| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 20 aprile 2008 :  16:45:23
  
               
 
 Classe: Gastropoda Famiglia: Fasciolariidae Genere:  Fusinus  Specie:Fusinus crassus
  | 
                     
                    
           	
                       Il modo migliore per onorare e ricordare Giovanni è per me quello di parlare dei suoi lavori,  della sua grande passione volta alla conoscenza delle conchiglie e della disponibilità che mostrava per tutti coloro che questa passione condividono. Così, pur  essendo diversi i lavori pubblicati da Giovanni, mi piace ora ricordare  il suo libro "Fusinus  del Mediterraneo" scritto assieme a Paolo Russo. A tal proposito riporto tre specie i cui esemplari mi sono stati gentilmente donati da Giovanni per aiutarmi nella conoscenza delle specie e nel loro riconoscimento.
  Fusinus crassus Pallary ,1901) La specie era data  dal Pallary come atlantica. Hadorn & Rolan nel 1999 la danno presente nello Stretto di Gibilterra e Giovanni raccolse diversi esemplari viventi a Getares, uno dei quali vado a postare
 
  Immagine:
     210,7 KB 
 
 
  Immagine:
     196,01 KB 
  Provenienza Getares, raccolta   da Giovanni sotto pietre ad 1 m di profondità.
  Riporto la descrizione originale di Pallary, tratta dal libro già citato  
  Immagine:
     176,69 KB 
 
 
  
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in Data 01 dicembre 2015  10:21:56
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2008 :  16:45:23
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Fasciolariidae Genere:  Fusinus  Specie:Fusinus alternatus
  | 
                     
                    
                       Fusinus alternatus Settepassi,1985 A pagina 64 leggo" In letteratura sorprendentemente questo taxon e rimasto alquanto sconosciuto, non essendo citato oppure interpretato erroneamente... ed è stato riportato solo di recente da Snyder (2003)"
  Immagine:
     120,37 KB  Immagine:
     94,93 KB  Provenienza Canale di Scilia , detrito profondità 60m,raccolto da Giovanni 07-98
  Ed ecco la descrizione -  il testo "Fusinus del Mediterraneo"  riporta:
  Immagine:
     230,35 KB 
 
 
 
  Joachim | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 20 marzo 2012  14:00:42 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2008 :  16:45:23
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Fasciolariidae Genere:  Fusinus  Specie:Fusinus margaritae
  | 
                     
                    
                       Fusinus margaritae n. sp.
  Questa è una delle nuove specie presenti nel libro insieme  a  Fusinus dimassai, Fusinus eviae, Fusinus dimitrii
  Immagine:
     180,92 KB 
  Immagine:
     162,25 KB Raccolto da Giovanni sotto pietre alla profondità di 4 m,08-99.
  Descrizione originale
  Immagine:
     193,33 KB 
 
  Grazie Giovanni Mariateresa
  Joachim | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 20 marzo 2012  14:05:53 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2008 :  16:50:18
     
       
  | 
                     
                    
                       Il sorriso di Giovanni(al centro) tra Helicus(Andrea Paoli) e Paolo Russo alla mostra di Collesalvetti (LI).
 
   
 
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                       Modificato da - argonauta in data 20 aprile 2008  17:07:17 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 siciliaria 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Catania 
                Prov.: Catania 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2017 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2008 :  18:31:15
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Cerithiopsidae Genere:  Cerithiopsis  Specie:Cerithiopsis iudithae
  | 
                     
                    
                       Mi accodo con Cerithiopsis iudithae Reitano & Buzzurro, 2007 (tavola originale)
 
  Immagine:
     83,56 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 20 marzo 2012  13:57:42 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2008 :  19:11:40
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Fasciolariidae Genere:  Fusinus  Specie:Fusinus labronicus
  | 
                     
                    
                       Aggiungo una specie assegnata a Monterosato, ma "ripescata" da Giovanni e Paolo Russo, Fusinus labronicus. Livorno, loc Antignano, sotto pietre. Circa 20 mm
  Immagine:
     146,47 KB 
  myzar
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 20 marzo 2012  13:57:59 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Murex76 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Palermo & Jesi (AN) 
               
  
                 1917 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2008 :  20:07:55
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Muricidae Genere:  Ocinebrina  Specie:Ocinebrina paddeui
  | 
                     
                    
                       Nel ricordo di un carissimo amico,  seguo con Ocinebrina paddeui Bonomolo & Buzzurro, 2006
 
 
  Alghero 80/100 metri, mm 13,2
 
  Immagine:
     240,55 KB 
  Giuseppe | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 20 marzo 2012  13:59:31 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2008 :  20:29:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Questo è ancora senza nome.
 
