| Autore |  Discussione  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 giugno 2006 :  16:07:00     
 |  
                      |  Ancora un'altra Alvania: 
 
 Alvania (Alvania) oliverioi Buzzurro, 2003
 
 Immagine:
 
   52,67 KB
 
 Immagine:
 
   61,76 KB
 
 Immagine:
 
   58,98 KB
 
 Immagine:
 
   39,28 KB
 
 Immagine:
 
   29,32 KB
 
 Provenienza Cipro,1,5mm
 Lo stesso esemplare  fotografato più volte.
 
 Chiedo gentile conferma per questo e per i precedenti.
 Grazie
 Spanter
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 giugno 2006 :  16:20:32     
 |  
                      | Interessante Spanter questa ultima che mi sembra proprio lei, anche se devo dire che non ne sono un grande conoscitore, avendone visto un esemplare una volta e non possedendola di persona. Quindi ok con la riserva di non conoscerla benissimo.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 giugno 2006 :  16:28:22     
 |  
                      | 
  Grazie Myzar , anch'io possiedo un solo esemplare.Devo però dire che il soggetto, pur essendo  minuscolo,  è  "fotogenico", ed è per questo che l'ho fotografata più volte,al contrario di A. lucinae con la quale ho finora fallito. Le determinazioni delle precedenti sono esatte?
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 giugno 2006 :  16:47:23     
 |  
                      | La Alvania carinata s', qualche (piccola riserva sulla cancellata, per la quale vorrei vedere anche la protoconca, ma direi sì myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 giugno 2006 :  16:52:48     
 |  
                      | 
  Grazie Myzar e cercherò , se ci riesco, di fotografare anche la protoconca di A.cancellata. Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2006 :  10:01:33     
 |  
                      |  Buongiorno a tutti . Non sono riuscita a fotografare la protoconca ed allora ho pensato di mettere a confronto A. cancellata con A. hirta , due specie simili e con le quali si possono avere problemi per l'identificazione. A voi considerazioni e commenti. 
 Alvania (Alvania) cancellata (Da Costa, 1778)
 
 
 
 Immagine:
 
   297,59 KB
 
 
 [Immagine:
 
   223,06 KB
 
 Alvania hirta (Monterosato 1884)
 
 
 
 Immagine:
 
   89,15 KB
 
 Immagine:
 
   294,33 KB
 
 Spanter
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2006 :  15:34:30     
 |  
                      | 
  Scusate amici se posto un esemplare di A litoralis (l'unico in mio possesso) che non è in perfette condizioni, dal momento che ha il labbro  rotto. Spero che qualcuno posti in seguito un esemplare migliore
 
 Alvania (Alvania) litoralis (Nordsieck F., 1972)
 
 
 Immagine:
 
   42,01 KB
 
 Immagine:
 
   39,21 KB
 
 Immagine:
 
   [size=1] 34,5 KB[/size=1
 Ho notato che questa specie , sempre che la determinazione sia esatta, non presenta la scultura cancellata tipica delle Alvania sinora postate. Mi chiedevo perchè malgrado questo sia considerata ugualmente una Alvania. Qualcuno vuol essere così gentile da spiegarmelo? Grazie
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2006 :  16:37:02     
 |  
                      | Cara Spanter, sembrerebbe lei, ma visto il gruppo di appartenenza (la supervariabile Alvania rudis), occorrerebbe controllarne la protoconca che, ammessa sia sana, dovrebbe presentarsi meno appuntita che per la rudis e con circa un giro in meno. Per quanto riguarda il suo essere priva (nel tuo esemplare, ma normalmente la ha) della scultura spirale confermo che questo non le impedisce di essere ugualmente un'Alvania. Ho pensato anche di postare quelli che sono i caratteri che individuano una generica Alvania così come sono stati descritti da Pomder, ma non lo farò perchè buona parte di essi sono anatomici o funzionale e quindi fuori, credo, della portata di tutti noi utenti del Forum; in ogni caso, se qualcuno li volesse, me lo comunichi ed io farò un piccolo pdf.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2006 :  17:47:20     
 |  
                      | 
  Grazie Myzar. Dunque controllare protoconca meno appuntita e con un giro in meno rispetto alla rudis . Ok, vado a vedere e poi riferisco. Caro Myzar, il pdf mi interessa , grazie.
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2006 :  18:13:53     
 |  
                      | 
 
  Ho controllato Myzar, però ne la  vista  ne il  microscopio sono così buoni da poter esprimere un parere sicuro ,anche se la protoconca della litoralis mi pare più piccolina. Mi dispiace. Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2006 :  18:18:06     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
 
 
  Ho controllato Myzar, però ne la  vista  ne il  microscopio sono così buoni da poter esprimere un parere sicuro ,anche se la protoconca della litoralis mi pare più piccolina. Mi dispiace. Spanter
 
 | 
Che vuoi farci, Spanter: aspettiamo e vediamo se qualcuno ha qualcosa di ulteriore da aggiungere.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2006 :  19:59:11     
 |  
                      | Ciao, Prima di tutto devo dire che non sono sicuro se la specie che posto come litoralis è in realtà questa specie o una forma di rudis. Con questi volumi vedere se una specie ha mezzo giro più di protoconcha è realmente complicato.
 
 Sebas
 
 Immagine:
 
   60,54 KB
 Alvania litoralis ?, Arenella (Sicilia)
 
 Immagine:
 
   48,1 KB
 litoralis apice 1
 
 Immagine:
 
   43,76 KB
 litoralis apice 2
 
 Immagine:
 
   88,47 KB
 Alvania rudis, ciutadella, Menorca (Baleari)
 
 Immagine:
 
   48,2 KB
 rudis apice 1
 
 Immagine:
 
   47,34 KB
 rudis apice 2
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2006 :  21:22:46     
 |  
                      | Caro Sebas, pur con i limiti che una fotografia consente, direi che le due determinazioni siano esatte. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2006 :  01:25:04     
 |  
                      | .... ho come l'impressione che l'esemplare di Spanter sia una tremenda Pusillina dispettosa.   
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2006 :  10:03:43     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania elisae
 
 |  
                      |  Ciao Ermanno,tu dici che ti sembra una pusillina?. Sinceramente  la litoralis di Sebas per me è stata una conferma che la mia fosse invece proprio una litoralis: le ho viste molto ,molto simili. Puoi dirmi, in modo che possa chiarirmi meglio le idee, che cosa ti porta a dire che è una pusillina?
 Ed ora in attesa della gentile risposta di Ermanno posto
 
 Alvania (Alvania) elisae Margelli, 2001
 
 
 
 Immagine:
 
   84,49 KB
 
 Immagine:
 
   75,84 KB
 
 Immagine:
 
   97,58 KB
 Provenienza Capraia -14 m , altezza 3mm
 
 La prima e l'ultima foto riprendono lo stesso esemplare bianco con l'apice color mattone, la seconda foto è invece di un esemplare color mattone.
 Buona domenica a tutti
 Spanter
 
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 23 marzo 2012  16:50:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2006 :  10:05:45     
 |  
                      | 
  Scusate ,ho dimenticato: chiedo gentile  conferma su  A. elisae. Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2006 :  10:21:51     
 |  
                      | Sì, è lei! Un caro saluto da Fabiolino
 P.S.: sto organizzando le vacanze, dovrei fare una scappata alla Maddalena da una amica che ha casa e terra lì.
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2006 :  10:32:16     
 |  
                      | 
  Ciao Fabio, quando arrivi a La Maddalena? Mi farebbe piacere incontrarti , ma  dal 6 luglio sino al 25 luglio non sono in Sardegna.Ciao Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2006 :  10:42:25     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
 
  Scusate ,ho dimenticato: chiedo gentile  conferma su  A. elisae. Spanter
 
 | 
Come ti ha già detto Fabiolino è proprio A. elisae
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2006 :  23:44:38     
 |  
                      | Cara Spanter, la tua "litoralis" possiede protoconca più acuta e le costole assiali non sono così flessuose come dovrebbero essere; inoltre, se non sbaglio, l'unico accenno di scultura spirale è dato da una parvenza di cordone alla base delle costole ... Bah!!! 
 
  Ermanno 
 PS Belle le tua elisae ... presentano una colorazione tipo A.settepassii ma con diversa costolatura.
 Queta è una specie che mi manca ancora ... pensavo di aver individuato qualcosa di simile in un detrito sardo ( già, lo sò, fuori zona!!), purtroppo ad un attento esame è risultata essere una semplice variazione di lineata.
 
 Ri ciao      Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |