|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 12:34:12
|
Come forse saprete, nonostante i tempi biblici impostimi dai troppi impegni, sto lavorando con un inizio di profitto alla mia tesi di laurea riguardo i miceti micoterapici e le loro possibili implicazioni tossicologiche. Voglio arricchire il mio lavoro con delle schede microscopiche delle Cordyceps e di alcune Aphyllophorales, e sopratutto per queste ultime creare una scheda di raffronto tra Ganoderma applanatum, resinaceum e lucidum. Visto che tali funghi vengono ampiamente commerciati, sia coltivati che "wild growth", le schede mi servirebbero come analisi e proposta di valutazione determinativa in chiave anti-contraffazione. Chiedevo pertanto a voialtri crostologi del materiale d'erbario, io purtroppo posseggo soltanto un esemplare di resinaceum ed uno di lucidum, che essendo anche piuttosto giovane potrebbe non avere le spore. Inoltre, essendo io completamente digiuno di microscopia di Aphyllophorales, avrei bisogno anche di parecchie dritte procedurali...  E magari chissà, di chiedere una mano alla dottoressa Bernicchia per qualche ora di assistenza sul campo...    In cambio potrei portare uno strudel per addolcire il lavoro. 
Mi potreste aiutare??
Mauro
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 13:00:56
|
| di mauretto:
In cambio potrei portare uno strudel per addolcire il lavoro. 
Mi potreste aiutare??
Mauro
|
A quando, io ho un discreta collezione di Aphyllophorales...ma tu sei un pigrone che non ti muovi mai da Bologna...cerca di venire qui a metà del mese di novembre, poi ti dirò....
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 13:19:16
|
In Erbario virtuale "Aphyllophorales" di NM abbiamo G. adspersum e G. applanatum
vedi qui: Link
Certo se Annarosa ti da una mano non potresti chiedere di meglio.
Comunque posseggo gli exsiccata delle altre due specie che stai cercando, in più Fomes ha anche il raro G. valesiacum!!
...lo so...Annarosa nel suo erbario HUBO ha molto di più però, se hai bisogno ti posso aiutare anche a fare la microscopia.
Magari sentiamoci per telefono. Puoi trovare il mio numero qui: Link
..intanto che ci sei aggiungi anche il tuo indirizzo e recapito?
Marco F. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 17:56:53
|
Ciao Mauro, per quanto riguarda gli exsiccata ,fai riferimento a ciò che ha scritto Aphyllo. Per quanto attiene lo studio dei caratteri microscopici, valuterei principalmente le spore con le loro misure e la struttura ifale della cuticola. Questi caratteri mi sembrano i più significativi per comprendere le differenze tra le specie che hai citato. Sono a tua disposizione per eventuali richieste, a patto di ricevere una bella porzione di strudel……
 Fomes |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2009 : 13:11:51
|
Mauro, ho visto solo ora il tuo messaggio. E' mia abitudine non dire mai di no a qualsiasi persona abbia bisogno, quindi, puoi venire da me quando vuoi. Prima però devi telefonare perché non sempre sono in ufficio. Tra qualche giorno, ad esempio, andremo in Sardegna. Fatti vivo: penso tu abbia già la mia e-mail, indirizzo e numero di telefono. Ciao
annarosa bernicchia |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 13:27:48
|
Grazie a tutti, sono davvero felice della vostra gentile disponibilità.
In questi giorni mi sono dato un po' da fare ed ho trovato alcune aphyllophorales che posterò a breve, tra cui un G. resinaceum e(credo) un applanatum.
Vi tengo aggiornati.

Mauro |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2009 : 15:13:32
|
Insomma se non ho capito male misura delle spore e ife cuticolari dovrebbero bastare? Purtroppo facendo zapping nel forum ho visto che spesso le dimensioni delle spore possono variare... In generale, dovrei cercare individuare le specie anche solo partendo dal fungo sezionato o tritato e senza immagine. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2009 : 15:35:23
|
G. adspersum e G. applanatum hanno bisogno di analisi microscopica. Gli altri possono essere riconosciuti senza ma è meglio eseguire sempre la micro della cuticola..
Marco F. |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2009 : 15:27:07
|
Allora, alla luce dei fatti purtroppo posseggo solamente G. lucidum e resianceum, per cui necessiterei degli altri(applanatum, adspersum, valesiacum e carnosum). Colgo l'occasione per ripropomi come "ossequioso discepolo" per la dott. Bernicchia.
Il mio indirizzo è: ....
|
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2009 : 22:22:47
|
Mauretto, penso tu abbia il mio numero di telefono perché mi hai contattato più volte, quindi fatti vivo Ciao
annarosa bernicchia |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|