testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionidae: Romualdius angustisetulus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 12:00:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.08043770762143, 7.387275695800781 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Ciao a tutti. Scorrendo le immagini dei forum Curculionidae
Ho visto le foto di Gigi58 del 6-6-2012, e mi sono ricordato che
avevo fatto anch'io delle foto a qualcosa del genere.
Trovato il 7-1-2012- sotto una pietra perfettamente mimetizzato,
della grandezza di 3,5,mm circa. Se non fosse stato per i
riflessi non lo avrei visto. Potrebbe essere Trachyphloeus flaveolatus?
Grazie.

Modificato da - Forbix in Data 13 luglio 2016 12:50:00

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 12:09:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Romualdius Specie:Romualdius angustisetulus
Non imparerò mai!!!non ho messo le immagini. Abbiate pazienza.
Immagine:
Curculionidae: Romualdius angustisetulus
178,41 KB
Immagine:
Curculionidae: Romualdius angustisetulus
154,57 KB
Immagine:
Curculionidae: Romualdius angustisetulus
194,73 KB
Immagine:
Curculionidae: Romualdius angustisetulus
204,12 KB
Immagine:
Curculionidae: Romualdius angustisetulus
248,46 KB

Modificato da - Chalybion in data 13 luglio 2016 21:47:13
Torna all'inizio della Pagina

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 16:30:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
The genus is right. I can't make out if the named Trachyphloeus flaveolatus or another Trachyphloeus. I don't know all the species of this genus yet and Trachyphloeus is not that easy, especially when you can't see all you need to see in the photos. But it looks very much like T. flaveolatus.

Sorry, but no species-name from me.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 18:12:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui il discorso è davvero complicato.
Articolo in più punti il mio intervento, solo per cercare di non fare confusione.
1) Questa tribù (Trachyphloeini) è stata recentemente revisionata :
Borovec, 2009 - Revision of the Palaearctic supraspecific taxa of the tribe Trachyphloeini.
2) Trachyphloeus flaveolatus ??? Non esiste nessuna specie con questo binomio.
3) Forse facevate riferimento a T. bifoveolatus (Beck, 1817)??
4) In Piemonte sono segnalate le sotto-elencate entità:
alternans Gyllenhal, 1834
angustisetulus Hansen, 1985
aristatus (Gyllenhal, 1827)
bifoveolatus (Beck, 1817)
fremuthi Borovec & Osella, 1996
heymesi Hubenthal, 1934
laticollis Boheman, 1843
mamillosus Formánek, 1909
rectus C.G. Thomson, 1865
scabriculus (Linné, 1771)
spinimanus Germar, 1824
spinosus (Goeze, 1777)
5) Alcune di queste specie, nel lavoro di Borovec, sono state trasferite ad altro genere per caratteri morfologici esterni ed "interni" davvero sostanziali. Nel caso delle specie piemontesi, questi sono i cambiamenti:
Trasferiti al nuovo Genere Romualdius => angustisetulus Hansen, 1985 - bifoveolatus (Beck, 1817) - fremuthi Borovec & Osella, 1996;
Trasferiti al nuovo Genere Stuebenius => mamillosus Formánek, 1909
6) I caratteri utili per distinguere le specie di questa tribù, risiedono in buona sostanza nella forma e nelle strutture presenti all'apice delle protibie; nel profilo del rostro, sia frontale che laterale; nella forma delle scrobe ed in altri caratteri sui quali non mi dilungo.
7) Tutti i generi mediterranei hanno però una caratteristica che li accomuna, e cioè, quella di avere lo scapo delle antenne, più lungo del funicolo. Esiste un solo genere della nostra fauna dove invece la lunghezza dello scapo è uguale o inferiore a quella del funicolo. Si tratta proprio del genere Stuebenius gen. n. Borovec, 2009.
8) Nel tuo caso, se mi confermi che l'esemplare è stato fotografato in Piemonte e se, da come vedo, lo scapo è < / = al funicolo, direi che potrebbe proprio trattarsi di:

Stuebenius mamillosus (Formánek, 1909)

Questa specie, in Italia sembrerebbe segnalata per le seguenti località:
Alpi Marittime, Alpi Cozie [Monviso, Crissolo/Pian del Re (CN) a quote superiori a 1600-1800 m].
Io non conosco direttamente questa specie, quindi le mie deduzioni potrebbero essere sbagliate o riviste, comunque il rapporto scapo/funicolo, mi conduce a questo binomio. Ovviamente per queste bestie, poter osservare direttamente l'esemplare aiuterebbe non poco.......ma più di così non posso fare!...penso di essermi impegnato a sufficienza e l'ho fatto davvero con piacere.

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 18:16:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Klaas. Mi sono accorto di aver sbagliato definizione.
Era Trachyphloeus bifoveolatus.Potrebbe essere?
DTVD

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 18:34:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 18:36:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa Forbix. Si sono accavallate le risposte. Stavo rispondendo a Klaas
e non l'avevo vista. Si l'ho fotografato ad Avigliana ,
alt.400m circa.Mi ero accorto dell'errore ma siccome avevo già
fatto una correzione, mi son detto tanto sono così bravi che lo
correggeranno subito. Ed infatti!! Grazie. DTVD

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 18:52:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci mancherebbe!!
Non sai quante volte è successo a me.
Per farti meglio capire quale è il carattere che mi ha portato ad escludere gli altri generi, ti allego un crop della tua immagine, dove ho disegnato due linee della stessa lunghezza ed anche se la prospettiva potrebbe falsare un po' le misurazioni.....direi che lo scapo mi sembra più corto del funicolo....o quantomeno uguale, ma non più lungo.
Anche se 400 mt. s.l.m. sembrerebbero un po' pochi, perchè questa sembrerebbe essere specie alticola, comunque non è mai detto!!! Molto spesso io trovo insetti dove non dovrebbero stare!!!


Immagine:
Curculionidae: Romualdius angustisetulus
169,91 KB

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 20:56:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grande!! Forbix. Hai fatto un gran lavoro.
Credo di avere un altro trachy...un po più piccolo
fotografato li vicino. Ma aspetto un paio di giorni
per postarvelo: Non vorrei esagerare.

Mi sorge un dubbio, ma se vivono più in alto,
non è che vengono a svernare quì da noi?
DTVD

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 22:30:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di dtvd:

Mi sorge un dubbio, ma se vivono più in alto,
non è che vengono a svernare quì da noi?

....insomma, quasi una "migrazione".
mmhhmmhh direi di no!
Però non escludo che qualche esemplare possa trovarsi anche a quote più basse, magari fluitato da qualche torrente in piena!?!?!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2012 : 09:16:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi scusi. Yes, bifoveolatus, not flaveolatus. I didn't think right about the name.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 dicembre 2012 : 16:54:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora possiamo accenderlo come Stuebenius mamillosus ?

Ciao G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 dicembre 2012 : 18:01:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gabrif:

Allora possiamo accenderlo come Stuebenius mamillosus ?

Ciao G.

Per quanto mi riguarda si.
Ma tu sai bene Gabriele che con queste bestie "da specialisti" si rischia sempre la "legnata"!!!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2012 : 23:33:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora possiamo accenderlo come Stuebenius mamillosus ?


I don't get this one. Can you translate?

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 dicembre 2012 : 12:14:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Klaas Reißmann:

I don't get this one. Can you translate?


Allora possiamo accenderlo come Stuebenius mamillosus ? = We can rename as Sebenius mamillosum?


Ciao Klaas!


Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2012 : 11:05:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fermi tutti......mi sa che devo rivedere qualcosa.
Penso di aver sbagliato a misurare ..... c'è più di qualcosa che non torna!
Dopo questo post, mi sono messo a studiare più approfonditamente questa sottofamiglia e credo di essere "quasi" giunto alla conclusione che la mia determinazione è errata.
Chiedo scusa a Klaas ed all'autore del post.......
Datemi un po' di tempo che faccio ordine e vi faccio sapere, ma credo proprio che sia Klaas che l'autore abbiano pienamente ragione sull'appartenenza di questo esempalre al genere Trachyphloeus.
Ancora scusatemi....e pazientate ancora un po'!
Queste bestie, da foto, sono una rogna non da poco, soprattutto quando non si riescono ad apprezzare alcuni caratteri.

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2012 : 16:23:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo scusa a Klaas ed all'autore del post.......


Why? An older coleopterologist told me, when I was young, an identification is only an opinion. Ones opinion can be right or wrong. So there is nothing to excuse. You didn't call me an idiot or something like that.

And coleopterology lives of different opinions.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2012 : 17:17:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono daccordissimo con Klaas. ciao, DTVD

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2013 : 12:32:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedasi anche questa discussione:
Link

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2016 : 09:06:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Habemus papam
Romualdius angustisetulus (Hansen, 1915)

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2016 : 14:42:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è stato per me il primo "della serie" di quelli trovati in quel punto.
Grazie anche per lui, Leonardo.

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net