| Autore |  Discussione  | 
              
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  21:33:11     
 |  
                      | X Ermanno: la scultura dovrebbe essere quella tipica di vulgatum, ecco un ingrandimento 
 
 Immagine:
 
   68,76 KB
 
 Daniele
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2008 :  13:12:07     
 |  
                      | Ciao Daniele, 
 Sì è lui
  ... la scultura corrisponde molto beme. Esemplari così immiseriti, non li avevo ancora visti. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2008 :  16:14:52     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 Ciao Daniele,
 
 Sì è lui
  ... la scultura corrisponde molto beme. Esemplari così immiseriti, non li avevo ancora visti. 
 Ermanno
 
 | 
 ...poverini
    
 Daniele
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2008 :  10:25:04     
 |  
                      | Tutti dei vulgatum questi Cerithium siciliani? Nella I foto il più grande misura 54mm, nella II foto 73mm.
 
 Squalo
 
 Immagine:
 
   64,32 KB
 Immagine:
 
   63,98 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2008 :  11:06:03     
 |  
                      | Ciao Squalo, 
 Nella prima foto, il centrale è un Cerithium protractum, gli altri dei vulgatum.
 
 Nella seconda foto , i primi due sono vulgatum, il terzo presenta la siluette del C.alucastrum  , ma è possibile che sia una delle forme di profondità di vulgatum, come quelle presentate da Siciliaria ... non riesco a distinguere i caratteri utili alla sua corretta classificazione.
 
 Ermanno
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2008 :  12:36:33     
 |  
                      | Grazie Ermanno. Il protractum non lo possedevo  
 Squalo
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2008 :  22:33:48     
 |  
                      | Il primo ed il terzo della seconda foto mi ricordano il sykesi . Non mi convince che siano vulgatum.
 Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2008 :  23:14:58     
 |  
                      | Mio caro Squalo, per toglierci i dubbi, sui due esemplari laterali dell'ultima foto, dovresti riuscire a fare una foto , vicina vicina, della parte mediana della conchiglia ... questo per poter distinguere il tipo di scultura spirale. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 novembre 2008 :  09:46:10     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Paoloerre: 
 Il primo ed il terzo della seconda foto mi ricordano il sykesi .
 Non mi convince che siano vulgatum.
 Paolo
 
 | 
 Cos'è il sykesi?
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 novembre 2008 :  09:51:13     
 |  
                      | Ok, appena possibile li rifotografo. 
 Squalo
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 novembre 2008 :  10:01:16     
 |  
                      | C.sykesi  è considerato sinonimo di C.alucastrum  ... non sò come mai a Paolo sia "scappato" questo nome , anche se sinceramante anch'io ho molti dubbi che la specie del Brocchi, sia veramente quella che intendiamo noi come vivente nel Mediterraneo. Fino ai primi del 900 , alucastrum era considerato solo fossile o vivente in Atlantico , mentre la "forma" mediterranera era chiamata: sykesi.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 novembre 2008 :  10:05:24     
 |  
                      | òAaah, ho capito. Anche a me Montsant mandè da tarragona degli alucaster che erano simili a quei besti di Squalo, forse c'è davvero un po' di casino su cosa è questa specie... 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 novembre 2008 :  13:19:37     
 |  
                      | Tempo fa discutevo del sikesy con Giovanni.. Ci sono dei dubbi, devo rispolverare vecchi risordi.
 Comunque diciamo pure alucaster, sulla forma del Brusina bisognerà tornare.
 Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2008 :  13:43:23     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cerithiidae Genere:  Cerithium  Specie:Cerithium alucaster
 
 |  
                      | Riecco i 2 vulgatum dubbi. Quello a destra è un alucastrum (credo) certo, trovato in pescheria a Terracina.
 Ho provato anche a fotografare la scultura dei 2 incerti vulgatum.
 A me sembrano diversi dall'alucastrum...sembrano più dei vulgatum.
 La parola agli esperti.
 Squalo
 
 Immagine:
 
   92,1 KB
 Immagine:
 
   85,01 KB
 
 |  
                      | Modificato da - PS in data 01 maggio 2009  17:33:26
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2008 :  16:03:54     
 |  
                      | Ciao Piergiorgio, io invece penso che abbia ragione Paolo, nell'averli considerati degli alucaster; da quanto riesco a distinguere la scultura radiale è composta da cordoncini piatti e tutti, più o meno, della stessa dimensione (area centrale della conchiglia). Ma per essere sicuri , puoi fare un controllo confrontando la scultura spirale degli altri esmplari di vulgatum sicuri con questi; i vulgatum presentano una scultura spirale come evidenziato nella foto di Daniele, qui sopra , all'inizio della pagina 5 .... in poche parole, cordoncisi spirali, alternati grossi e sottili , mentre in alucaster sono tutti più o meno eguali .
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2008 :  18:45:36     
 |  
                      | Sembrerebbero  proprio degli alucaster.Ho controllato la scultura spirale ed è regolare e piatta, praticamente sono delle strie fitte e molto sottili, tutte uguali.
 Grazie!
 Squalo
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2008 :  21:42:09     
 |  
                      | Allora ... non lo sembrano, ma lo sono ! 
 
   Ermanno |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2008 :  23:47:52     
 |  
                      | Lo sono, lo sono!!   Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2008 :  10:49:43     
 |  
                      | Da quanto ho capito, il criterio di distinzione tra le due specie è nella scultura assiale differente.
 Io li avevo considerati dei vulgatum perchè, confontandoli con quello a destra(che sapevo essere un alucaster)li vedevo differenti nella forma sia del labbro che delle nodosità.Il labbro dell'esemplare a destra è più spesso, aperto ed ha il dente meno evidente; mentre le nodosità sono più dei condoncini verticali che delle spinosità come nei 2 in questione( specie in quello più grande).
 Adesso ho imparato che devo osservare invece la scultura spirale, ed infatti guardando quella dei vulgatum certi, si vede chiaramente che è irregolare e spessa.
 
 Grazie!
  
 Squalo
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2008 :  21:00:56     
 |  
                      | Si Piergiorgio il labbro dell'alucatrum è piuttosto variabile, pur se nella forma rimane sostanzialmente distinguibile, vi sono es. con labbro molto sviluppato o molto spesso, altri lo hanno regolare come il vulgatum, probabilmente dipende dai fondali o dallo stadio di crescita. In collezione ne ho di nani con labbro enorme, quasi teratologici.
 Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |