| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Renato MarconciniUtente Senior
 
     
 
 Città: Reggio Calabria
 Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   592 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | CalogeroUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: roma
 
   296 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2007 :  12:39:32     
 |  
                      | sembrano spelta con apertura tagliente perchè non del tutto formata. Ciao.
 
 Carlo
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2007 :  12:46:35     
 |  
                      |  Anche secondo me sono spelta giovane con il labbro non ancora formato e sono inoltre un po' troppo "panciute" per essere nicaeensis. Spanter
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 07 gennaio 2007  12:48:02
 |  
                      |  |  | 
              
                | seahorseUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: AmanteaProv.: Cosenza
 
 Regione: Calabria
 
 
   296 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2007 :  20:51:06     
 |  
                      | Ottimo. Ma ........ si può vedere anche una Simnia nicaensis giovane e magari una adulta? Grazie
 
 Seahorse
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2007 :  23:10:14     
 |  
                      |  Nelle schede NCIM se vai a vedere Simnia spelta e Simnia nicaeensis, troverai ciò che cerchi.Ciao Spanter
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 07 gennaio 2007  23:11:33
 |  
                      |  |  | 
              
                | wendoverUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: OtrantoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   473 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2011 :  12:23:29     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Ovulidae Genere:  Neosimnia  Specie:Neosimnia illyrica
 
 |  
                      | Scusatemi amici se da neoiscritto tento già di instillare dubbi. Avevo sempre considerato il taxon Neosimnia illyrica SCHILDER 1927 come sinonimo di N. spelta (L.1758).
 Tuttavia, in alcune mie fotosub il buon Felix Lorenz ha ritenuto di riconoscere la specie N. illyrica sulla base delle differenze morfologiche dell'animale, che lui definisce "considerevoli".
 Allego una delle immagini da lui esaminate:
 
 Immagine:
 
   82,01 KB
 
 Da una rapida ricerca bibliografica vedo che Fehse (2007) la considera bona species sulla base del lavoro di Schiaparelli (1975). Anche il recentissimo catalogo The Biodiversity of the Mediterranean Sea: Estimates, Patterns, and Threats (agosto 2010) include il taxon in questione nell'elenco delle specie mediterranee.
 Cosa ne pensate?
 Grazie
 
 Gabriele
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 28 maggio 2011  14:05:47
 |  
                      |  |  | 
              
                | strombusUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   385 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2011 :  22:37:18     
 |  
                      | E' noto che Fehse (2009)si è basato sul lavoro di Schiaparelli che si è limitato a differenziare un "morph a" e un "morph b" senza distinguere due taxa, cosa che avrebbe dovuto fare...; Vedi altro post in molluschi vivi "Neosimnia" su Paramuricea e se puoi fornire i dati ambientali e della gorgonia delle tue immagini;
 per i miei dati, come puoi vedere si riferiscono alla località di Scilla in Calabria su Paramuricea e Leptogorgia s. e puoi vedere la citazione nel Bollettino Malacologico 2010,n.2
 Angelo V.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | wendoverUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: OtrantoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   473 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2011 :  08:15:35     
 |  
                      | Grazie per la risposta, Angelo. Gli esemplari cui mi riferisco li ho trovati nell'areale di Otranto (LE), e vivono esclusivamente su Leptogorgia sarmentosa all'interno di una biocenosi di coralligeno di piattaforma caratterizzata dalle demosponge Axinella cannabina e A.polypoides, con abbondante presenza di Phyllidia flava. La profondità varia da -20 a -40 metri.
 Nella biocenosi la Leptogorgia è molto più abbondante di Eunicella cavolini, ma su quest'ultima non ho mai trovato alcuna Neosimnia.
 La costanza di quest'associazione e soprattutto le differenze cromatiche del mantello (secondo me, un po' meno le pur riscontrabili differenze morfologiche della conchiglia) avrebbero motivato il parere di Lorenz, che mi pare abbia inserito la foto nel suo ultimo libro sulle Ovulidae.
 |  
                      |  |  | 
              
                | strombusUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   385 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2011 :  16:18:52     
 |  
                      | Per quanto riguarda il gorgonario, Neosimnia illyrica è stata studiata preferenzialmente su Leptogorgia s.della forma giallo-cotto è dalla tua foto è precisamente la forma color porpora ( questo può influenzare il colore del mantello dell'animale). Mentre puoi notare che anche su Paramuricea si trova N. illyrica e che può assumere il mollusco o/e la conchiglia il colore porpora; le differenze morfologiche con la N. spelta ci sono ed evidenti. Ho anche sottomano l'ultima pubblicazione di Fehse (2009) "The living ovulidae" che mostra anche le sfumature di colore.
 
 grazie per le tue informazioni        Angelo V.
 |  
                      |  |  | 
              
                | wendoverUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: OtrantoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   473 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2011 :  19:01:15     
 |  
                      | Grazie a te, Angelo. Erano almeno una decina d'anni che non mi occupavo di molluschi e la ruggine c'è e si vede...
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |