1100 metri s.l.m., bosco di pino silvestre con abete rosso e larice. La ceppaia non presentava brandelli di corteccia e quindi difficilmente riconoscibile,sulla sommità si notano aghi di pino silvestre,ma per dimensioni e "colpo d'occhio" è da ritenersi di abete rosso. Superficie vellutata/feltrata e colorazione bluastra/violacea in alcune parti mi portano a Ischnoderma benzoinum.I pori scuriscono allo strofinamento e la carne si presenta elastica e di color crema tendente allo scurimento. Secco disponibile se vi fossero dubbi.
ciao giorgio Immagine: 219,04 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola