| Autore |  Discussione  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2006 :  21:58:17     
 |  
                      |  Caspita Ermanno non posso farlo, sta troppo lontano da me, però quando mi capiterà a tiro non mancherò di farlo.  Ho anche un'altra presunta umbelicata proveniente dalla Croazia , piccola però e non so se riuscirò fotografarla.
 A questo punto posso tirare le somme e posso dire che ho solamente aspera e affinis.
 
 
 
  Cara Angela,hai ragione sono carine, piccoline però.  Comunque se capiterai ad Alghero due per te ci saranno sicuramente.  Spanter
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 14 dicembre 2006  21:59:51
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2006 :  22:38:42     
 |  
                      | Ed ora perchè non si cominci a considerarmi un bastian contrario sulla Anatoma umbilicata ... eccovela! direttamente dal suo creatore!! 
 
 
 
 Immagine:
 
   10,7 KB
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2006 :  00:32:03     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 Ed ora perchè non si cominci a considerarmi un bastian contrario sulla Anatoma umbilicata ... eccovela! direttamente dal suo creatore!!
 
 
 
 
 Immagine:
 
   10,7 KB
 
 Ermanno
 
 | 
 
  Scusa Ermanno la mia ignoranza, ma chi sarebbe il suo creatore? Ora tanto per togliermi l'eventuale ultima illusione posto queste foto di presunta Anatoma umbilicata proveniente dalla Croazia -90 m.
 La conchiglia  è piccola e depressa , ma non vorrei fosse soltanto una forma giovanile.
 
 Spanter
 
 
 Immagine:
 
   25,2 KB
 
 Immagine:
 
   27,11 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2006 :  01:27:17     
 |  
                      | L'autore di umbilicata é Jeffreys ... l'ltimo esemplare illustrato è una bella affinis. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2006 :  08:04:55     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
  Cara Angela,hai ragione sono carine, piccoline però.  Comunque se capiterai ad Alghero due per te ci saranno sicuramente.  Spanter
 
 | 
 ... sto partendo ....
  
 Angela
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2006 :  08:36:19     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di AngelaP: 
 
 |  |  | Messaggio originario di spanter: 
  Cara Angela,hai ragione sono carine, piccoline però.  Comunque se capiterai ad Alghero due per te ci saranno sicuramente.  Spanter
 
 | 
 ... sto partendo ....
  
 Angela
 
 | 
...ti aspetto carissima...
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2006 :  08:47:47     
 |  
                      | 
  Amici buongiorno a tutti e grazie ad Ermanno per aver identificato la presunta umbilicata croata. A questo punto ho due mie conclusioni da trarre: la prima è che, come ho già detto possiedo solamente aspera e affinis( quelle che Myzar dice sicure); la seconda è che finalmente ho capito perchè non riuscivo a cogliere le differenza fra le Anatoma in mio possesso e la umbilicata: semplice non c'erano perchè non erano umbilicata
  A questo punto chiedo :- Questa  A.umbilicata qualcuno di voi può dire di averla o esiste solamente sui libri?
 Una vostra cortese risposta sarebbe molto gradita
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | raphitomaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: anguillaraProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   450 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2006 :  11:05:56     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Scissurellidae Genere:  Anatoma  Specie:Anatoma umbilicaris
 
 |  
                      | esiste. La foto è di un mio esemplare ed è stata fatta da Geiger
 
 Immagine:
 
   246,39 KB
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 04 gennaio 2012  17:23:52
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2006 :  11:45:14     
 |  
                      | Quindi esiste, è buona specie ed è pure Mediterranea. Wow|
 myzar
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2006 :  15:03:10     
 |  
                      | 
  Dunque esiste, Raphitoma  l'ha postata. Grazie Stefano A questo punto mi  piacerebbe sapere da dove proviene, la profondità e la dimensione dell'esemplare.
 Sarebbe  inoltre interessante se altri amici o frequentatori del Forum potessero dare uguale testimonianza per verificare la  eventuale rarità della specie.
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2006 :  16:10:38     
 |  
                      | Ho scaricato l'immagine di Raphitoma, l'ho schiarita e studiata a lungo e francamente non riesco a vedere alcuna significativa differenza con l'esemplare apparso su Iberus con il nome di crispata, anche a livello di microscultura. myzar
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2006 :  21:44:37     
 |  
                      | Sapete cosa bigognerebbe capire per prima cosa ??? visto che umbilicata è stata descritta dallo Jeffreys ... bisogna vedere cosa lui intendesse per crispata ... e questo non penso sia difficile ... basta andarsi a controllare i suoi lavori. Io ho trovato sempre due interpretazioni della crispata quella illustrata in Sars e ... tutte le altre ... molto simili alla aspera.
 Da come vedo gli spagnoli si basano, per la crispata, su esemplari provenienti dalla località tipo del Fleming e la forma che illustrano è quella del Sars ... e quella che che generalmente viene indicata come umbilicata. Il problema principale è capire quale sia la vera crispata ... se il tipo è ancora conservato .... come detto sopra gli spagnoli non hanno controllato il tipo ma si sono basati su esemplari raccolti nella località tipo !! La cosa ti dà delle buone opportunità ma non la sicurezza.
 Comunque tornando all'inizio di questo mio divagare ... bisogna capire cosa il Jeffreys intendeva per crispata.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2006 :  22:08:51     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 ................
 Comunque tornando all'inizio di questo mio divagare ... bisogna capire cosa il Jeffreys intendeva per crispata.
 
 Ermanno
 
 | 
Giusto Ermanno. questa è stata la prima cosa che ho fatto: nella stessa pagina dove Jeffreys dà la descrizione di Scissurella umbilicata, illustrata poi nella tavola da te mostrata, cita anche Scissurella crispata Fleming 1828, affermando che Scissurella aspera Philippi, 1844 ne è sinonimo. Quindi cosa Jeffreys intendesse per crispata a questo punto è chiaro.
 Il problema però rimane: pensava giusto o no?
 Solitamente pensava giusto, ma non sempre.
 E occorre ricordare quel che Waren afferma della umbilicata, dopo aver visionatao l'ampio materiale tipo della specie e cioè che non è convinto che sia una specie a sè.
 Credo che l'ultima ratio sia controllare se esista il tipo di Fleming, altrimenti non ne usciremo.
 Ma, al di là del nome, mi vado sempre piu convincendo che in Mediterraneo si incontrano tre specie, la aspera, di media profondità, ben diffusa ad esempio nell'arcipelago toscano, la affinis diffusa nei coralligeni meridionali tipo Ustica, Cannizzaro e simili, ed una terza, reperibile  generalmente in acque molto piu profonde, il cui nome è al presente incerto.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2006 :  22:35:04     
 |  
                      | ho delle anatome avute come umbilicate (sempre se sono loro) atlentiche provenienti da sletvik -200 m appena posto posto una foto
 ciao
 blu
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2006 :  18:49:33     
 |  
                      | 
  Intanto che aspettiamo che Blu posti la sua Anatoma e che si faccia maggior chiarezza fra aspera e umbilicata , vorrei proporre un altra domanda ,questa volta però su Scissurella costata che ora vado a postare 
 
 
 Immagine:
 
   71,02 KB
 
 Immagine:
 
   68,45 KB
 
 La provenienza di queste è Alghero e come potete veder sono lisce a parte un piccolo accenno di costolatura in quella più "stagionata"
 
 Immagine:
 
   48,34 KB
 
 Queste invece vengono da Palinuro e la  costolatura è molto evidente.
 
 C'è una spiegazione per queste differenze?Sono stati fatti degli studi anche sul mollusco oltre che sulla conchiglia? Grazie
 Spanter
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2006 :  19:04:04     
 |  
                      | Questa differenza l'ho sempre notata e francam,ente ho sempre pensato che generalmente si parla di due specie pe molto meno, soprattutto perchè almeno dove solitamente rinvengo quantità di costata sufficienti per essere significative, non trovo forme intermedie. Debbo però anche aggiungere che sinora non sono riuscito a trovare simpatriche le due forme.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2006 :  10:43:46     
 |  
                      | Posso aggiungere che a Cannizzaro sono sinpatriche. Quelle "costate" sono in numero maggiore, rispetto a quelle "levigate", e cmq ci sono forme di passaggio significative. Io direi che sono le stesse. Saluti |  
                      |  |  | 
              
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2006 :  10:49:14     
 |  
                      | Questo post mi ha spinto a controllare la mia situazione "Anatoma" (anche questo è il bello del Forum). Allora ho questa che viene da Malta e mi è stata data come A. crispata ma io penso possa essere aspera (dim. h 2,5 mm)
 
 
 Immagine:
 
   65,88 KB
 
 Poi questa da canale di Sicilia, grande (h 4 mm), purtroppo molto rovinata; mi è stata data come A. umbilicata.
 
 
 Immagine:
 
   54,72 KB
 
 Infine le uniche che si trovano nel Salento, intorno ai 50 m, da coralligeno, invariabilmente piccole (max 1,5-2 mm in h) e che mi sembrano affinis per come le avete descritte voi.
 
 
 Immagine:
 
   87,65 KB
 
 Che ne pensate? al di là della confusione generale che regna in questo genere mi sono avvicinato alle, diciamo, idee comuni in merito?
 
  Grazie, Daniele 
 SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2006 :  10:51:59     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di siciliaria: 
 Posso aggiungere che a Cannizzaro sono sinpatriche. Quelle "costate" sono in numero maggiore, rispetto a quelle "levigate", e cmq ci sono forme di passaggio significative. Io direi che sono le stesse. Saluti
 
 | 
Perfetto Agatino, perchè non provi a farci un servizio fotografico con almeno una intermedia? Sarebbe veramente risolutivo e saresti di grande aiuto.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2006 :  11:28:21     
 |  
                      | 
  Ciao Mitra ,  buona domenica a te e a tutti. Per quello che riesco a vedere e per ciò che si è detto mi sembra che tu abbia ben determinato le tue Anatoma  L'ultima parola comunque spetta ad Ermanno
  . 
 Agatino,  anche a me  come a molti altri amici, penso,farebbe piacere  un tuo servizio fotografico con i diversi passaggi da  Scissurella costata a liscia o viceversa?
  Grazie Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |