testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Nymphalidae Satyrinae da id - M. jurtina e C. pamphilus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2009 : 06:54:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono state fotografate tutte nel parco del Delta del Po, presso Lido di Volano (FE)tra fine luglio e prima metà di agosto.
Potrebbero essere tutte del genere Pyronia, ma ho qualche dubbio.
Quelle dell'ultimo messaggio, come si vede nelle ultime immagini, erano posate non su fiori, ma su...freschi escrementi di cavallo . E' normale?
Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:
Nymphalidae Satyrinae da id - M. jurtina e C. pamphilus
160,44 KB
Immagine:
Nymphalidae Satyrinae da id - M. jurtina e C. pamphilus
96,78 KB

Modificato da - clido in Data 31 agosto 2009 11:00:44

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2009 : 06:55:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Nymphalidae Satyrinae da id - M. jurtina e C. pamphilus
188,95 KB
Immagine:
Nymphalidae Satyrinae da id - M. jurtina e C. pamphilus
81,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2009 : 06:57:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Nymphalidae Satyrinae da id - M. jurtina e C. pamphilus
103,59 KB
Immagine:
Nymphalidae Satyrinae da id - M. jurtina e C. pamphilus
203,35 KB
Immagine:
Nymphalidae Satyrinae da id - M. jurtina e C. pamphilus
225,81 KB
Immagine:
Nymphalidae Satyrinae da id - M. jurtina e C. pamphilus
117,08 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2009 : 08:22:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono tutte Maniola jurtina

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2009 : 09:14:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

Sono tutte Maniola jurtina

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)


Grazie,Alessandro; almeno la famiglia l'ho centrata!.

Quindi, il fatto che sul lato esterno dell'ala si abbiano due macchioline nelle farfalle del primo messaggio, una in quelle del secondo, e nessuna in quelle dell'ultimo è solo dovuto a variabilità all'interno della stessa specie?

Ciao
Vladi

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2009 : 09:47:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:
...

Quindi, il fatto che sul lato esterno dell'ala si abbiano due macchioline nelle farfalle del primo messaggio, una in quelle del secondo, e nessuna in quelle dell'ultimo è solo dovuto a variabilità all'interno della stessa specie?

...


Ciao vladim,
la differenza sta nel fatto che il soggetto ritratto nel tuo primo messaggio (le prime due foto) ritraggono un maschio). Nelle femmina si nota invece un ampia fascia di colore piu chiaro e generalmente non presenta ocelli.

Giusto per precisione la quarta foto ritrae una Coenonympha pamphilus che la si può confondere con la jurtina perchè ha un pattern simile ma se guardi attentamente noti le differenze ed è di taglia decisamente più piccola



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2009 : 10:01:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clido:
Ciao vladim,
la differenza sta nel fatto che il soggetto ritratto nel tuo primo messaggio (le prime due foto) ritraggono un maschio). Nelle femmina si nota invece un ampia fascia di colore piu chiaro e generalmente non presenta ocelli.

Giusto per precisione la quarta foto ritrae una Coenonympha pamphilus che la si può confondere con la jurtina perchè ha un pattern simile ma se guardi attentamente noti le differenze ed è di taglia decisamente più piccola



Claudio Labriola
Buona Vita!!!


Grazie, Claudio.
Hai chiarito tutti i miei dubbi.
Ovviamente ti riferivi non alla quarta, ma alla quinta foto, cioè alla prima
del terzo messaggio
In quanto al fatto che alcune si fossero posate su escrementi, è
un fatto normale?

Ciao
Vladi



Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2009 : 10:06:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:
...
Ovviamente ti riferivi non alla quarta, ma alla quinta foto, cioè alla prima
del terzo messaggio
...


Sì, esattamente, la quinta foto, e dire che le ho anche contate prima di completare il messaggio



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Goliathus
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1815 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2009 : 12:15:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

...In quanto al fatto che alcune si fossero posate su escrementi, è
un fatto normale?...


Sì, come molte altre specie si nutre di sostanze liquide presenti nella frutta matura e negli escrementi freschi.
Luca

You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher)

Modificato da - Goliathus in data 31 agosto 2009 12:17:05
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net