testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Larva da identificare - Sicilia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

geddy
Utente V.I.P.

Città: Asker

Regione: Norway


106 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2009 : 19:31:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Località: Sicilia, 10km a sud-est di Alcamo
Data: Aprile

#1:
Immagine:
Larva da identificare - Sicilia
169,6 KB

#2:
Immagine:
Larva da identificare - Sicilia
255,41 KB

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2009 : 18:48:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No 1: Syntomis phegea L. ?



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Raniero
Moderatore


Città: Ceccano
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


733 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 dicembre 2009 : 12:58:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
#1 : Amata sp. (Syntomis è sinonimo)
#2 : dovrebbe essere Arctia villica, anche se la testa è molto scura.




Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 dicembre 2009 : 14:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non so mi sembra differente

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Goliathus
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1815 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 dicembre 2009 : 21:48:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

non so mi sembra differente

Ma nn ci sono tante altre ipotesi, vedendo anche la grandezza: quello in foto è abbastanza grande considerando le dimensioni in rappoto alla Forficula e alla pianta, che trovo molto spesso sulle coste sabbiose, su cui sta.
Io concordo con Raniero.

Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)

Modificato da - Goliathus in data 28 dicembre 2009 21:49:41
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net