| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 Città: napoli
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2010 :  09:56:07     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Turbinidae Genere:  Cirsonella  Specie:Cirsonella  romettensis juv.
 
 |  
                      | Immagine: 
   37,48 KB
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 20 marzo 2012  13:04:02
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2010 :  09:56:51     
 |  
                      | Immagine:
 
   272,77 KB
 
 blu
 
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 ottobre 2010 :  08:40:44     
 |  
                      | per quanto ne so l'unica specie a cui potresti accostarla è Dikoleps umbilicostriata, ma dovrebbe essere la metà... 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 ottobre 2010 :  09:24:55     
 |  
                      | esatto sai se in atlantico c'è qualcosa che gli somigli
  grazie ang
 
 blu
 
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2010 :  09:25:50     
 |  
                      | è possibile che si tratti di giovani di Cirsonella romettensis. confronta per es. l'ultimo esemplare postato con quello raffigurato da waren 1982 - skeneimorpha, fig 47-a ricontrolla comunque le dimensioni
 ne hai trovati di adulti?
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2010 :  11:49:39     
 |  
                      |  
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2010 :  12:18:45     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ang: 
 è possibile che si tratti di giovani di Cirsonella romettensis. confronta per es. l'ultimo esemplare postato con quello raffigurato da waren 1982 - skeneimorpha, fig 47-a
 ricontrolla comunque le dimensioni
 ne hai trovati di adulti?
 
 ciao
 
 ang
 
 | 
 purtroppo non ho il waren 1982
  ricontrollo le dim
 ma l'esemplare della prima e seconda foto no sono adulti?
 grazie
 
 blu
 
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2010 :  15:09:03     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ang: 
 waren 1982 - skeneimorpha
 
 | 
 mi correggo, è del 1991, bollettino malacologico n. 27
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2010 :  15:40:17     
 |  
                      | ho visto la foto è solo un pò più piccolino ma è lei 
 blu
 
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2010 :  10:53:52     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ang: 
 è possibile che si tratti di giovani di Cirsonella romettensis. confronta per es. l'ultimo esemplare postato con quello raffigurato da waren 1982 - skeneimorpha, fig 47-a
 ricontrolla comunque le dimensioni
 ne hai trovati di adulti?
 
 ciao
 
 ang
 
 | 
 si di cirsonella romettensis ne ho trovati diversi esemplari adulti
 
 ciao
 
 blu
 
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2010 :  11:04:37     
 |  
                      | Penso che sia da ricontrollare la questione dei giovani di Cirsonella romettensis, in questo lavoro sembrano diversi ... a meno che non sia questione di stadio di sviluppo ... in ogni caso da approfondire. 
 Link
  
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2010 :  11:15:33     
 |  
                      | ho notato dall'articolo che hai inserito  potrebbe essere una Lopheliella
 
 
 Immagine:
 
   34,19 KB
 
 appena posso farò una foto migliore
 
 blu
 
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      | Modificato da - blu in data 18 ottobre 2010  11:17:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2010 :  13:37:22     
 |  
                      | se non è il giovane di un qualche Rissoidae potrebbe essere anche una Mikro ... ma vado a memoria. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2010 :  14:19:05     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Turbinidae Genere:  Mikro  Specie:Mikro giustii
 
 |  
                      | no non sembra un giovane escluderei anche Micro giusti foto
 
 Immagine:
 
   50,44 KB
 
 blu
 
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 20 marzo 2012  13:04:36
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2010 :  14:49:36     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 Penso che sia da ricontrollare la questione dei giovani di Cirsonella romettensis, in questo lavoro sembrano diversi ... a meno che non sia questione di stadio di sviluppo ... in ogni caso da approfondire.
 | 
 questo è molto vero, normalmente i giovani di romettensis presenti in molte pubblicazioni (es. gaglini notiz. cisma) hanno un ombelico ben carenato, mentre quello mostrato da warén che avevo citato all'inizio sembra piuttosto diverso e riconducibile agli esemplari di blu
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2010 :  23:36:34     
 |  
                      | Potrebbero essere giovani di Moelleriopsis messanensis. Ciao
 Cesare
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2010 :  00:49:12     
 |  
                      | Ho appena controllato, sono proprio dei pulcini di Cirsonella romettensis... man-mano che crescono l'ombelico si stringe ed uno dei cordoni decorrenti ne diventa la carena che lo cinge; poi nell'adulto, viene chiuso dalla classica callosità. Ho controllato anche la proposta di Cesare ... e sinceramente, vista la qualità delle foto sono rimasto per un pò in dubbio; poi ho osservato che almeno presso l'apice la carena abapicale è sempre evidente e l'ombelico è percorso da un numero minore di cordoncini ... ad esempio, manca la coppia più esterna e sottile, visibile nella foto di Blu ... coppia presente in C. romettensis.
 Consiglio Blù di ricontrollare le dimensioni, perchè due millimetri è un dato fuorviante.
 
 Buona notte
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2010 :  18:37:21     
 |  
                      | Rimango con i miei dubbi, purtroppo le foto non aiutano, basterebbe sapere se è presente o meno la carena, l'esemplare da 1,5 mm fotografato sugli accrescimenti (Vol. I, pag. 28) sembra diverso sia all'apice che nella zona ombelicale ecc. Saluti
 Cesare
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2010 :  10:05:44     
 |  
                      | si Cesare hai ragione è diverso da quello fotografato a pag 28 ha un ombellico molto più ampio una doppia carena e quella serie di cordoncini basali
 la protoconca la vedo diversa
 le dim sono 1,8 mm
 grazie
 
 blu
 
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |