testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Monoplacophora
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 18:04:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi sono accorto ora che nella lista delle famiglie manca la classe Monoplacophora, della quale esiste almeno una specie segnalata nel pliocene Italiano, Plesiothyreus pliocenicus Chirli, 2004

Ecco la foto tratta da MPT vol. 4


Immagine:
Monoplacophora
17,4 KB

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 20:42:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo lavoro Emilio, la classe Monoplacophora è estremamente interessante e, anche nell'attuale, riserva continue sorprese, gli esemplari che vi appartengono sono dei veri relitti viventi ed indicano ambienti di grande profondità.
Sai mica a quale giacimento si riferisce l'esemplare di Carlo?
Luca provvederà senz'altro ad inserire la famiglia.
Ciao e grazie per la segnalazione.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 23:18:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Detto fatto... o quasi!

Ho un "piccolo" dubbio che qualcuno dovrebbe spiegarmi!

Il genere Plesiothyreus, Cossman, 1888 a cui il Chirli ha attribuito il suo esemplare, appartiene alla famiglia Phenacolepadidae, che secondo il lavoro di Bouchet P. & Rocroi J.P. et al. 2005. Classification and nomenclator of gastropod families. Malacologia: International Journal of Malacology, 47(1-2) tale famiglia risulta appartenere alla classe Gastropoda e non Monoplacophora...


Luca

<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 23:32:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente Luca ha ragione, e infatto ho visto che sul volume 5 di MPT c'era un'errata corrige relativa a questa specie.
Chirli infatti aveva determinato come appartenenti al genere Neopilina (Classe Monoplacophora)esemplari che in realtà appartenevano al genere Plesiothyreus, quindi si tratta effettivamente di Gasteropodi (ordine Neritopsina).
Grazie Luca per il tuo intervento !
Ci troviamo comunque di fronte a una specie molto interessante, sulla quale mi piacerebbe avere ulteriori informazioni da Chirli stesso.
Ciao
Emilio


Modificato da - emilio fossili in data 18 ottobre 2009 23:33:46
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2009 : 00:27:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che molto dipenda anche dal valore che vogliamo dare e quanto sono finora accettati questi "recenti" studi di filogenetica! Anche nella sezione orchidee sto portando avanti un discorso analogo..

In ogni caso l'intervento di emilio è molto interessante, e mi porterà ad aggiungere o una classe o un genere in più, nella checklist!


Luca

<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 21:37:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

qui non si tratta di accettare o meno studi di filogenesi, che una volta pubblicati sono comunque validi, e devono essere accettati.
Qui il problema è che l'appartenenza a Classi differenti, deriva da una diversa organizzazione del corpo del mollusco.
Un "problema" di chi si occupa di moluschi fossili è che guarda solo la conchiglia.... che è comunque solo una parte del corpo di un mollusco.
Nel vivente, ormai è accertato che conchiglie differenti non necessariamente equivale a specie differenti, ed anche il contrario conchiglie identiche in specie differenti.........

A presto


Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 08:41:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo giuseppe,
quella di non avere il corpo del mollusco a disposizione e non poter effettuare analisi genetiche sui fossili è una grossa limitazione... ma purtroppo abbiamo solo questo... finchè qualcuno non inventerà un metodo per cercare tracce di DNA, ammesso che ce ne siano, all'interno dei legamenti che certe specie di molluschi conservano.
Ad ogni modo, cosa ne pensi dunque del Plesiothyreus presentato, se ho capito bene è corretto considerarlo come un gastropode, giusto?


Luca

<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 18:50:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luca,

il genere Plesiothyreus, si trova in Gastropoda, almeno per le specie recenti, quindi c'è poco da dire

Bisognerebbe capire se la specie fossile in questione è da assegnare a questo genere o no......
Qualcuno ha la descrizione originale del genere Plesiothyreus, o qualcuno sa in modo preciso su quali caratteri è basato?

Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 19:16:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio avviso si tratta di forme abbastanza difficili, specialmente se non si ha l'esemplare sotto mano, o adeguate raffigurazioni quali foto al SEM, occorre tenere conto, per l'assegnazione generica delle impronte muscolari e dello sviluppo degli stadi embrionali, purtroppo, dalla fotografia questi non sono apprezzabili.
Sarebbe interessante, come ho già detto, conoscere la località e, soprattutto, valutare la profondità stimata dell'ambiente in cui ha vissuto.
Ciao.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 10:39:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di oxon:

A mio avviso si tratta di forme abbastanza difficili, specialmente se non si ha l'esemplare sotto mano, o adeguate raffigurazioni quali foto al SEM, occorre tenere conto, per l'assegnazione generica delle impronte muscolari e dello sviluppo degli stadi embrionali, purtroppo, dalla fotografia questi non sono apprezzabili.
Sarebbe interessante, come ho già detto, conoscere la località e, soprattutto, valutare la profondità stimata dell'ambiente in cui ha vissuto.
Ciao.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto


La località segnalata da Chirli, Ponte a Mattoni, personalmente non la conosco; si trova fra San Gimignano e Colle val d'Elsa e so che gli affioramenti di quella zona presentano faune generalmente circalitorali.
Ciao
Emilio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net