|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nymphalidae
Utente Senior
   
 Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
insettaro
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
160 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2009 : 11:16:11
|
si è sicuramente un licosidae se era piuttosto grosso poteva essere un hogna radiata
Rox |
 |
|
Pluzo
Utente Junior
 
Città: Augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
66 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2009 : 15:01:32
|
se non mi sbaglio Trocosa sp. |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 09:47:55
|
Trochosa non possiede la parte ventrale nerastra. Escluderei anche Hogna perchè ha un profilo più allungato, mentre questo è tozzo. Comunque sembra che il prosoma di questa ragna sia stato spelato per bene ed il pattern è andato a ramengo. In Liguria vive anche la Lycosa tarantula. Penso che la cosa migliore sia prendere in considerazione la disposizione oculare (fino a domani non posso spingermi oltre), ma questo è un quizz non da poco! P.S. Avresti una foto del'ambiente, così per curiosità? O magari un'altra dell'esemplare da sopra, ma immagino già che sia stato un incontro fugace.
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
Modificato da - Danius in data 13 agosto 2009 10:00:11 |
 |
|
Pluzo
Utente Junior
 
Città: Augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
66 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 10:30:10
|
| Messaggio originario di Danius:
In Liguria vive anche la Lycosa tarantula.
|
in effetti non ero sicuro che fosse una Trocosa, però oltre ad Hogna radiata, escluderei Lycosa tarentula, decisamente non è questo il suo pattern  |
Modificato da - Pluzo in data 13 agosto 2009 11:01:14 |
 |
|
insettaro
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
160 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 12:03:13
|
Pardosa sp. penso sia questa...non so se è maschio o femmina però....tocca sentire il parere di un esperto
Rox |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 agosto 2009 : 11:02:39
|
L'esemplare fotografato è una femmina, lo vedi dai pedipalpi semplici. Ok, escludiamo anche Lycosa e poi, a 1500 metri in Liguria era anche un po' improbabile , però le Pardose io non le definirei grosse, nè ne ho mai viste col ventre nero. Anche alcune Alopecose possiedono il ventre nero, e sono più grandi delle Pardose.
Oppure... nelle Alpi marittime, e ne è endemica, vive la Vesubia jugorum, è un grosso Lycoside scuro e grosso, a femmina raggiunge i 20-25mm di lunghezza, le uniche foto che possono dare un'idea un po' precisa che ne ho trovato sono qui:
Link
Oppure, aiutano anche le illustrazioni nel lavoro di Trotta
Link
Ed i margini del prosoma sembrano proprio lucidi come nell'esemplare fotografato, ma il Monte Penna non è nelle Alpi marittime, vero? Per me sarebbe anche un candidato probabile, da quel che si vede, però dovrebbe vivere oltre i 2000 m, boh!
Danio |
Modificato da - Danius in data 14 agosto 2009 11:19:18 |
 |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2009 : 00:41:04
|
Hai una foto scattata da sopra?
Mandi..! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|