| Autore |  Discussione  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2006 :  09:34:31     
 |  
                      | 
  Cari amici buongiorno a tutti  e a Fabio ,Myzar ed Ermanno dico anche grazie per le convalide e le precisazioni. Posto oggi due Alvania già postate ma che, se non ricordo male,a  causa delle foto non hanno avuto una convalida certa dai nostri cari esperti
 
 
 Alvania (Alvania) dorbignyi (Audouin, 1827)
 
 Immagine:
 
   84,99 KB
 
 
 Immagine:
 
   68,83 KB
 
 Provenienza Israele,3,5 mm
 
 
 Alvania (Alvania) gagliniae Amati, 1985
 
 Immagine:
 
   37,05 KB
 
 Immagine:
 
   18,27 KB
 
 Provenienza Secche di Pellaro, 1,5 mm
 
 Spero vadano bene, in caso contrario getto la spugna e passo il testimone a qualcuno di buona volontà che  con  capacità  e mezzi migliori dei miei riesca a realizzare foto migliori.
 Spanter
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2006 :  16:03:33     
 |  
                      | Dunque la prima dovrebbe essere una dorbigny, anche se la foto con la columella in discesa non aiuta. La seconda dalla foto non è chiara, ma, per esclusione e vista la provenienza, non saprei cosa altro possa essere.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  07:24:54     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania lucinae
 
 |  
                      | 
  Cari amici,buona giornata a tutti. 
 Ultimo tentativo di fotografare Alvania lucinae... di più non  non si può fare  con i miei mezzi.
 Se vi è possibile esprimete il vostro parere altrimenti lasciate perdere.
 
 Immagine:
 
   24 KB
 
 Immagine:
 
   34,3 KB
 
 Immagine:
 
   26,32 KB
 
 Ed ora  l'elenco delle specie che ancora mancano per completare la lista.
 Alvania (Alvania) aartseni Verduin, 1986
 Alvania (Alvania) algeriana (Monterosato, 1877)
 Alvania (Alvania) bicingulata (G. Seguenza, 1876)
 Alvania (Alvania) cingulata (Philippi, 1836)
 Alvania (Alvania) clarae Nofroni & Pizzini, 1991
 Alvania (Alvania) consociella Monterosato, 1884
 Alvania (Alvania) corona Nordsieck F., 1972
 Alvania (Alvania) dictyophora (Philippi, 1844)
 Alvania (Alvania) dipacoi Giusti & Nofroni, 1989
 Alvania (Alvania) disparilis Monterosato, 1890
 Alvania (Alvania) electa (Monterosato, 1874)
 Alvania (Alvania) fractospira Oberling, 1970
 Alvania (Alvania) gagliniae Amati, 1985
 Alvania (Alvania) hallgassi Amati & Oliverio, 1985
 Alvania (Alvania) lucinae Oberling, 1970
 Alvania (Alvania) oranica (Pallary, 1900)
 Alvania (Alvania) sororcula (Granata-Grillo, 1877)
 Alvania (Alvania) tessellata Weinkauff, 1868 ex Schwartz ms.
 Alvania (Alvania) villarii Micali, Tisselli & Giunchi, 2004
 Alvania sp. in Peñas & Giribet, 2003.
 
 Quelle sottolineate sono state già postate, ma  a causa delle immagini scarse  mancano di determinazione.
 
 A questo punto non avendo più la possibilità di fotografare altre specie per mancanza di materiale in mio possesso, prego tutti coloro che ne avessero la possibilità di postare le Alvania che mancano.
 
 
  Spanter |  
                      | Modificato da - PS in data 12 ottobre 2006  14:58:13
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  07:38:59     
 |  
                      | Ciao Spanter, Dai! che questa volta è proprio lei!!! lucinae!!
 
 Ciao Ciao    Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  09:41:09     
 |  
                      | Eccomi quà, son tornato, felice ed abbronzato. Vedo con piacere che il post sulle Alvania ha superato ogni record, brava Spanter che l'ha proposto.
 Ecco alcuni commenti a quanto ho visto.
 
 Alvania sp di Sebas, da Murcia.
 Non so proprio cosa possa essere. A Murcia ci sono stato ed ho preso molto detrito, però questa specie non l'ho trovata. A Murcia invece è comune la Crisilla pseudocingulata.
 
 Cancellata di Spanter del 1 luglio.
 Quella di sinistra è lei, quella di destra mi ricorda tanto una beani...  guardala bene oppure fa una foto con vista frontale.
 
 Litoralis di Spanter.
 Sicuramente NON è littoralis, forse ha ragione Ermanno, una Pusillina, oppure una rudis senza coste e giovane.
 
 Litoralis e rudis di Sebas OK.
 
 Elisae OK, anche se questa specie mi sembra tanto una forma estrema di settepassi.
 
 Gagliniae... forse sì...
 
 Lucinae OK
 
 A proposito della lista:
 disparilis a tutt'oggi è un mistero
 corona probabilmente è una forma anomala
 cingulata abbiamo già discusso
 
 aggiungerei invece dejarlini che ritengo specie valida distinta da lactea
 
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | raphitomaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: anguillaraProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   450 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  09:54:28     
 |  
                      | Italo, la tessellata non era stata fatta fuori, messa in sinonimia, non ricordo se con pagodula o spinosa, ? |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  10:10:56     
 |  
                      | Ricordi bene: Marco e Lionello avevano proposto di porre spinosa  in sinonimia di tesselata, che è priopritaria, perché nei detriti litorali (credo non oltre i - 16 m) di Cala Iris (Marocco) avevano trovato fra le numerose spinosa tipiche, qualcuna che aveva un accenno di secondo cordone, simile quindi a tessellata. Successivamente io ho avuto da Marco un detrito dall'Isola di Alboran, se ben ricordo - 45, e vi ho trovato alcune tipiche tessellate e nessuna spinosa.
 Quindi delle due l'una: o tessellata è una forma di profondità di spinosa, o è specie distinta caratterizzata dalla profondità più elevata. Io, al momento, in mancanza di prove sicure, sarei prudenzialmente propenso per la seconda ipotesi. Purtroppo in queste due specie le protoconche in esemplari adulti sono sempre erose e non costituiscono un carattere diagnostico utilizzabile.
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      | Modificato da - Italo in data 04 luglio 2006  10:41:48
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  10:36:45     
 |  
                      |  Caro Italo, benrientrato s casa e nel Forum...devo dire che un po' ci sei mancato Dal momento che ti dici felice ed abbronzato le vacanze sono andate sicuramente bene.
 Grazie per il brava e per aver espresso determinazioni e pareri . Appena possibile,tenendo conto di ciò che hai detto, aggiornerò la lista, con la speranza che qualcuno venga in aiuto e posti le Alvania che ancora mancano all'appello.
 
  Spanter |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  10:43:27     
 |  
                      | ... SOLO  <<UN PO'>> ...!?!?!? 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  10:48:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
  Caro Italo, benrientrato s casa e nel Forum...devo dire che un po' ci sei mancato Dal momento che ti dici felice ed abbronzato le vacanze sono andate sicuramente bene.
 Grazie per il brava e per aver espresso determinazioni e pareri . Appena possibile,tenendo conto di ciò che hai detto, aggiornerò la lista, con la speranza che qualcuno venga in aiuto e posti le Alvania che ancora mancano all'appello.
 
  Spanter 
 | 
 Prometto che farò qualche foto al più presto!
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  11:00:50     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Italo: 
 ... SOLO  <<UN PO'>> ...!?!?!?
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 
 | 
  Ma no caro Italo,"capisci a me" ...Un po'...MOLTO... 
 
  Grazie, Peter. Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  11:49:17     
 |  
                      | ... ALLORA VA BENE. 
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  14:23:16     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania consociella
 
 |  
                      | Alvania consociella 
 
 
 Immagine:
 
   82,89 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 12 ottobre 2006  14:59:00
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  14:23:59     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania aspera
 
 |  
                      | Alvania aspera 
 
 Immagine:
 
   98,76 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 12 ottobre 2006  14:59:44
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  14:24:41     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania dianensis
 
 |  
                      | Alvania dianensis 
 
 Immagine:
 
   87,92 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 12 ottobre 2006  15:00:28
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  14:25:13     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania dictyophora
 
 |  
                      | Alvania dictyophora 
 
 Immagine:
 
   78,82 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 12 ottobre 2006  15:01:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  14:26:17     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania fractospira
 
 |  
                      | Alvania fractospira 
 
 
 Immagine:
 
   86,92 KB
 
 
 Immagine:
 
   80,06 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 12 ottobre 2006  15:02:04
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  14:28:02     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania sculptilis
 
 |  
                      | Alvania sculptilis 
 
 Immagine:
 
   87,67 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 12 ottobre 2006  15:04:16
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  14:32:32     
 |  
                      | Lesemplare a destra è l'Alvania amatii, mentre quallo a sinistra è l'Alvania nestaresi 
 
 Immagine:
 
   100,71 KB
 
 Protoconca Alvania nestaresi
 Immagine:
 
   87,84 KB
 
 Protoconca Alvania amatii
 Immagine:
 
   90,86 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2006 :  14:33:46     
 |  
                      | Alvania sp. Tirreno profondo circa 300/400 m. 2/3 mm. Probabilmente un giovanile di ....
 
 Immagine:
 
   48,7 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |