Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 13:34:07
|
Santa Teresa Gallura (OT), 16-8-20132
Sono uscito di nuovo di notte, dalle 22 alle 23 circa, lungo un sentiero fiancheggiato da macchia mediterranea. Questa volta ero un po' più attrezzato: lampada frontale a LED e mini faretto a LED montato solidale con la macchina fotografica. In alcuni casi ho usato il flash, ma non sempre.
(buonanotte! )luigi
La cosa che mi stupisce di più sono i Phasmidae: di giorno è raro trovarne uno, mentre la notte si individuano benissimo. Questi sono di almeno 2 specie diverse e generi diversi. La messa a fuoco, però, dà un po' a desiderare ....
Immagine:
51,48 KB
Immagine:
94,29 KB
Immagine:
78,07 KB Immagine:
69,43 KB
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 13:38:53
|
Passiamo agli ortotteri; dal grande Anacridium aegyptium ad un piccolo Mogoplistidae.
Immagine:
139,39 KB
Uno più piccolo (maschio?):
Immagine:
96,36 KB
Una ninfa grande, all'ultimo stadio, che mangiava foglie di rovo (purtroppo, con la luce ha smesso ...)
Immagine:
88,81 KB
Una ninfa di Phaneroptera sp.:
Immagine:
100,58 KB
E infine il giovane Mogoplistidae (Arachnocephalus vestitus?) che mangia una mora:
Immagine:
75,06 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 13:44:37
|
Passiamo agli eterotteri; qui non mi pronuncio, perché in questa materia sono una capra ... 
Immagine:
109,7 KB
Immagine:
80,21 KB
Immagine:
100,32 KB
Immagine:
71,84 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 13:46:06
|
Un incontro inaspettato: un maschio di Anax imperator (con un'ala rotta) che dormiva nella macchia:
Immagine:
121,63 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 13:47:16
|
Un grosso bruco sul lentisco:
Immagine:
94,08 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 13:48:12
|
Una mosca che, una volta tanto, non è volata via:
Immagine:
86,03 KB |
Modificato da - elleelle in data 17 agosto 2013 16:16:34 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 13:49:17
|
Poco rappresentati i coleotteri: solo 2 Otiorhinchus sp.
Immagine:
85,01 KB
Immagine:
90,77 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 13:54:04
|
Dulcis in fundo, alcuni ragni.
Cheiracanthium mildei:
Immagine:
99,82 KB
Olios argelasius, molto giovani:
Immagine:
64,54 KB
Immagine:
65,08 KB
Questo aveva catturato un Chrysopidae:
Immagine:
79,78 KB
Immagine:
102,59 KB
Uno di quei piccoli Tetragnathidae che costruiscono la tela la sera e la smontano al mattino:
Immagine:
58,15 KB
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 14:03:37
|
E fra tanti piccoli Tetragnathidae, mi sono lasciato sfuggire il colpaccio .... 
Questo, visto al computer, era diverso. Mi sa che si trattava della favolosa Romphea sp.. 
Immagine:
36,3 KB |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12003 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 17:25:06
|
Di notte si fanno tanti incontri interessanti, in particolare ho notato che i ragni sono molto indaffarati . Proprio ieri notte davo un'occhiata tra le piante in giardino e ho incontrato anche una ninfa di Anacridium aegyptium identica a quella postata da te . Devo uscire più spesso la notte alla ricerca di insetti e ragni, ma devo organizzarmi adeguatamente con le luci. |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2293 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 19:28:56
|
Il pentatomide delle foto 10 e 11 potrebbe essere Dryadocoris apicalis, come questo: Link . |
|
Modificato da - Palaemonetes in data 17 agosto 2013 19:29:16 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 19:46:49
|
Grazie! Sembra che non sia una specie comune; forse è notturna. Proverò a postarla anche in Heteroptera.
|
luigi |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 21:31:00
|
quanta vita notturna...... |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 21:51:47
|
grande resoconto Luigi! Qualcuno sa per caso di che fasmidi si tratta? Bacillus rossius o forse Clonopsis gallica? Riguardo questo Romphea sp. come mai dici così, è molto raro per caso? |
Andrea |
Modificato da - AnDrO in data 17 agosto 2013 21:53:15 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 22:05:38
|
E' raro che venga fotografato. Forse, proprio perché è notturno. |
luigi |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 22:37:27
|
ah ok, pensavo avesse un areale limitato invece . |
Andrea |
 |
|
zanpaolo
Utente V.I.P.
  
Città: Tel Aviv
355 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2013 : 23:46:52
|
I pipistrelli più grossi adorano il rovo (dalle mie parti)....... |
Modificato da - zanpaolo in data 23 agosto 2013 23:49:49 |
 |
|
|
Discussione  |
|