| Autore |  Discussione  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 Città: Alghero
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 novembre 2010 :  11:06:00     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Costellariidae Genere:   Vexillum (Pusia)  Specie:  Vexillum (Pusia)  ebenus f. plicatula
 
 |  
                      | Immagine: 
   144,64 KB
 Pusia ebenus plicatula
 Per le altre proseguirò in seguito, devo ridurre le dimensioni per poterle postare.
 Grazie ,per ora
  Spanter
 
 Joachim
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 07 gennaio 2012  11:22:32
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 novembre 2010 :  11:34:33     
 |  
                      | Fusinus syracusanus il primo P. ebenus f. plicatula ok
 ciao
 paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 novembre 2010 :  13:12:29     
 |  
                      | Grazie Paolo, ho pensato anche a Fusinus siracusanus , ma non avendone mai visti di giovanili ho optato per parvulus.  . 
 Proseguo con le altre foto:
 
 Immagine:
 
   104,1 KB
 Antalis dentalis
 
 Immagine:
 
   209,26 KB
 
 Buccinulum corneum  Iuv
 
 Immagine:
 
   263,02 KB
 Ocinebrina hispidula
 
 Immagine:
 
   203,55 KB
 Ocinebrina hispidula (con un giro in meno rispetto alla precedente)
 
 Immagine:
 
   237,38 KB
 
 Gibbula ardens (scolorita)
 
 Immagine:
 
   250,58 KB
 Muricopsis ghisotti.
 Per ora grazie
  Spanter
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 24 novembre 2010  13:14:19
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 novembre 2010 :  13:57:03     
 |  
                      | Tutto corretto, a parte: Gibbula ardens forma subcincta
 paolo
 
 |  
                      | Modificato da - Paoloerre in data 24 novembre 2010  13:57:32
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 novembre 2010 :  14:01:18     
 |  
                      | e tranne la prima Oc. hispidula, che è invece una hybrida var. scalata...... 
 Giuseppe
 
 
 Chi semina vento, raccoglie tempesta
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 novembre 2010 :  17:31:14     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Murex76: 
 e tranne la prima Oc. hispidula, che è invece una hybrida var. scalata......
 
 Giuseppe
 
 
 Chi semina vento, raccoglie tempesta
 
 | 
 Azzzz...
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 novembre 2010 :  18:07:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Murex76: 
 e tranne la prima Oc. hispidula, che è invece una hybrida var. scalata......
 
 Giuseppe
 
 
 Chi semina vento, raccoglie tempesta
 
 | 
 Sbagliato, ERA una Ocinebrina hybrida var. scalata. Ora è solo un rudere
  
 Levatemi tutto ma non il mio mare...
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 novembre 2010 :  19:09:57     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Murex76: 
 e tranne la prima Oc. hispidula, che è invece una hybrida var. scalata......
 
 Giuseppe
 
 
 Chi semina vento, raccoglie tempesta
 
 | 
 Sbagliato, ERA una Ocinebrina hybrida var. scalata. Ora è solo un rudere
  
 Levatemi tutto ma non il mio mare...
 
 | 
 Invidiossso!!!
  Visto che sei un amico buono e generoso  , perchè non mi regali tu una buon esemplare di Ocinebrina hispidula , così mi farai felice e in futurò,oltrettutto, non correrò più il rischio di sbagliare determinazione.
    Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 novembre 2010 :  19:13:28     
 |  
                      |  ...dimenticavo: grazie a Paolo e  a Murex. Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 novembre 2010 :  21:29:17     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Murex76: 
 e tranne la prima Oc. hispidula, che è invece una hybrida var. scalata......
 
 Giuseppe
 
 
 Chi semina vento, raccoglie tempesta
 
 | 
 Sbagliato, ERA una Ocinebrina hybrida var. scalata. Ora è solo un rudere
  
 Levatemi tutto ma non il mio mare...
 
 | 
 Invidiossso!!!
  Visto che sei un amico buono e generoso  , perchè non mi regali tu una buon esemplare di Ocinebrina hispidula , così mi farai felice e in futurò,oltrettutto, non correrò più il rischio di sbagliare determinazione.
    Spanter
 
 | 
 Ocinebrina hispidula non ne ho neanche una, così come non ho una hybrida che sia degna di chiamarsi con questo nome
  Ma non dovresti fare fatica a procurartela ne girano a milioni
  
 Levatemi tutto ma non il mio mare...
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2010 :  11:30:21     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cerithiidae Genere:  Bittium  Specie:Bittium  jadertinum f. exilis
 
 |  
                      |  Proseguo con altre specie 
 Immagine:
 
   248,15 KB
 Bittium jadertinum varietà exiguum
 
 Immagine:
 
   42,55 KB
 Bittium jadertinum varietà exiguum
 
 Immagine:
 
   51,46 KB
 Bittium jadertinum
 
 Ho voluto inserire tre esemplari perchè trovo una certa variabilità nella scultura di questa specie.
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 07 gennaio 2012  11:25:46
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2010 :  11:30:21     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Conidae Genere:  Clathromangelia  Specie:Clathromangelia strigilata
 
 |  
                      | Immagine: 
   42,41 KB
 Clathromangelia strigilata
 
 Immagine:
 
   19,66 KB
 Clathromangelia strigilata iuv
 
 
 Immagine:
 
   43,22 KB
 Chauvetia cfr turritellata
 
 
 Immagine:
 
   66,25 KB
 Engima leucozona iuv
 
 Immagine:
 
   42,81 KB
 Eulima glabra
 Proseguo domani
 Grazie
  Spater
 
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 07 gennaio 2012  11:26:28
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2010 :  14:03:25     
 |  
                      | A me il primo "Bittium" sembra una Metaxia di colore chiaro... 
 Ciao, Italo
 
 Potrai affermare di aver acquisito l'"occhio del malacologo" quando sarai in grado di separare conchiglie simili e riunire conchiglie diverse
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2010 :  14:10:04     
 |  
                      | Io ti posso solo confermare l'Engina, per il resto lascio agli esperti del settore paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2010 :  14:12:24     
 |  
                      |  Ciao Italo ,mi fa piacere risentirti. In effetti anche io sono stata in dubbio , devo dirti che la prima impressione è stata di Metaxia; sentiamo l'opinione degli altri.
 Grazie
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2010 :  17:00:15     
 |  
                      | I primi tre, sono tutti dei Bittium jadertinum exilis ... il primo esemplare presenta l'esaltazione delle caratteristiche di questa "sottospecie"... la forma del peristoma, della base e l'ordine della scultura spirale lo allontana dalla Metaxia ... bestiola a cui avevo pensato anch'io mentre scorreva l'immagine della bestiola, che sembrava non finire mai!  
 Confermo anche le due Clathromangelia ... per la Chauvetia: al momento tienila così, perchè sono state descritte varie forme da quelle parti e sinceramente non è facile capire a quale corrisponda.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2010 :  17:35:52     
 |  
                      | Grazie Paolo  ;scusami quando ho risposto ad Italo non mi ero accorta del tuo intervento. Grazie Ermanno, devi però convenire che questi Bittium jadertinun di Kerkenna,sono carini, almeno a me piacciono, però non si può dire che non siano variabili.
 Riguardo al genere Chauvetia  so che che il campo è un "po' minato"
  ;speriamo che prima o poi qualcuno lo ripulsca  . Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2010 :  11:10:35     
 |  
                      |  Ciao 
 Immagine:
 
   26,29 KB
 
 Fusinus sp.( ho difficoltà a determinarlo)
 
 Immagine:
 
   45,24 KB
 
 Haedropleura flexicosta
 
 
 Immagine:
 
   31,82 KB
 
 Mangelia taeniata
 
 
 Immagine:
 
   28,76 KB
 
 Mangelia fieldeni
 
 
 
 Immagine:
 
   44,61 KB
 
 Mangelia jerbaensis
 
 
 Immagine:
 
   48,36 KB
 
 Mangelia pallaryi
 
 Immagine:
 
   67,81 KB
 
 Mangelia unifasciata
 
 
 Immagine:
 
   44,29 KB
 
 Megastomia conidea
 
 
 Immagine:
 
   114,38 KB .
 
 Muricopsis cristata.
 
 Grazie
   Spanter
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2010 :  17:22:09     
 |  
                      | Il Fusinus mi sembra proprio un giovane di rusticulus ... per i Conidae, tutto OK, a parte la fieldeni che è in realtà un giovane di jerbaensis ... per l'Odostomia, sempre ok .. e per il Muricopsis aspettiamo Giuseppe, per decidere se: cristatus o ghisottii. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2010 :  17:25:13     
 |  
                      | Ciao Maria Teresa il Fusinus è certamente rusticulus.
 Ha un aspetto più massiccio della norma, ma si rinvengono esemplari con scultura "forte" con una certa frequenza.
 paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |