Autore |
Discussione  |
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg) Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 agosto 2007 : 00:31:46
|
Mi sembra la Metcalfa pruinosa (omottero), ma aspettiamo Zikaden per conferma...
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2007 : 00:24:30
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Episyrphus Specie:Episyrphus balteatus
|
Colli Euganei, Praglia, 19.11.2006
Episyrphus balteatus
161,1 KB
|
 |
|
brazz
Moderatore
   

Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2007 : 00:30:54
|
Sono due Episyrphus balteatus un maschio ed una femmina
Un Saluto Andrea
ogni albaro fa la so ombra
T.F. |
 |
|
zikaden
Moderatore
  

Città: Torino
Regione: Piemonte
394 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 12:49:03
|
Confermo Paris su Metcalfa pruinosa
Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro. |
 |
|
dogy
Utente Senior
   

Città: Padova
Regione: Veneto
967 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 18:30:38
|
Ciao Ametista, forse non centra nulla ma questo insetto l'ho incontrato sui colli Euganei, alle cascatelle tra Teolo e Castelnuovo, dove hai trovato la penna, o di Gabbiano o di Poiana. Sai dirmi di chi si tratta? E' forse una libellula blu!
Ciao dogy
Libellula: in data 13/08/07:
142,07 KB |
Modificato da - Paris in data 11 settembre 2007 18:02:43 |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 21:24:55
|
| Messaggio originario di dogy:
Ciao Ametista, forse non centra nulla ma questo insetto l'ho incontrato sui colli Euganei, alle cascatelle tra Teolo e Castelnuovo, dove hai trovato la penna, o di Gabbiano o di Poiana. Sai dirmi di chi si tratta? E' forse una libellula blu!
Ciao dogy
|
centra eccome!!! è una libellula, ma ci vorrebbe qualcuno che le conosce...prima o poi ne posterò anch'io una, fatta sempre alla cascatella ma che mi pare diversa...prima o poi scopriremo il nome, tranquillo! |
 |
|
dogy
Utente Senior
   

Città: Padova
Regione: Veneto
967 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 09:59:37
|
| Messaggio originario di ametista:
| Messaggio originario di dogy:
Ciao Ametista, forse non centra nulla ma questo insetto l'ho incontrato sui colli Euganei, alle cascatelle tra Teolo e Castelnuovo, dove hai trovato la penna, o di Gabbiano o di Poiana. Sai dirmi di chi si tratta? E' forse una libellula blu!
Ciao dogy
|
centra eccome!!! è una libellula, ma ci vorrebbe qualcuno che le conosce...prima o poi ne posterò anch'io una, fatta sempre alla cascatella ma che mi pare diversa...prima o poi scopriremo il nome, tranquillo!
|
Ciao Ametista, caspita!!! che bella collezione di insetti! i colli Euganei sono una miniera inesauribile di emozioni naturali......
Sono tornato alle cascatelle è ho fotografato ancora libellule blu che forse potrebbero essere Calopteryx virgo!?!? Ma!
dogy
Calopteryx virgo!?!?
116,16 KB |
Modificato da - Paris in data 11 settembre 2007 18:04:15 |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 21:22:16
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Opomyzidae Genere: Opomyza Specie:Opomyza germinationis (cfr.)
|
Paride grazie per il "lavoraccio" di scissione....
foto pessima, ma poi purtroppo è scappato via. non penso proprio sia un eterottero, per questo lo posto qui
Monteortone, 9.09.07
Immagine:
136,2 KB
|
Modificato da - vladim in data 30 gennaio 2016 09:00:39 |
 |
|
brazz
Moderatore
   

Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 21:21:34
|
| Messaggio originario di ametista:
Paride grazie per il "lavoraccio" di scissione....
foto pessima, ma poi purtroppo è scappato via. non penso proprio sia un eterottero, per questo lo posto qui
Monteortone, 9.09.07
Immagine:
136,2 KB
|
la pigmentazione delle venature alari mi orienta verso: Diptera Opomyzidae Opomyza sp.con una propensione per O. germinationis che puoi confrontare qui Un Saluto Andrea
ogni albaro fa la so ombra
T.F. |
Modificato da - brazz in data 13 settembre 2007 21:29:15 |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2007 : 15:57:21
|
| Anch'io sono stato a fotografare le Calopteryx alla cascatella Schivanoia, presso Castelnuovo ... che pace laggiù, eh? |
pace assoluta, concordo in pieno. Ci tornerò presto, devo controllare periodicamente la Circaea lutetiana (presente lì con molti esemplari) per Paride , per vedere se troviamo il Metatropis rufescens!!! comunque Marco, grazie per tutte le informazioni! ciao
|
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2007 : 00:28:17
|
Baone, M.Cecilia, 29.09.07
Immagine:
29,91 KB
|
Modificato da - ametista in data 01 ottobre 2007 00:44:10 |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2007 : 00:46:35
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Scoliidae Genere: Scolia Specie:Scolia hirta
|
Baone. M.Cecilia. 28.08.07
Immagine:
133,82 KB
Immagine:
39,92 KB |
Modificato da - Paris in data 01 gennaio 2008 23:32:01 |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 31 ottobre 2007 : 16:33:44
|
I due imenotteri: il primo ha tutta l'aria di un Ichneumonidae, il secondo è una Scolia hirta.
Saluti
Pietro Link |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2008 : 23:58:49
|
M. Cecilia, 03.09.07
è un omottero?
Immagine:
123,83 KB
Immagine:
113,73 KB
Immagine:
104,44 KB |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 00:10:20
|
M. Spinazzola, 19.05.07
l'insetto si mimetizza, è nel peduncolo fiorale..!
è un omottero?
Immagine:
41,12 KB |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 00:34:49
|
Teolo, Cascatella Schivanoia, 29.07.07
Immagine:
160,37 KB |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 00:42:05
|
Teolo, 21.10.07
erano dentro ad un albero, e misuravano anche 2 cm di lunghezza. ho scattato la foto da piuttosto distante perchè non mi ispiravano molta fiducia, pensavo fossero calabroni.
è così?
Immagine:
227,27 KB
Immagine:
227,18 KB |
Modificato da - ametista in data 02 gennaio 2008 00:49:21 |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 01:28:45
|
M. Cecilia, 28.08.07
Immagine:
28,38 KB |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 01:32:21
|
M. Venda, 02.11.07 --> qui ormai siamo in autunno...
Immagine:
130,56 KB |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 01:54:45
|
M. Cecilia, 28.08.07
Mr. & Mrs. Mantis religiosa, in uno scenario di Eryngium amethystinum...
89,17 KB
215,04 KB
...e il loro abbraccio mortale
Immagine:
168,44 KB
Immagine:
196,3 KB |
Modificato da - ametista in data 02 gennaio 2008 02:18:33 |
 |
|
Discussione  |
|