy
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Muggia
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
210 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2010 : 19:04:02
|
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ezallot
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Monster
Regione: Netherlands
938 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 11:07:03
|
Io di Clausilia non ci capisco un tubo ma ho proprio sotto gli occhi
"on the polytypic and problematic Clausilia dubia: notes on its nomenclature and systematics (Gastropoda, Pulmonata, Clausiliidae)" Bank & Gittenberger Basteria, 64: 15-27,2000
tra l'altro, gli autori forniscono la seguente chiave di distinzione tra C.dubia dubia e C.d.vindobonensis.... .... in the revised sense, C.d.dubia is most clearly characterized by the, in front view, rather vaguely stepped profile of the columellar lamella, whereas that lamella seems to be prominently doubled at its anterior end in C.d.vindobonensis....
credo che voglia dire (...e per questo ho messo anche l'originale...) ...in vista frontale C.d.dubia ha lamella columellare semplice mentre in C.d.vindobonensis questa lamella e' chiaramente doppia nella sua parte piu' esterna.... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
willy
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Muggia
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
210 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 14:01:12
|
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 21:54:05
|
Ciao Enrico,il dubbio è principalmente tra Clausilia dubia didyma e Clausilia dubia vindobonensis, che sono le due sottospecie segnalate in Slovenia. L'interrogativo principale è se il carattere della plica columellare sia costante in alcuni areali o sia variabile in singole popolazioni o addirittura diverso da un individuo ad un altro. W.Fischer illustra 4 sottospecie in Carinzia ,purtroppo dalle foto il carattere delle doppia plica non è evidente. Solo willy se smette di sghignazzare ci potrebbe dare una risposta sensata.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ezallot
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Monster
Regione: Netherlands
938 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 07:43:14
|
...Ciao Subpoto: ho riportato nel precendente post le osservazioni di Bank & Gitt. perche' rimarcavano una aspetto che, anche dalle foto del Fisher, sembra evidente: la differenza della struttura della lamella columellare in C.d.vindobonensis rispetto a C.d.didyma. Circa la stabilita' di detto carattere.... non ne ho proprio idea! quindi siamo nelle mani del ragazzaccio da te' menzionato, visto che stiamo parlando della sua zona di elezione..... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|