  Immagine:
     68,88 KB 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2008 :  22:08:34
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Turbinidae Genere:  Parviturbo  Specie:Parviturbo dibellai
  | 
                     
                    
                       Parviturbo dibellai Buzzurro e Cecalupo, 2007
 
 
  Immagine:
     22,21 KB 
 
  Immagine:
     41,95 KB 
  Provenienza  Haifa (Israele), profondità 21 m; dimensione 1.5mm
  Dal Bollettino Malacologico 42, 27-32"I molluschi lessepsiani di Tasuku (Turchia sud orientale): descrizione di Parviturbo dibellai n.sp. (Gastropoda, Trochoides, Skanaeidae)
  "Conchiglia piccola, biancastra, globoso-conica, relativamente solida, con marcate carenature periferiche e sutura incisa, che misura 1,71 x 1,54 mm, ed è composta da circa 3,65 giri di spira che s'incrementano rapidamente, di cui 1,35 pertinenti alla protoconca; quest'ultima possiede un nucleo evidente, in rilievo, liscio e ialino. La teleoconca, nel suo primo giro di spira, è fortemente solcata da 2 cordoncini spirali, che ammontano a 9 sull'ultimo giro, in rilievo, allineati, di cui 4 sopra l'apertura, il secondo dei quali appena accennato, seguiti da altri 5, di cui 3 alla periferia, con il secondo meno r ilevante, che evidenziano la zona basale e periombelicale. I cordoncini spirali si incrociano durante la crescita con sottili costoline assiali, e formano nell'insieme fittissime e delicate ornamentazioni a reticolo. La scultura assiale è costituita da lamelle disposte ad intervalli regolari, che sormontano i cordoncini spirali, le quali vengono sostituite da linee di accrescimento più fitte e poco marcate negli ultimi 4 cordoncini peribasali. Le costoline assiali, prosocline, sono in numero di circa 34 e 52, rispettivamente sul primo e sull'ultimo giro spirale. L'ottavo cordoncino spirale è il più prominente, spesso, arcuato, e forma all'estremità un'evidente varice labiale. Nell'ultimo giro di spira si nota un'altra varice robusta, spessa ed in rilievo, danneggiata nella zona adapicale. Apertura ampia che rappresenta circa il 64% dell'altezza totale della conchiglia, e dalla vista frontale è ovale e da quella basale subquadrata. L'ombelico, circondato da un lieve cordoncino spirale, è relativamente ampio e profondo. Il peristoma è semplice e continuo. Labbro esterno ispessito con una notevole varice liscia. La columella è semicircolare, leggermente allungata verso la zona parietale. Le parti molli non sono conosciute".
  Spanter
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 20 marzo 2012  13:52:40 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 aprile 2008 :  11:44:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Continuo a ricordare...
  Alvania oliverioi Buzzurro, 2003
  Link 
 
  Alvania claudioi Buzzurro & Landini 2007  
  Link 
 
 
  Alvania dalmatica Buzzurro & Prkic 2007 
  Link 
 
 
 
  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 macrourus 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Siracusa 
                Prov.: Siracusa 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 675 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 aprile 2008 :  13:12:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Homalopoma carmelae Oliverio & Buzzurro, 1994 
  dedicata alla sua compagna di sempre
  Ieri mia sorella ha pianto, li aveva incontrati solo una volta..a Milano, perchè si trovava li per un congresso di piscologia, io le avevo dato un pacchetto con quasi tutte le Ocinebrine hyspidule trovate a Djerba...nn ci pensavo MAI nemmeno un istante a dargli tutto qiuello che gli serviva e che mi chiedeva, era uno dei pochi che ricambiava al massimo e al meglio... 
  Li aveva incontrati e quando aveva dato il pacchetto mi aveva chiamato dicendo: ma questi tuoi amici sono meravigliosi, lui ha un sorriso aperto e pulito, meraviglioso, lei è splendida, e se ne sono andati tenendosi la mano, come due adolescenti appena fidanzati...che meraviglia!!
 
 
  Dall'assenza di luce, l'oscurità | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 aprile 2008 :  20:42:50
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Fissurellidae Genere:  Diodora  Specie:Diodora demartiniorum
  | 
                     
                    
                       Diodora demartiniorum G. Buzzurro & P. Russo,2004 	 Immagine:
     149,58 KB 
 
  Immagine:
     111,96 KB 
  Raccolta personalmente da Giovanni a Jerba (Tunisia) nel 2003 	 Con questa specie chiudo questa breve carrellata sui lavori di Giovanni, non perchè non ce ne siano altri, ma solamente perchè molti non li conosco e di altri non possiedo gli esemplari.   Il nostro incontro con Giovanni non si conclude però qui perchè resterà sempre fra di noi con i suoi lavori e il suo esempio. Spanter
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 20 marzo 2012  13:59:01 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |