testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Tudorella sulcata e T. panormitana
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 11:32:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho pensato di inaugurare questo nuovo anno con questa per me splendida conchiglietta lunga poco più di un cm trovata ad Erice, è possibile identificarla? Le foto ritraggono due individui differenti, trovati a qualche Km di distanza
Saluti a tutti Gigi
Immagine:
Tudorella sulcata e T. panormitana
238,73 KB

Modificato da - Fabiomax in Data 09 marzo 2011 20:41:34

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 11:34:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco il secondo individuo
Immagine:
Tudorella sulcata e T. panormitana
174,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 11:36:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tudorella sulcata e T. panormitana
219,12 KB
Immagine:
Tudorella sulcata e T. panormitana
254,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 11:41:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
si tratta di Pomatias sulcatus (Draparnaud, 1801).

oxon
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 12:40:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, e grazie anche per la tempestività
gigi
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 17:03:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gigi,
grazie per il regalo per l'anno nuovo,gli esemplari ripresi sono Pomatias sulcatus panormitanus Sacchi, 1954, la forma siciliana presenta alcune differenze dalla specie tipo presente in Sardegna.
In check-list è considerata come sottospecie valida,qualche tempo fa Fabiomax ci ha annunciato una imminente revisione del genere,data la separazione geografica e faunistica della due sottospecie non mi meraviglierei se la forma siciliana verrà considerata specie valida.
Per maggiori informazioni puoi consultare una precedente discussione fatta sul forum.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 17:14:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che era una specie "importante" me l'ero sentito appena l'ho scorta, troppo bella ed elegante con i suoi microrilievi
ciao e grazie
Gigi
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 17:55:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Famiglia: Pomatiidae Genere: Tudorella Specie:Tudorella panormitana
Ciao a tutti, eccomi di nuovo,
purtroppo non posso consultare Draparnaud, 1801 e devo quindi rifarmi alla fede di Alzona,1971, che, datato, ma abbastanza puntuale, per quanto ho potuto constatare, riporta la specie tipo Pomatias sulcatus sulcatus e Pomatias sulcatus panormitanus Sacchi per la Sicilia, mentre per Sardegna riporta Pomatias sulcatus reticulatus Kobelt.
Nella check list Calderini però io non vedo quale sottospecie valida la forma siciliana, a meno che non mi sia sfuggito qualche aggiornamento, e sarei grato volessi segnalarmelo, ma, le varie forme vengono riportate tutte in sinonimia, ed io sarei anche abbastanza d'accordo.
Vediamo ora alcuni esemplari di varie provenienze:
Monte Pellegrino, Palermo
Tudorella panormitana (Sacchi, 1954)
Tudorella sulcata e T. panormitana
51,19 KB
Capo Rama, Palermo
Tudorella panormitana (Sacchi, 1954)
Tudorella sulcata e T. panormitana
50,28 KB
S'Archittu, Oristano
Tudorella sulcata sulcata (Draparnaud 1801)
Tudorella sulcata e T. panormitana
69,72 KB
Tharros, Oristano
Tudorella sulcata sulcata (Draparnaud 1801)
Tudorella sulcata e T. panormitana
76,45 KB
Meana Sardo, Nuoro
Tudorella sulcata sulcata (Draparnaud 1801)
Tudorella sulcata e T. panormitana
67,11 KB
A questo punto a me pare che sia più vicino a P. sulcatus sulcatus il primo esemplare postato che non ha quasi scultura longitudinale, mentre trovo tutti gli esemplari sardi con questo tipo di scultura più o meno accentuata, da qui, forse, P. sulcatus reticulatus, che però considero alla stregua della forma tipica.
A presto.

oxon

Modificato da - Subpoto in data 12 aprile 2015 16:17:24
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 18:18:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ne posto ancora un'altra sempre del primo esemplare
Immagine:
Tudorella sulcata e T. panormitana
263,16 KB
Saluti gigi
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 18:20:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e un'altra ancora
Immagine:
Tudorella sulcata e T. panormitana
287,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 18:49:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proprio la discussione stimola l'approfondimento di cose che diamo per scontate ma in realtà non lo sono.
Purtoppo la velocità del mezzo informatico a volte induce ad errori di precipitazione.

Draparnaud(1805) indica il locus tipico della specie:"Cette coquille se trouve en Provence et en particulier à Cujes" perciò dobbiamo prendere come tipi gli esemplari di Provenza che sinceramente non ho mai visto.
Germain non indica forme o varietà per la specie in Corsica.
Solo partendo dal tipo potremmo accertare se prendere in considerazione Pomatias sulcatus reticulatus Kobelt come sottospecie sarda.
Penso che sia da escludere Pomatias sulcatus sulcatus in Sicilia,sarà da valutare la differenza delle forma della Sicilia occidentale con quelle di Malta per stabilire se Pomatias sulcatus panormitanus Sacchi può essere accettato o ritenuto sinonimo di Pomatias sulcatus melitense(Sowerby,1843) che dovrebbe essere il nome più antico per un'eventuale sottospecie.




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 20:21:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bello, mi piace.
Pomatias sulcatus melitensis, nella recente revisione dei mollusche maltesi, Giusti, Manganelli, Schembri, 1995. The non marine molluscs of the maltese islands. p. 111, viene considerato sinonimo di Pomatias sulcatus tout court, d'altra parte, in tempi un po' più lontani, e noi, sempre modestamente parliamo dei caratteri conchigliari, Marianna Paulucci, 1882. Note malacologiche sulla fauna terrestre e fluviale dell'Isola di Sardegna. p. 332 osserva, a proposito di Cyclostoma sulcatum: "Il Maggiore Adami osserva che gli esemplari di Sardegna sono più grandi di quelli della Francia meridionale (eccoci alla Provenza degli esemplari tipici). Trovo che sono soprattutto più ventricosi e ad anfratti forse più rigonfi".
ed a proposito di Var. reticulata Kobelt: "Gli esemplari della Sardegna sono identici a quelli della Provenza", ma, della Provenza P. sulcatus sulcatus o P. sulcatus reticulatus? Kobelt per dove ha descritto la forma?
Ma veniamo ai nostri giorni, Clecom, di chiara matrice francese con le sue, non dovrei dirlo, pulsioni splitteristiche, riporta Tudorella sulcata sulcata, e non accenna alla forma di Kobelt "reticulatus" od altro.
Clecom, od i suoi autori, se preferiamo, non so basandosi su quali studi, se lo sai ti prego dimmelo, cambiano il genere: io da buon italiano e fedele alle mie radici, sino a quando, e se, i "nostri" zoologi non lo decideranno continuerò a riferirlo a Pomatias.
Ma, torniamo a noi, la forma melitensis è da considerarsi quella fasciata:
Immagine:
Tudorella sulcata e T. panormitana
64,05 KB
Ma le forme fasciate sono presenti anche in Sardegna:
Immagine:
Tudorella sulcata e T. panormitana
73,96 KB
e penso da altre parti, io, col supporto di tutto questo discorso, ed è puramente un pensiero personale, resto dell'idea che esista solo un Pomatias sulcatus, ogni nuova sottospecie aspetto che venga dimostrata con dati genetici, come tu ben dici, in altra sede, a proposito dello studio delle popolazioni.
Ogni sorpresa che verrà fuori dagli studi futuri sarà senz'altro piacevole e ci avvicinerà un altro poco alla conoscenza della nostra natura.
A presto.

oxon
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 20:57:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Subpoto:

Ciao Gigi,......gli esemplari ripresi sono Pomatias sulcatus panormitanus Sacchi, 1954, la forma siciliana presenta alcune differenze dalla specie tipo presente in Sardegna.

In check-list è considerata come sottospecie valida,....non mi meraviglierei se la forma siciliana verrà considerata specie valida.
discussione fatta sul forum.





Ciao Gigi gli esemplari di Erice sono da riferirsi a Pomatias sulcatus (ssp. o sp. che la genetica meglio definirà), ma non a panormitanus.

Nel seguente lavoro P.panormitanus viene considerata specie distinta da sulcatus: Lo Brano & Sparacio - Molluschi terrestri e dulciacquicoli del S.I.C. Rupi di Monte Catalfano e Capo Zafferano (Sicilia). Naturalista siciliano IV-XXX (3-4), 2006 pp 555-589

Saluti

Modificato da - siciliaria in data 01 gennaio 2008 21:35:14
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 21:00:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per intenderci soloi primi due postati da Oxon (Monte Pellegrino e Capo Rama) sono da riferirsi a P.panormitanus.
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 22:12:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pomatias sulcatus da Cassis sud della Francia nei pressi di Marsiglia h.20mm d.15mm colore rossastro con fascia più scura costante in 5 esemplari raccolti.
Appare abbastanza liscia molto più liscia degli esemplari palermitani del Pellegrino.
Ciao Beppe


Immagine:
Tudorella sulcata e T. panormitana
169,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 22:14:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La fascia credo non significhi nulla. In Sicilia vi sono popolazioni con esemplari monocromi (dalrosella, al giallastro, all'arancio, al rossastro-bruno) e con fascia (su fondo arancio e rosso-bruno).
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 22:16:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mamma mia quante cose si imparano in questo forum, e quanto è vasto il campo della biologia
Gigi

Modificato da - gigi58 in data 01 gennaio 2008 22:17:32
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 22:49:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gigi per avere aperto l’anno con questo interessantissimo post!

Come già detto da Siciliaria;
Nel recente lavoro di Lo Brano D. & Sparacio I, 2006 è stata proposta la distinzione a livello specifico tra Pomatias ponormitanum (Sacchi, 1954) e Pomatias sulcatus sulcatus (Draparnaud, 1801) sulla base di esami anatomici.

In base alle mie osservazioni l’areale di P. panormitanum si estende dai monti di Trabia (PA) fino ai monti di Partinico (PA), è la specie è presente dal livello del mare fino a medie altitudini.
Il Fiume Freddo che sfocia nel golfo di Castellammare segna il confine tra le popolazioni di P. panormitanum e P. sulcatus.
L’areale di P. sulcatus si estende dai monti di Trapani, lungo tutta la Sicilia meridionale, fino ai monti Iblei. Anche le popolazioni di questa specie vivono dalla costa fino a medie altitudini.

P. panormitanum presenta una colorazione della conchiglia che varia dal giallino pallido uniforme al bianco uniforme e l’ornamentazione è costituita da rilevati cordoncini spirali, che intersecano deboli cordoncini longitudinali.
P. sulcatus presenta una colorazione della conchiglia dal rosso scuro all’arancio più o meno intenso, spesso con fasce più scure; e un’ornamentazione costituita da cordoncini spirali poco marcati che intersecano deboli e fitte costoline longitudinali, creando un reticolo. Altre differenze si possono notare nella conformazione dell’apertura e nell’apice della conchiglia.

P. sulcatus di Malta presenta una colorazione biancastra con bande spirali violette.
Giusti et. al, 1995 affermano, sulla base di esami anatomici, che le Pomatias sulcatus di Malta sono riferibili a P. sulcatus sulcatus, ma precisano che è necessaria una revisione su base genetica delle popolazioni distribuite nel bacino del mediterraneo, le quali vivono in apparente completo isolamento.



In questa pubblicazione del 1986 !

VITTURI R., CATALANO E. & MACALUSO M. 1986. — Chromosome studies in three species of the gastropod Superfamily Littorinoidea. Malacological Review 19 : 53-60.

E’ stato dimostrato sulla base di esami cariologici che La “sulcatus” appartiene al genere Tudorella e non al genere Pomatias. Infatti, Tudorella sulcata risulta molto più affine a Tudorella ferruginea endemismo delle Baleari piuttosto ché a Pomatias elegans.


Come aveva ricordato Subpoto:
E’ in avanzato stato di lavorazione la revisione su base genetica delle Tudorella del bacino del Mediterraneo occidentale.

Delle tre pubblicazioni previste, la prima fornisce solo i dati sulle Tudorella del sud della Spagna e del Marocco. Questo lavoro forse è già stato pubblicato:
MARTÍNEZ-ORTÍ A., ELEJALDE M.A., MADEIRA M.J. & GÓMEZ-MOLINER B. (soumis). —
Morphological and DNA-based taxonomy of Tudorella P. Fischer, 1885 (Caenogastropoda, Pomatiidae). Journal of Conchology.

La seconda è in Stampa:
VELA E, MAGNIN F, PAVON D & PFENNINGER M. Données phylogénétiques et paléobiogéographiques chez le gastéropode terrestre Tudorella sulcata (Draparnaud) en Algérie.


La terza, di cui sarò coautore, è in lavorazione:
VELA E, MARTINEZ A, LIBERTO F, MAGNIN F & PFENNINGER M. Molecular phylogeny of the terrestrial gastropod genus Tudorella (Draparnaud) across the Mediterraneo-Tyrrhenian area: taxonomical and biogeographical implications

Per il momento dobbiamo sostituire Pomatias sulcatus con Tudorella sulcata e dobbiamo aggiungere alla checklist Tudorella panormitana sulla basa di quanto pubblicato da Lo Brano D. & Sparacio I., 2006
Ciao Fabio



Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 22:58:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buonasera a tutti
Personalmente posso confermare, come già sottolineato da Maurizio, che in Sardegna, sia meridionale quanto centro-settentrionale, le popolazioni sono tutte attribuibili a Pomatias sulcatus / Tudorella sulcata tipica, caratterizzata appunto da una reticolatura sempre presente e spesso accentuata, e dalla livrea variabilissima, che quindi non risulta un elemento che può aiutarci nella discriminazione delle specie.
Dalle foto non trovo grandi differenza tra gli individui di Erice e quelli sardi.
Gli individui provenienti dalla Francia meridionale invece sono visibilmente diversi non solo per la superficie quasi liscia, ma anche per la forma dei giri che mi pare diversa, in particolare l'ultimo giro.
Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu

Modificato da - Lepurisposu in data 01 gennaio 2008 23:01:07
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 23:07:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lepurisposu:

Buonasera a tutti
Gli individui provenienti dalla Francia meridionale invece sono visibilmente diversi non solo per la superficie quasi liscia, ma anche per la forma dei giri che mi pare diversa, in particolare l'ultimo giro.
Lèpurisposu



Forse i giri sembrano lisci perchè la foto in quel punto è sfocata

Chiedo conferma a Papuina

Ciao Fabio


Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2008 : 23:26:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Apparentemente l'esemplare della Sicilia occ.(sin) e quello sardo di Capo Caccia(dx) sono molto differenti


Pomatias sulcatus
Tudorella sulcata e T. panormitana
99,14 KB

Ma la differenza pricipale è nel numero dei cordoni spirali.
Poi vedendo l'esemplare di Gigi si nota che tra i cordoni principali si formano cordoncini intermedi che lo portano ad assomigliare ad esemplari sardi.
Anatomicamente non sono state evidenziate differenze degne di nota.

Grazie a papuina almeno ora sappiamo qual'è la forma a cui ci dobbiamo riferire come forma tipica e questo è un dato reale,un altro piccolo passo verso la conoscenza.

Oltre questo,in assenza di dati genetici non possiamo andare se non a livello di ipotesi.
L'aver evidenziato le varie forme presenti sul nostro territorio è comunque un risultato molto importante che ci consentirà di interpretare futuri studi.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net