| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2010 :  18:35:36     
 |  
                      | La devi confrontare con le specie descritte per le coste africane , ho visto qualcosa di simile da quelle parti. 
 Ermanno
 
 PS.
 
 Tu hai la rivista La Conchiglia ... controlla le tavole fotografice, allegate al lavoro di Nordsieck sulle Chauvetia ( anni 70 ) , ricordo qualcosa di molto simile.
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2010 :  18:53:42     
 |  
                      | E la C. decorata? myzar
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2010 :  22:44:12     
 |  
                      | Sono qui in riunione malacologica con un famoso malacologo (Bruno Amati) e siamo entrambi d'accordo su C. crassior, finora non nota per il Mediterraneo. Vedi Olivier & Rolan, Iberus 2009, 27 (2): 126.
 
 Ciao, Italo
 
 Potrai affermare di aver acquisito l'"occhio del malacologo" quando sarai in grado di separare conchiglie simili e riunire conchiglie diverse
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2010 :  07:46:14     
 |  
                      | Orpo!!! anch'io avevo pensato a crassior, a memoria l'evoluzione della scultura mi tornava a parte le coste assiali più evidenti e il loro minor numero sulle spire adulte. Ammetto di non possedere il lavoro citato da Italo, e di basare la mia osservazione su esemplari in collezione (Tenerife) e su illustrazioni di altra bibliografia.
 Per cui consiglio di confrontare con quanto segnalato da Italo.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2010 :  11:58:28     
 |  
                      | Grazie a tutti per le risposte. Ho controllato il lavoro citato da Italo, in effetti si tratta proprio della C. crassior, illustrata bene a pagina 117 nelle fig. 19-23.
 Ho trovato in tutto 2 esemplari molto simili, entrambi privi di parti molli e piuttosto malconci. Certo non basta per dire che questa specie è presente nel Mediterraneo, però vista anche la provenienza sicura del sedimento visionato, direi che varrebbe la pena intensificare le ricerche per eventuali conferme.
 Grazie ancora
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |