| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Cittą: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Rązgriz 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Cittą: Valmontone 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1761 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 marzo 2010 :  17:58:12
     
       
  | 
                     
                    
                       La prima sembra lei la seconda mi fa rimanere in dubbio, forse conulum
 
 Rązgriz
  Un viaggio di scoperta non č cercare nuove terre ma avere nuovi occhi. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Cittą: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 marzo 2010 :  18:46:13
     
       
  | 
                     
                    
                       Il primo č un C. laugeri , il secondo č uno di quegli esemplari che viene e venne determinato nei modi pił vari. Per la base piana, il cordoncino basale evidente e regolarmente macchiato ... ri chiama il cosidetto seriopunctatus , ma si differenzia per il guscio pił spesso e probabilmente per l'apice scuro. Potrebbe anche essere semplicemente un giovane di laugeri, che rispetto all'altro esemplare presenta un giro, un giro e mezzo in meno ... verrebbe a mancare proprio quella porzione di spira che nell'adulto diventa tondeggiante e in cui scompare il cordone basale.
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Cittą: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 marzo 2010 :  18:32:35
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Calliostomatidae Genere:  Calliostoma  Specie:Calliostoma  laugeri (f.) alexandrinum
  | 
                     
                   
                       Grazie Ermanno .  Trovo la tua risposta  oltremodo convincente, anche perchč i laugieri  con cordone basale sono pił piccoli di quelli che ne sono privi. Vorrei adesso sapere che specie č questa di oggi.  Viene ugualmente da Porto Alabe, raccolta a riva e misura 14 mm.
  Immagine:
     66,8 KB 
  Grazie  Spanter | 
                     
                    
                       Modificato da - Ermanno in data 07 marzo 2010  16:11:42 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Cittą: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 marzo 2010 :  20:39:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Questo sembra concordare perfettamente con il Calliostoma alexandrinum del pallary ... mantengo un piccolo dubbio, perchč non ho mai visto un esemplare di questa specie dalla localitą tipica. Se poi sia una buona specie o solo una forma di laugeri, si č ancora ben lontani dall'averlo risolto ... io stņ notando una notevole variabilitą all'interno anche di una singola popolazione di laugeri, con individui levigati , altri in varia misura solcati, fino ad alcuni notevolvente scolpiti come il tuo esemplare. Le percentuali di questi morfi sono diverse assecondo le varie localitą ... čd č possibile che lo sia anche nel tempo e questa č la probabile causa per cui certe "specie" sembrano introvabili a distanza di qualche anno anche nelle localitą tipo.  Tenendo sempre presente che una specie puņ avere notevoli fluttuazioni a livello di numero di individui, in un dato luogo; sono numerore le segnalazioni in letteratura, di specie da prima rarissime, diventate comunissime nel giro di un paio di anni ... come di altre a fare il percorso opposto.
  Io al momento classificherei questo tuo ultimo esemplare, come : Callisotoma laugeri (f.) alexandrinus.
 
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Cittą: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 marzo 2010 :  21:12:45
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie mille, Ermanno. Ciao  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |