testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 splendido imenottero verde: Chrysidea sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 dicembre 2009 : 22:58:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

data 11 ottobre 2008
luogo. Sicilia (Ragusa) , 3 km dal mare, pianura
Francesco


Immagine:
splendido imenottero verde: Chrysidea sp.
85,82 KB
Immagine:
splendido imenottero verde: Chrysidea sp.
48,25 KB
Immagine:
splendido imenottero verde: Chrysidea sp.
54,05 KB

Modificato da - elleelle in Data 02 febbraio 2012 23:51:15

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2009 : 23:19:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,direi che è un Criside.Per la specie nn so aiutarti.

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 10:37:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao francesco

Chrysidea sp., pumila o persica; in mancanza dell'esemplare sotto il microscopio, per tentare di andare oltre ci vorrebbe una foto di lato (come l'ultima) bene a fuoco, per vedere la punteggiatura dell'addome

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Flakyhtf
Utente Senior


Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


667 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 13:53:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul genere concordo con gomphus, è una Chrysidea sp... non mi azzardo sulla specie, ma mi piacerebbe sapere su che pianta si trova e cosa stava facendo!

-----------------------
Alberto

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin]
Torna all'inizio della Pagina

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 15:03:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gomphus:

ciao francesco

Chrysidea sp., pumila o persica; in mancanza dell'esemplare sotto il microscopio, per tentare di andare oltre ci vorrebbe una foto di lato (come l'ultima) bene a fuoco, per vedere la punteggiatura dell'addome

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare




purtroppo con l'attrezzatura che ho è già tanto che riesco a fare 1 scatto decente con insetti si piccoli. nikon d50 + zoom AF 28-105 f 3.5-4.5 D
Ho pubblicato il meglio che potevo estraarre dai crop. Il crop della prima foto è pessimo. C'è quest'altro che però credo non aggiunga molto.
Posso provare a comprare un'attrezzatura più adeguata e tentare di trovare la specie nello stesso luogo al fine di scattare foto pubblicabili e con un dettaglio quanto più elevato possibile.
Ciao
Francesco

Immagine:
splendido imenottero verde: Chrysidea sp.
47,88 KB Francesco

Modificato da - diplodus in data 04 dicembre 2009 15:08:37
Torna all'inizio della Pagina

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 15:05:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Flakyhtf:

Sul genere concordo con gomphus, è una Chrysidea sp... non mi azzardo sulla specie, ma mi piacerebbe sapere su che pianta si trova e cosa stava facendo!

-----------------------
Alberto

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin]


Ciao Alberto, nell'altro post ho parlato di un evento particolare verificatosi su un albero di leccio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net