|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 22:16:25
|
Ecco due Russula sp fotografate a poca distanza l'una dall'altra il 04-08-09, 09 in Val Nambrone, sul massicio della Presanella, Trentino occidentale all'altitudine di circa 1350 slm; il terreno è siliceo, il bosco formato soprattutto di abeti rossi, ma anche con abeti bianchi, faggi... come si vede dalle foto, erano tra il muschio. Ignorante come sono, non ho nè annusato, nè assaggiato (sinceramente non mi attento ), nè raccolto campioni...
Per la prima avevo pensato subito a Russula silvestris, poi in alcune discussioni ho imparato che in Italia è rara....
Immagine:
184,54 KB
Immagine:
113,67 KB
Immagine:
93,35 KB
Paolofon
|
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 22:25:30
|
L'altro fungo probabilmente è più vecchio: penso che possano essere entrambe della stessa specie; Russula emetica potrebbe essere giusto?
Grazie   
Immagine:
213,74 KB
Immagine:
164 KB
Paolofon |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 14:41:38
|
Salute Paolo,
la combinazione cromatica di lamelle e cappello indirizza verso il raggruppamento di specie intorno a R. emetica. Dalle immagini, mi sembra che una componente non trascurabile del quadro ecologico sia l'Abete bianco. Confido che qualche amico esperto sia in grado di dare risposte meno generiche della mia.
Grazie,
Andrea
Omnia mutantur
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 15:19:59
|
Ciao Paolo,
concordo quanto detto da Andrea, specie molto difficili, già questa mi sembra anche un pò immatura, anche facendo la microscopia non credo che troverai molti dettagli.
Hai provato ad assaggiarla?
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 18:35:42
|
Coi dati a disposizione anch'io mi fermo al gruppo di R.emetica
Ciao Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|