| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                  Città: roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 giugno 2008 :  10:09:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Ma a detta di qualcuno meno esperto di te sì  :
  Soppelsa O., Crocetta F. & Fasulo G., 2003-04. Prime segnalazioni di Nodilittorina punctata (Gmelin, 1791) per il Golfo di Salerno, il Golfo di Napoli ed i litorali laziali (Tirreno centro-meridionale). Bollettino della Società dei Naturalisti di Napoli, 2: 41-44.
  Segnalata, appunto, fino a San Felice Circeo  
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 strombus 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Reggio Calabria 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 385 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 giugno 2008 :  16:43:42
     
       
  | 
                     
                    
                       Posso dire che è presente anche nella laguna veneta (non so se c'è la relativa segnalazione), so che si sta interessando Albano ( vedi SIM).
  Angelo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 giugno 2008 :  19:14:13
     
       
  | 
                     
                    
                       ok, quindi si tratta di un arrivo recente grazie ad entrambi
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 giugno 2008 :  20:46:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Altra segnalazione. Link 
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2008 :  17:20:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Bravo Fabiolino, sei arrivato prima,ma bada che il Circeo è zona mia!!!!!
  Scherzi a parte sempre sul promontorio a circa 6/7 m slm presso un affioramento di umidità che formava delle alghe nere e viscide erano presenti parecchi esemplari di Littorina sl. molto più grandi della Echinolittorina punctata (Gmelin 1791) presenti a livello di marea.
  Immagine:
     135,14 KB  Immagine:
     121,59 KB 
  La scultura del guscio non è più visibile considerando il particolare ambiente in cui vivono questi esemplari,si tratta della stessa specie? Non avevo mai visto esemplari simili nelle coste laziali.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2008 :  18:04:24
     
       
  | 
                     
                    
                       A me sembra più neritoides.
  
  Daniele | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Calogero 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: roma 
               
  
                 296 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2008 :  18:58:31
     
       
  | 
                     
                    
                       Dimensioni di entrambe?
  Carlo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2008 :  21:02:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Chiedo a tutti le dimensioni e poi io non le metto.
  la grande 11 mm x 7,5 mm
  le piccole 7 mm x 4,5 mm
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 stefanogal 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
               
  
                 121 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2008 :  21:14:38
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Io ne trovai alcune sui sassi a lato della spiaggia di Lacona (isola d'elba) nell '82. Non ci sono piu tornato, non so se ci sono sempre. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2008 :  22:24:45
     
       
  | 
                     
                    
                       le punctata mostrate nella prima immagine erano su rocce sulla linea di marea, quella più grande mostrata da subpoto fa parte di una popolazione a diversi metri sopra la linea di marea in un punto molto umido della parete rocciosa, come si può vedere in questa foto e che in effetti come suggerito da mitra sembrerebbero neritoides
  Immagine:
     290,94 KB 
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2008 :  23:14:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Molto particolare quella "grande" Littorina ... in letteratura, per punctata  sono segnalate dimensioni fino a 15 mm, mentre per neritoides ... fino ai 10 mm. La fascia in cui vive la grande Littorina misteriosa è quella della neritoides, come dimensioni, non ci discostiamo di molto dalle massime segnalate e l'aspetto soluto l'ho già riscontrato in altri grandi esemplari di altre popolazioni ( non così grandi pero!  ). Io direi di non dare ulteriori informazioni sull'ubicazione di questa popolazione, controllerei l'area colonizzata da questi giganti e cercerei di confrontare l'animale con quello della neritoides "normale" ... prima di pensare ad un nuovo immigrato clandestino.
 
   Ermanno
 
   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2008 :  23:14:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Ho visto sempre L.neritoides più globose e molto più piccole. Forse l'ambiente particolare può condizionarne forma e dimensioni?
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 giugno 2008 :  01:29:59
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Subpoto:
  Bravo Fabiolino, sei arrivato prima,ma bada che il Circeo è zona mia!!!!! Sandro[/size=1][/red][/i]
  |  
 
 
    giuro che non te lo tocco!!! Per la Littorina grande comincia a passarla in candeggina e vedi che ne esce. Piuttosto mi sembra interessante che nell'82 la specie era già presente all'Elba, la notizia andrebbe quantomeno verificata ed è indice che la specie sta sì risalendo le nostre coste ma presenta distribuzione puntiforme sin dai primordi...come dimensioni massime di punctata posso solo aggiungere che nel salernitano a detta di amici vive una popolazione che raggiunge facilmente i 2 cm mentre neritoides di 1 cm non credo di averne mai trovate...ma è figlio unico di madre vedova o tutta la popolazione è di 1 cm? Per Mitra: ho visto numerosi esemplari con provenienza: Lecce, quindi la popolazione credo esista dalle tue parti come già segnalato da Praus-Franceschini secoli fa...
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                       Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 11 giugno 2008  01:54:28 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 giugno 2008 :  09:04:24
     
       
  | 
                     
                    
                       La distribuzione puntiforme forse è solo apparente, dovuta cioé alla mancanza di dati. Ecco perciò una nuova segnalazione: rinvenuta vivente a Fiumicino (Roma), non dico il punto esatto per salvaguardare questa piccola popolazione. Devo aggiungere che il merito del ritrovamento non è mio, bensì va ascritto a Bruno Amati che, dopo una parentesi lontano dai molluschi, sembra intenzionato a rientrare a pieno regime.
  Ciao, Italo
  Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 giugno 2008 :  09:32:17
     
       
  | 
                     
                    
                       Si, da me ci sono almeno un paio di popolazioni. Per quanto riguarda la littorina di Subpoto io ho notato che le neritoides gerontiche tendono a ricoprirsi di quello strato e ad allungarsi un po'.
  
  Daniele | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 giugno 2008 :  15:44:14
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
  ma è figlio unico di madre vedova o tutta la popolazione è di 1 cm? |  
 
  Tutta la popolazione è costituita da esemplari grandi,non li ho osservati con la dovuta attenzione,ne ho prelevato solo l'esemplare fotografato. L'habitat è diverso da quello solitamente occupato da L.neritoides,è molto più in alto sul livello del mare e la popolazione è situata presso una piccola vena d'acqua dolce che sgorga dalle rocce ed ha creato una zona umida coperta da alghe nerastre. Tornerò presto nella zona per approfondire il problema.
 
  |  Messaggio originario di Italo:
  Bruno Amati che, dopo una parentesi lontano dai molluschi, sembra intenzionato a rientrare a pieno regime. |  
 
  In vecchiaia stiamo tornando tutti a casa. Un grande bentornato a Bruno che spero di vedere presto tra noi.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 chifra 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Italy 
               
  
                 421 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 giugno 2008 :  20:36:03
     
       
  | 
                     
                    
                      |  io ho trovato una l.punctata viva di 18 mm a villa san giovanni RC, purtroppo superando una certa misura tendono ad incrostarsi ed è difficile far riapparire il motivo che si vede nei giovani. francesco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 novembre 2010 :  14:41:34
     
       
  | 
                     
                    
                       Sandro, perchè questa neritoides non la misuri col calibro e la registri nei record SIM? Io ne ho trovata una di quasi 1 cm e credevo fosse un gigante...
  Levatemi tutto ma non il mio mare... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 marika89 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: casalecchio di reno 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 1 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 febbraio 2011 :  19:19:33
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao a tutti!! la mia tesi di laurea si svolge principalmente sullo studio dell'espansione della Echinolittorina punctata e sulla sua espansione a scapito della neritoides,quindi avrei bisogno di sapere le zone (all'incirca) di ritrovamento della punctata e la dimensione (sempre più o meno!) della colonia... grazie comunque a tutti!!
  Roma Marika | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 febbraio 2011 :  20:51:36
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao marika benvenuta nel forum natura mediterraneo come avrai letto in questa discussione dell'espansione di Nodilittorina punctata si sta interessando paolo giulio albano che puoi contattare direttamente (v. qui) sai dirci che tipo di relazione c'è tra le due specie? perché nel caso che ho riportato le popolazioni delle due specie erano ben separate, N. punctata al livello di marea, mentre Melarhaphe neritoides si trovava ben al di sopra di questa (a memoria 2-3 m)
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |