|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
CarloAG
Moderatore
   
 Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2009 : 15:31:57
|
Immagine:
289,39 KB
Carlo A.G. |
 |
|
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2009 : 15:34:26
|
Immagine:
258,54 KB
Carlo A.G. |
 |
|
|
Astemio
Utente Senior
   

Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 novembre 2009 : 20:11:38
|
Foto spettacolari..... la seconda può essere un cratere prodotto da un meteorite, ma le altre sono foto dei poli?? |
 |
|
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 08 novembre 2009 : 09:28:38
|
Foto senz'altro notevolissime anche dal punto di vista tecnico. Cosa sono? scusate la mia abissale ignoranza  
Gianfranco |
 |
|
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2009 : 11:53:07
|
A parte quella centrale che mostra un "vecchio " cratere,( sicuramente meteorico) occluso dalla sabbia depositatasi all'interno ( questo può essere considerato come indice di un vecchissimo impatto...), le altre sono dune di sabbia, ne più ne meno di quelle che possono osservarsi sulla Terra. Qualcuno ricorderà che l'atmosfera su Marte è estremamente rarefatta....ma quando si scatenano tempeste di sabbia, mica scherza! E' quasi l'intero pieneta che ne viene coinvolto. Uno dei problemi che affliggono le rover Spirit e Opportunity è la sabbia finissima che a volte ricopre i pannelli solari a scapito della quantità di energia. La prossima sonda, grande tre volte Spirit e la sua gemella Opportunity, e che sarà lanciata tra un paio di anni, si chiamerà "CURIOSITY" e avrà un generatore nucleare derivato da quello usato su Voyager. Ovviamente.....stiamo parlando di MARTE!
Carlo A.G. |
Modificato da - CarloAG in data 08 novembre 2009 12:03:14 |
 |
|
|
CP
Utente Senior
   

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1446 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2009 : 21:13:37
|
Grazie Carlo sempre puntuale ed esaustivo nelle risposte
Ciao, barcollo ma non mollo
CP |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|