|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2009 : 16:21:02
|
Immagine:
248,18 KB 100x fritto misto  Immagine:
275,59 KB 160x Ve le invio perchè secondo me sono TROPPO seducenti : c'è tutto un mondo di Alghe coniugate, Nematodi, Diatomee e chissà cos'altro... Immagine:
264,14 KB Immagine:
269,47 KB Immagine:
272,33 KB 160x tre immagini di un Tardigrado tra i detriti vegetali; per chi non avesse mai avuto occasione di osservarli in vivo dirò che sono animaletti deliziosi: sembrano salsicciotti trasparenti e assai vivaci che si muovono contorcendo il corpo in ogni direzione e aggrappandosi con i loro "artigli" ai detriti.Ho avuto modo di trovarne numerosi sulla superficie del suolo di un orto e tra i muschi, oltre che nell'acqua. Immagine:
273,88 KB Immagine:
285,95 KB Immagine:
260,53 KB Immagine:
264,82 KB Altro Tardigrado visto ventralmente, in quanto si muove "arrampicandosi" sul coprioggetto che ho appoggiato delicatamente; si vedono bene le 4 paia di zampe munite di artigli. Si notano anche numerosi corpuscoli verdi che fanno pensare a cellule vegetali incluse; ne sapete niente? so che la nutrizione avviene a mezzo di un apparato succhiatore tramite stiletti che l'animale infigge nei tessuti vegetali. 160x le prime; le altre sono un pò più ingrandite con lo zoom della fotocamera. Alla prossima
|
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2009 : 19:23:17
|
Caro ul cast, devo farti i miei Complimenti perchè oltre alle bellissime foto hai esemplari veramente interessanti , tipo i Micrasterias che io non ho ancora avuto la fortuna di trovare.
Ciao Degio 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2009 : 21:23:08
|
UL....P! Tu quoque? Quiquoqua mi state facendo venire la paura di postare foto! Quanti colori! Complimenti anche a te!
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2009 : 09:41:58
|
| Messaggio originario di escocat:
UL....P! Tu quoque? Quiquoqua mi state facendo venire la paura di postare foto! Quanti colori! Complimenti anche a te!
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
|
Troppa grazia con le mie foto ! E poi le vostre sono splendide e moooolto interessanti: avrò ancora da chiedervi aiuto per cercare di determinare il guazzabuglio di organismi che c'è ogni volta sotto il micro. Per quanto riguerda le Micrasterias, (ma le Coniugatoficee in genere), saprai sicuramente, dico a NOTOXUS, che sono quasi esclusive, almeno la maggior parte delle specie, delle acque acide: quindi nelle torbiere e nei laghetti alpini, (su rocce acide), la raccolta è quasi sempre a colpo sicuro. Ciao ragazzi
|
Modificato da - ul cast in data 08 agosto 2009 09:46:00 |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2009 : 11:55:11
|
| Per quanto riguerda le Micrasterias, (ma le Coniugatoficee in genere), saprai sicuramente, dico a NOTOXUS, che sono quasi esclusive, almeno la maggior parte delle specie, delle acque acide: quindi nelle torbiere e nei laghetti alpini, (su rocce acide), la raccolta è quasi sempre a colpo sicuro. Ciao ragazzi
|
Caro ul cast , devo dirti che non sono un'esperto in materia anzi per nulla , io mi diletto solo a fotografare col Micro , ma ultimamente ho cercato di informarmi decisamente sulle Cianoeficee, secondo mè le alghe più belle in assoluto (preferenza del tutto personale ), quindi hai pienamente ragione per i posti dove si potrebbero reperire, ed è per questo che ti indidio, io abito in pianura (non che quì manchi roba) e queste finchè non farò un viaggetto da quelle parti non posso fotografarle .
Ciao Degio 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2009 : 12:14:40
|
| Messaggio originario di Notoxus59:
| Per quanto riguerda le Micrasterias, (ma le Coniugatoficee in genere), saprai sicuramente, dico a NOTOXUS, che sono quasi esclusive, almeno la maggior parte delle specie, delle acque acide: quindi nelle torbiere e nei laghetti alpini, (su rocce acide), la raccolta è quasi sempre a colpo sicuro. Ciao ragazzi
|
Caro ul cast , devo dirti che non sono un'esperto in materia anzi per nulla , io mi diletto solo a fotografare col Micro , ma ultimamente ho cercato di informarmi decisamente sulle Cianoeficee, secondo mè le alghe più belle in assoluto (preferenza del tutto personale ), quindi hai pienamente ragione per i posti dove si potrebbero reperire, ed è per questo che ti indidio, io abito in pianura (non che quì manchi roba) e queste finchè non farò un viaggetto da quelle parti non posso fotografarle .
Ciao Degio 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima
|
Consolati dai, che almeno con la rete ci è consentito condividerne continuamente la bellezza! Ciao Degio  |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2009 : 12:20:10
|
| Consolati dai, che almeno con la rete ci è consentito condividerne continuamente la bellezza! Ciao Degio |
 
Ciao Degio 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2009 : 10:17:27
|
Ul, alla faccia del bicarbonato di sodio! Sai, per caso, se Noè, prima di dirigersi sul Monte Sinai, ha fatto tappa in Val Bognanco per ivi liberare tutto ciò che di microscopico c'era sulla Terra prima del Diluvio?
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2009 : 14:29:53
|
| Messaggio originario di Volvox:
Ul, alla faccia del bicarbonato di sodio! Sai, per caso, se Noè, prima di dirigersi sul Monte Sinai, ha fatto tappa in Val Bognanco per ivi liberare tutto ciò che di microscopico c'era sulla Terra prima del Diluvio?
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
|
! Che ti devo dire VOLVOX..., se ci sono resti dell'arca sono sepolti sotto metri di sfagno e torba come certe navi Vichinghe ; magari ha fatto solo una fermata per far scendere il bestiame per i loro bisogni... Ma sono stupito anch'io della varietà di organismi presenti; e ti dirò di più: ho prelevato nella torbiera 2 campioni a distanza di 15 - 20 metri e le specie presenti sono diverse, neanche avessi cambiato stagno! Tra oggi e domani, se non vi sto stremando, continuo a postare dal campione della Val Bognanco. Buona domenica  |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2009 : 23:08:18
|
| Messaggio originario di ul cast: ... il guazzabuglio di organismi che c'è ogni volta sotto il micro.
|
Ma è una vera e propria orgia microscopica!!!!!       Quello che si trova in una goccia d'acqua (proveniente però solo da certi ambienti!!) è strabiliante. Un paio di mesi fa ho partecipato ad una mostra dedicata alle scienze ed io ero incaricato di gestire il banchetto dei microscopi. Ebbene non avete idea di quanta meraviglia si leggeva nel volto delle persone quando gli mostravo a video quello che si trova in una goccia d'acqua. La gente comune stentava a credere che da una boccetta con un liquido semitrasparente dall'apparenza inconsistente venisse fuori un microcosmo. Ecco qui il resoconto di quella bellissima esperienza.
Ciao Marco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|